• Home
  • Archivio
    • 2009
      • N. 1 – Novembre 2009
      • N. 2 – Dicembre 2009
    • 2010
      • N. 3 – Gennaio 2010
      • N. 4 – Febbraio 2010
      • N. 5 – Marzo 2010
      • N. 6 – Aprile 2010
      • N. 7 – Maggio 2010
      • N. 8 – Giugno 2010
      • N. 9 – Luglio 2010
      • N. 10 – Agosto 2010
      • N. 11 – Settembre 2010
      • N. 12 – Ottobre 2010
      • N. 13 – Novembre 2010
      • N. 14 – Dicembre 2010
    • 2011
      • N. 15 – Gennaio 2011
      • N. 16 – Febbraio 2011
      • N. 17 – Marzo 2011
      • N. 18 – Aprile 2011
      • N. 19 – Maggio 2011
      • N. 20 – Giugno 2011
      • N. 21 – Luglio 2011
      • N. 22 – Agosto 2011
      • N. 23 – Settembre 2011
      • N. 24 – Ottobre 2011
      • N. 25 – Novembre 2011
      • N. 26 – Dicembre 2011
    • 2012
      • N. 27 – Gennaio 2012
      • N. 28 – Febbraio 2012
      • N. 29 – Marzo 2012
      • N. 30 – Aprile 2012
      • N. 31 – Maggio 2012
      • N. 32 – Giugno 2012
      • N. 33 – Luglio 2012
      • N. 34 – Agosto 2012
      • N. 35 – Settembre 2012
      • N. 36 – Ottobre 2012
      • N. 37 – Novembre 2012
      • N. 38 – Dicembre 2012
    • 2013
      • N. 39 – Gennaio 2013
      • N. 40 – Febbraio 2013
      • N. 41 – Marzo 2013
      • N. 42 – Aprile 2013
      • N. 43 – Maggio 2013
      • N. 44 – Giugno 2013
      • N. 45 – Luglio 2013
      • N. 46 – Agosto 2013
      • N. 47 – Settembre 2013
      • N. 48 – Ottobre 2013
      • N. 49 – Novembre 2013
      • N. 50 – Dicembre 2013
    • 2014
      • N. 51 – Gennaio 2014
      • N. 52 – Febbraio 2014
      • N. 53 – Marzo 2014
      • N. 54 – Aprile 2014
      • N. 55 – Maggio 2014
      • N. 56 – Giugno 2014
      • N. 57 – Luglio 2014
      • N. 58 – Agosto 2014
      • N. 59 – Settembre 2014
      • N. 60 – Ottobre 2014
      • N. 61 – Novembre 2014
      • N. 62 – Dicembre 2014
    • 2015
      • N. 63 – Gennaio 2015
      • N. 64 – Febbraio 2015
      • N. 65 – Marzo 2015
      • N. 66 – Aprile 2015
      • N. 67 – Maggio 2015
      • N. 68 – Giugno 2015
      • N. 69 – Luglio 2015
      • N. 70 – Agosto 2015
      • N. 71 – Settembre 2015
      • N. 72 – Ottobre 2015
      • N. 73 – Novembre 2015
      • N. 74 – Dicembre 2015
    • 2016
      • N. 75 – Gennaio 2016
      • N. 76 – Febbraio 2016
      • N. 77 – Marzo 2016
      • N. 78 – Aprile 2016
      • N. 79 – Maggio 2016
      • N. 80 – Giugno 2016
      • N. 81 – Luglio 2016
      • N. 82 – Agosto 2016
      • N. 83 – Settembre 2016
      • N. 84 – Ottobre 2016
      • N. 85 – Novembre 2016
      • N. 86 – Dicembre 2016
    • 2017
      • N. 87 – Gennaio 2017
      • N. 88 – Febbraio 2017
      • N. 89 – Marzo 2017
      • N. 90 – Aprile 2017
      • N. 91 – Maggio 2017
      • N. 92 – Giugno 2017
      • N. 93 – Luglio 2017
      • N. 94 – Agosto 2017
      • N. 95 – Settembre 2017
      • N. 96 – Ottobre 2017
      • N. 97 – Novembre 2017
      • N. 98 – Dicembre 2017
    • 2018
      • N. 99 – Gennaio 2018
      • N. 100 – Febbraio 2018
      • N. 101 – Marzo 2018
      • N. 102 – Aprile 2018
      • N. 103 – Maggio 2018
      • N. 104 – Giugno 2018
      • N. 105 – Luglio 2018
      • N. 106 – Agosto 2018
      • N. 107 – Settembre 2018
      • N. 108 – Ottobre 2018
      • N. 109 – Novembre 2018
      • N. 110 – Dicembre 2018
    • 2019
      • N. 111 – Gennaio 2019
      • N. 112 – Febbraio 2019
      • N. 113 – Marzo 2019
      • N. 114 – Aprile 2019
      • N. 115 – Maggio 2019
      • N. 116 – Giugno 2019
      • N. 117 – Luglio 2019
      • N. 118 – Agosto 2019
      • N. 119 – Settembre 2019
      • N. 120 – Ottobre 2019
      • N. 121 – Novembre 2019
      • N. 122 – Dicembre 2019
    • 2020
      • N. 123 – Gennaio 2020
      • N. 124 – Febbraio 2020
      • N. 125 – Marzo 2020
      • N. 126 – Aprile 2020
      • N. 127 – Maggio 2020
      • N. 128 – Giugno 2020
      • N. 129 – Luglio 2020
      • N. 130 – Agosto 2020
      • N. 131 – Settembre 2020
      • N. 132 – Ottobre 2020
      • N. 133 – Novembre 2020
      • N. 134 – Dicembre 2020
    • 2021
  • Chi siamo
  • Chi non siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Archivio
    • 2009
      • N. 1 – Novembre 2009
      • N. 2 – Dicembre 2009
    • 2010
      • N. 3 – Gennaio 2010
      • N. 4 – Febbraio 2010
      • N. 5 – Marzo 2010
      • N. 6 – Aprile 2010
      • N. 7 – Maggio 2010
      • N. 8 – Giugno 2010
      • N. 9 – Luglio 2010
      • N. 10 – Agosto 2010
      • N. 11 – Settembre 2010
      • N. 12 – Ottobre 2010
      • N. 13 – Novembre 2010
      • N. 14 – Dicembre 2010
    • 2011
      • N. 15 – Gennaio 2011
      • N. 16 – Febbraio 2011
      • N. 17 – Marzo 2011
      • N. 18 – Aprile 2011
      • N. 19 – Maggio 2011
      • N. 20 – Giugno 2011
      • N. 21 – Luglio 2011
      • N. 22 – Agosto 2011
      • N. 23 – Settembre 2011
      • N. 24 – Ottobre 2011
      • N. 25 – Novembre 2011
      • N. 26 – Dicembre 2011
    • 2012
      • N. 27 – Gennaio 2012
      • N. 28 – Febbraio 2012
      • N. 29 – Marzo 2012
      • N. 30 – Aprile 2012
      • N. 31 – Maggio 2012
      • N. 32 – Giugno 2012
      • N. 33 – Luglio 2012
      • N. 34 – Agosto 2012
      • N. 35 – Settembre 2012
      • N. 36 – Ottobre 2012
      • N. 37 – Novembre 2012
      • N. 38 – Dicembre 2012
    • 2013
      • N. 39 – Gennaio 2013
      • N. 40 – Febbraio 2013
      • N. 41 – Marzo 2013
      • N. 42 – Aprile 2013
      • N. 43 – Maggio 2013
      • N. 44 – Giugno 2013
      • N. 45 – Luglio 2013
      • N. 46 – Agosto 2013
      • N. 47 – Settembre 2013
      • N. 48 – Ottobre 2013
      • N. 49 – Novembre 2013
      • N. 50 – Dicembre 2013
    • 2014
      • N. 51 – Gennaio 2014
      • N. 52 – Febbraio 2014
      • N. 53 – Marzo 2014
      • N. 54 – Aprile 2014
      • N. 55 – Maggio 2014
      • N. 56 – Giugno 2014
      • N. 57 – Luglio 2014
      • N. 58 – Agosto 2014
      • N. 59 – Settembre 2014
      • N. 60 – Ottobre 2014
      • N. 61 – Novembre 2014
      • N. 62 – Dicembre 2014
    • 2015
      • N. 63 – Gennaio 2015
      • N. 64 – Febbraio 2015
      • N. 65 – Marzo 2015
      • N. 66 – Aprile 2015
      • N. 67 – Maggio 2015
      • N. 68 – Giugno 2015
      • N. 69 – Luglio 2015
      • N. 70 – Agosto 2015
      • N. 71 – Settembre 2015
      • N. 72 – Ottobre 2015
      • N. 73 – Novembre 2015
      • N. 74 – Dicembre 2015
    • 2016
      • N. 75 – Gennaio 2016
      • N. 76 – Febbraio 2016
      • N. 77 – Marzo 2016
      • N. 78 – Aprile 2016
      • N. 79 – Maggio 2016
      • N. 80 – Giugno 2016
      • N. 81 – Luglio 2016
      • N. 82 – Agosto 2016
      • N. 83 – Settembre 2016
      • N. 84 – Ottobre 2016
      • N. 85 – Novembre 2016
      • N. 86 – Dicembre 2016
    • 2017
      • N. 87 – Gennaio 2017
      • N. 88 – Febbraio 2017
      • N. 89 – Marzo 2017
      • N. 90 – Aprile 2017
      • N. 91 – Maggio 2017
      • N. 92 – Giugno 2017
      • N. 93 – Luglio 2017
      • N. 94 – Agosto 2017
      • N. 95 – Settembre 2017
      • N. 96 – Ottobre 2017
      • N. 97 – Novembre 2017
      • N. 98 – Dicembre 2017
    • 2018
      • N. 99 – Gennaio 2018
      • N. 100 – Febbraio 2018
      • N. 101 – Marzo 2018
      • N. 102 – Aprile 2018
      • N. 103 – Maggio 2018
      • N. 104 – Giugno 2018
      • N. 105 – Luglio 2018
      • N. 106 – Agosto 2018
      • N. 107 – Settembre 2018
      • N. 108 – Ottobre 2018
      • N. 109 – Novembre 2018
      • N. 110 – Dicembre 2018
    • 2019
      • N. 111 – Gennaio 2019
      • N. 112 – Febbraio 2019
      • N. 113 – Marzo 2019
      • N. 114 – Aprile 2019
      • N. 115 – Maggio 2019
      • N. 116 – Giugno 2019
      • N. 117 – Luglio 2019
      • N. 118 – Agosto 2019
      • N. 119 – Settembre 2019
      • N. 120 – Ottobre 2019
      • N. 121 – Novembre 2019
      • N. 122 – Dicembre 2019
    • 2020
      • N. 123 – Gennaio 2020
      • N. 124 – Febbraio 2020
      • N. 125 – Marzo 2020
      • N. 126 – Aprile 2020
      • N. 127 – Maggio 2020
      • N. 128 – Giugno 2020
      • N. 129 – Luglio 2020
      • N. 130 – Agosto 2020
      • N. 131 – Settembre 2020
      • N. 132 – Ottobre 2020
      • N. 133 – Novembre 2020
      • N. 134 – Dicembre 2020
    • 2021
  • Chi siamo
  • Chi non siamo
  • Contattaci
L'Undici logo

L'Undici N. 135 Gennaio 2021

articoli originali, scritti con passione da persone 'vere'
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Libri
    • Musica
    • Poesia
  • Costume e Società
    • Attualità
    • Costume
    • La vita a modo mio
    • Pensieri e Parole
    • Società
  • Economia e Politica
    • Economia
    • Politica
  • Scienza e Tecnologia
    • Salute
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Storie
    • Internazionale
    • Mondo
    • Racconti
    • Sport
    • Varie
  • Visioni
    • Cinema
    • Televisione
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Libri
    • Musica
    • Poesia
  • Costume e Società
    • Attualità
    • Costume
    • La vita a modo mio
    • Pensieri e Parole
    • Società
  • Economia e Politica
    • Economia
    • Politica
  • Scienza e Tecnologia
    • Salute
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Storie
    • Internazionale
    • Mondo
    • Racconti
    • Sport
    • Varie
  • Visioni
    • Cinema
    • Televisione

Archivio: N. 97 - Novembre 2017

Articoli del Numero 97 de L'Undici, uscito in Novembre 2017.
Nello slider qui sotto tovate gli articoli che comparivano nella copertina di questo numero. Poi l'elenco di tutti gli articoli del numero.
In fondo alla barra a destra tovate l'elenco degli autori di questo numero.
  • statements_244128

    Finiremo come l’Ungheria?

    Chi pensa che il football sia solamente un giuoco, per prima cosa non conosce il football e inoltre...
  • IMG_20171115_110142_442

    In principio fu il verbo… Terzo millennio: la violenza delle parole

    Hai presente quanto possa far male una parola? Le ferite che non cicatrizzano mai sono quelle...
  • copertina davide 2

    Via Ambarabà – prima parte

    Ricordo che pioveva e che volevo fare una cosa pazza. Il più possibile tendente alla follia, ma...
  • 3-Scafati-fiume-sarno-inquinato1

    Marcia Campania

    Un imperativo perenne, nel caso in cui si voglia essere ascoltati o – come il recente passato...
  • yalammazza

    “Ya-L’Ammazzadraghi”, il secondo romanzo dell’autore che disegna con le parole

     Di solito si entra in libreria, si dà un’occhiata in giro e si inizia a sfogliare qualcosa. Le...
  • isteria futuro

    Se l’isteria domina il mondo

    Fine novembre L’isteria virtuale è la nuova moda. Se uno potesse sedersi comodo su Marte e...
  • Grunt! Vi presento il maiale

    George Clooney col maiale Max Basterebbe ricordare il nomignolo di "Porcellum", la legge...
  • lutto

    È un bene anche se fa un gran male

    Qualche giorno fa mi è tornata tra le mani questa lettera che avevo scritto ad un'amica che...
  • auschwitz-arbeit-macht-frei

    Sull’alternanza scuola-lavoro

    SUL LAVORO Credo ci sia un grosso problema in Italia. Non sto parlando del M5S, né di Salvini, non...
  • 15134684_10155592163993521_4861298319400288569_n

    Conosciamo Mister David Dem, artista della ‘magia’

        Sono sempre stata affascinata dal mondo circense, dagli artisti di strada, da...
  • IMG_20171031_151421_886

    Il luogo non-luogo

    Ognuno di noi ha un non-luogo nella testa, tra i meandri delle emozioni. È il luogo dove facciamo...
  • alameda-da-universidade-manuel-levita-cml

    Bologna: epico crocevia tra pedagogia popolare e pedagogia accademica (premessa)

    Premessa Per cogliere nitidamente i rintocchi dell’orologio che segnarono le ore felici della...
  • cronache del sistema

    Cronache dal Sistema – Inizio

    Questo è l'inizio di un viaggio che durerà anni e riguarderà il nostro modello di vita. Non ci...
  • Addio nubilato

    Deliri di uno psicopatico #15: Addio al nubilato? Anche no

    Ciao a tutti! Sono un allegro squilibrato che ogni 10 o 25 del mese prova a togliersi la vita....
  • (lundici.it) autunno

    Il mal d’autunno e come curarlo

    Di 11 Supporter in novembre 2017, Salute, Scienza e Tecnologia

  • statements_244128

    Finiremo come l’Ungheria?

    Di Gian Pietro "Jumpi" Miscione in Costume e Società, HP, novembre 2017, Società

  • 23561399_1403679579730083_3045945369475509272_n

    “Una Zampa per Natale”

    Di Imma I. in Arte e Cultura, Libri, novembre 2017

  • fiore

    Il potere di un sorriso

    Di Erica Bonanni in Costume e Società, La vita a modo mio, novembre 2017

  • IMG_20171115_110142_442

    In principio fu il verbo… Terzo millennio: la violenza delle parole

    Di Leandra Ter in Costume, Costume e Società, HP, novembre 2017

  • copertina davide 2

    Via Ambarabà – prima parte

    Di Davide Spinelli in HP, novembre 2017, Racconti, Storie

  • via-del-campo

    Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior

    Di Leandra Ter in Costume, Costume e Società, novembre 2017

  • 3-Scafati-fiume-sarno-inquinato1

    Marcia Campania

    Di Antonio Capolongo in HP, novembre 2017, Salute, Scienza e Tecnologia

  • yalammazza

    “Ya-L’Ammazzadraghi”, il secondo romanzo dell’autore che disegna con le parole

    Di Imma I. in Arte, Arte e Cultura, HP, Libri, novembre 2017

  • isteria futuro

    Se l’isteria domina il mondo

    Di Alessandro Leonardi in Cronache dal Sistema, HP, novembre 2017, Rubriche

  • Grunt! Vi presento il maiale

    Di Bianca Maria Rizzoli in Costume e Società, HP, novembre 2017

  • lutto

    È un bene anche se fa un gran male

    Di Daria Cozzi in Costume e Società, HP, novembre 2017, Pensieri e Parole

  • auschwitz-arbeit-macht-frei

    Sull’alternanza scuola-lavoro

    Di Ceish in Attualità, Costume e Società, HP, novembre 2017, Società

  • scrivere

    Come nasce una storia?

    Di Erica Bonanni in Costume e Società, La vita a modo mio, novembre 2017

  • cechov_def_def

    Ontologia di un gabbiano: quanto Shakespeare nella cultura russa?

    Di Davide Spinelli in Arte e Cultura, novembre 2017

  • valerian luc besson

    La fantascienza alternativa di Luc Besson in “Valerian e la città dei mille pianeti”

    Di Paolo Flamigni (Gigi) in Cinema, novembre 2017, Visioni

  • received_1815088811835703

    Ballata

    Di Milena Pellegrini in Arte e Cultura, Legàmi, novembre 2017, Poesia

  • IMG_20171031_151421_886

    Il luogo non-luogo

    Di Leandra Ter in HP, novembre 2017, Storie, Varie

  • 15134684_10155592163993521_4861298319400288569_n

    Conosciamo Mister David Dem, artista della ‘magia’

    Di Imma I. in Arte e Cultura, HP, novembre 2017

  • cronache del sistema

    Cronache dal Sistema – Inizio

    Di Alessandro Leonardi in Cronache dal Sistema, Economia e Politica, HP, novembre 2017

  • alameda-da-universidade-manuel-levita-cml

    Bologna: epico crocevia tra pedagogia popolare e pedagogia accademica (premessa)

    Di Frabboni in Costume e Società, HP, novembre 2017, Società

  • Longhena-san luca

    Bologna: epico crocevia tra pedagogia popolare e pedagogia accademica. I due moschettieri non togati della pedagogia

    Di Frabboni in Costume e Società, novembre 2017, Società

  • pedagogia

    Bologna: epico crocevia tra pedagogia popolare e pedagogia accademica. Due mentori togati

    Di Frabboni in Costume e Società, novembre 2017, Società

  • 22780435_1386098551488186_5081505677628836362_n

    “Occhi chiusi spalle al mare” – Recensione e Intervista

    Di Imma I. in Arte e Cultura, Libri, Musica, novembre 2017

  • DIAFRAMMA - THE SELF YEARS

    Diaframma, “The Self Years” (2017, Diaframma Records – Licenza Self Distribuzione)

    Di Giorgio Collini in Arte e Cultura, Musica, novembre 2017

  • IMG_9193 - Copia

    Un incontro d’AmorE

    Di Antonio Capolongo in Arte e Cultura, novembre 2017, Poesia

  • fibra

    Fibra ottica: tanti i vantaggi anche per gli utenti privati

    Di 11 Supporter in novembre 2017, Scienza e Tecnologia, Tecnologia

  • (lundici.it) Automobili

    Automobili d’epoca: quando un usato può diventare un investimento

    Di 11 Supporter in Economia, Economia e Politica, novembre 2017

  • tods_arquata

    La nuova fabbrica Tod’s aprirà ad Arquata del Tronto

    Di 11 Supporter in Economia, Economia e Politica, novembre 2017

  • Natura

    Deliri di uno psicopatico #16: Test – Quanto amiamo la natura?

    Di Simone Toffoli in Costume e Società, Deliri di uno psicopatico, novembre 2017, Pensieri e Parole

  • Addio nubilato

    Deliri di uno psicopatico #15: Addio al nubilato? Anche no

    Di Simone Toffoli in Costume e Società, Deliri di uno psicopatico, HP, novembre 2017, Pensieri e Parole

  • haneke1

    Felice a chi? “Happy end” di Michael Haneke

    Di Paolo Flamigni (Gigi) in Cinema, HP, novembre 2017, Visioni

Covid19

COVID regions plot Grafici Regionali
di Matzeyes

Grafici Provinciali COVID19 Grafici Provinciali
di Giorgio Marincola

Segui L’Undici

Sostieni L’Undici

Sostieni l'informazione pura e indipendente!

Fratello - Il dittatorello di Còndoria Fratello - Il dittatorello di Còndoria
Scritto da Kenji Albani
Disegnato da Amelia

  • Fratello - Il dittatorello di Còndoria - Essere orribili
  • Scrivi a Imma Scrivi a Imma!
    rubrica di Imma I.

    Controluce Controluce
    rubrica di Milena Pellegrini

  • casa mamma
  • Commenta L’Undici

    • User Avatarmarina { GRazie dario delle belle parole, perchè è proprio questo che ho provato nel conoscere Enrico... } – in "Vita, Commedia e Disegno. La (divina e umana) impresa artistica di Enrico Mazzone."
    • User AvatarDavid Sciuga { Grazie mille, Alberto } – in "Passione, genio e cuore. Che cosa resta di Diego Armando Maradona"
    • User AvatarSofia { Abito al pianterreno, niente tende lato interno, tende di cotone leggerissimo lato strada. Eppure alcuni... } – in "Le tende alle finestre, il bidet e il carattere latino"
    • User AvatarDario { Nel silenzio di una notte stellata legger d'un fiato questa storia che credevo di conoscere... } – in "Vita, Commedia e Disegno. La (divina e umana) impresa artistica di Enrico Mazzone."
    • User AvatarAlberto { Complimenti david, gran bell' articolo! } – in "Passione, genio e cuore. Che cosa resta di Diego Armando Maradona"
    • User Avatarkiki { "Da vedere con Mario Adinolfi" chapeau! } – in "I film che raccontano il terzo millennio. Capitolo 8: il 2007"
    • User Avatarmarina { Ciao Ago, Antonietta Mirra, l'autrice del pezzo, mi ha dato queste informazioni. "Eccomi. Il testo... } – in "Ci sono corpi come fiori e altri come pugnali. La poesia carnale e libera di Luis Cernuda"
    • Precedenti »

    Il colore delle paroleIl Colore delle Parole
    rubrica di Alexandra Magdalene Liguori

  • Love-Lost-and-found_copertina
  • Rubriche de L’Undici

    • Atmosfere
    • Brevi Note
    • Controluce
    • Cronache dal Sistema
    • Deliri di uno psicopatico
    • Fratello – Il dittatorello di Còndoria
    • Il colore delle parole
    • Legàmi
    • Scrivi a Daria
    Novità!

    Il primo libro di racconti de L'Undici

    Copertina
    I Racconti Dell'Undici

    Care lettrici e cari lettori de L'Undici,
    è ora disponibile (su carta!) il primo libro di racconti de L'Undici!

    Per la prima volta esce con un volume su carta con i racconti scritti dai suoi autori sparsi per ogni dove d'Italia e del mondo.
    Un regalo natalizio con i contro-fiocchi!
    Il libro è disponibile qui:
    http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=1106242

    E' bellissimo!
    Buona lettura cartacea a tutte/i!

    La Redazione

    Autori N. 97 Novembre 2017

    Giorgio Collini
    Chi siamo
    Chi non siamo

    Sezioni

    • Arte e Cultura
    • Costume e Società
    • Economia e Politica
    • Scienza e Tecnologia
    • Storie
    • Visioni

    Dal nostro archivio

    • Una lettera aperta dal carcere

      Di Antonio Capolongo
      In questo tempo sospeso, molte persone hanno...

    Log In


    Recupero password
    Password dimenticata
    Cancella
    Dove non specificato altrimenti, i contenuti di questo sito sono pubblicati con licenza CCL Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International (CC BY-NC-ND 4.0)
    logo
    • Home
    • Chi siamo
    • Chi non siamo
    • Contattaci
    • Privacy e Cookie
    Copyright L'Undici 2009-2021
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkAccetta e disabilita solo i Cookie di terze partiLeggi di più