• Home
  • Archivio
    • 2009
      • N. 1 – Novembre 2009
      • N. 2 – Dicembre 2009
    • 2010
      • N. 3 – Gennaio 2010
      • N. 4 – Febbraio 2010
      • N. 5 – Marzo 2010
      • N. 6 – Aprile 2010
      • N. 7 – Maggio 2010
      • N. 8 – Giugno 2010
      • N. 9 – Luglio 2010
      • N. 10 – Agosto 2010
      • N. 11 – Settembre 2010
      • N. 12 – Ottobre 2010
      • N. 13 – Novembre 2010
      • N. 14 – Dicembre 2010
    • 2011
      • N. 15 – Gennaio 2011
      • N. 16 – Febbraio 2011
      • N. 17 – Marzo 2011
      • N. 18 – Aprile 2011
      • N. 19 – Maggio 2011
      • N. 20 – Giugno 2011
      • N. 21 – Luglio 2011
      • N. 22 – Agosto 2011
      • N. 23 – Settembre 2011
      • N. 24 – Ottobre 2011
      • N. 25 – Novembre 2011
      • N. 26 – Dicembre 2011
    • 2012
      • N. 27 – Gennaio 2012
      • N. 28 – Febbraio 2012
      • N. 29 – Marzo 2012
      • N. 30 – Aprile 2012
      • N. 31 – Maggio 2012
      • N. 32 – Giugno 2012
      • N. 33 – Luglio 2012
      • N. 34 – Agosto 2012
      • N. 35 – Settembre 2012
      • N. 36 – Ottobre 2012
      • N. 37 – Novembre 2012
      • N. 38 – Dicembre 2012
    • 2013
      • N. 39 – Gennaio 2013
      • N. 40 – Febbraio 2013
      • N. 41 – Marzo 2013
      • N. 42 – Aprile 2013
      • N. 43 – Maggio 2013
      • N. 44 – Giugno 2013
      • N. 45 – Luglio 2013
      • N. 46 – Agosto 2013
      • N. 47 – Settembre 2013
      • N. 48 – Ottobre 2013
      • N. 49 – Novembre 2013
      • N. 50 – Dicembre 2013
    • 2014
      • N. 51 – Gennaio 2014
      • N. 52 – Febbraio 2014
      • N. 53 – Marzo 2014
      • N. 54 – Aprile 2014
      • N. 55 – Maggio 2014
      • N. 56 – Giugno 2014
      • N. 57 – Luglio 2014
      • N. 58 – Agosto 2014
      • N. 59 – Settembre 2014
      • N. 60 – Ottobre 2014
      • N. 61 – Novembre 2014
      • N. 62 – Dicembre 2014
    • 2015
      • N. 63 – Gennaio 2015
      • N. 64 – Febbraio 2015
      • N. 65 – Marzo 2015
      • N. 66 – Aprile 2015
      • N. 67 – Maggio 2015
      • N. 68 – Giugno 2015
      • N. 69 – Luglio 2015
      • N. 70 – Agosto 2015
      • N. 71 – Settembre 2015
      • N. 72 – Ottobre 2015
      • N. 73 – Novembre 2015
      • N. 74 – Dicembre 2015
    • 2016
      • N. 75 – Gennaio 2016
      • N. 76 – Febbraio 2016
      • N. 77 – Marzo 2016
      • N. 78 – Aprile 2016
      • N. 79 – Maggio 2016
      • N. 80 – Giugno 2016
      • N. 81 – Luglio 2016
      • N. 82 – Agosto 2016
      • N. 83 – Settembre 2016
      • N. 84 – Ottobre 2016
      • N. 85 – Novembre 2016
      • N. 86 – Dicembre 2016
    • 2017
      • N. 87 – Gennaio 2017
      • N. 88 – Febbraio 2017
      • N. 89 – Marzo 2017
      • N. 90 – Aprile 2017
      • N. 91 – Maggio 2017
      • N. 92 – Giugno 2017
      • N. 93 – Luglio 2017
      • N. 94 – Agosto 2017
      • N. 95 – Settembre 2017
      • N. 96 – Ottobre 2017
      • N. 97 – Novembre 2017
      • N. 98 – Dicembre 2017
    • 2018
      • N. 99 – Gennaio 2018
      • N. 100 – Febbraio 2018
      • N. 101 – Marzo 2018
      • N. 102 – Aprile 2018
      • N. 103 – Maggio 2018
      • N. 104 – Giugno 2018
      • N. 105 – Luglio 2018
      • N. 106 – Agosto 2018
      • N. 107 – Settembre 2018
      • N. 108 – Ottobre 2018
      • N. 109 – Novembre 2018
      • N. 110 – Dicembre 2018
    • 2019
      • N. 111 – Gennaio 2019
      • N. 112 – Febbraio 2019
      • N. 113 – Marzo 2019
      • N. 114 – Aprile 2019
      • N. 115 – Maggio 2019
      • N. 116 – Giugno 2019
      • N. 117 – Luglio 2019
      • N. 118 – Agosto 2019
      • N. 119 – Settembre 2019
      • N. 120 – Ottobre 2019
      • N. 121 – Novembre 2019
      • N. 122 – Dicembre 2019
    • 2020
      • N. 123 – Gennaio 2020
      • N. 124 – Febbraio 2020
      • N. 125 – Marzo 2020
      • N. 126 – Aprile 2020
      • N. 127 – Maggio 2020
      • N. 128 – Giugno 2020
      • N. 129 – Luglio 2020
      • N. 130 – Agosto 2020
      • N. 131 – Settembre 2020
      • N. 132 – Ottobre 2020
      • N. 133 – Novembre 2020
      • N. 134 – Dicembre 2020
    • 2021
  • Chi siamo
  • Chi non siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Archivio
    • 2009
      • N. 1 – Novembre 2009
      • N. 2 – Dicembre 2009
    • 2010
      • N. 3 – Gennaio 2010
      • N. 4 – Febbraio 2010
      • N. 5 – Marzo 2010
      • N. 6 – Aprile 2010
      • N. 7 – Maggio 2010
      • N. 8 – Giugno 2010
      • N. 9 – Luglio 2010
      • N. 10 – Agosto 2010
      • N. 11 – Settembre 2010
      • N. 12 – Ottobre 2010
      • N. 13 – Novembre 2010
      • N. 14 – Dicembre 2010
    • 2011
      • N. 15 – Gennaio 2011
      • N. 16 – Febbraio 2011
      • N. 17 – Marzo 2011
      • N. 18 – Aprile 2011
      • N. 19 – Maggio 2011
      • N. 20 – Giugno 2011
      • N. 21 – Luglio 2011
      • N. 22 – Agosto 2011
      • N. 23 – Settembre 2011
      • N. 24 – Ottobre 2011
      • N. 25 – Novembre 2011
      • N. 26 – Dicembre 2011
    • 2012
      • N. 27 – Gennaio 2012
      • N. 28 – Febbraio 2012
      • N. 29 – Marzo 2012
      • N. 30 – Aprile 2012
      • N. 31 – Maggio 2012
      • N. 32 – Giugno 2012
      • N. 33 – Luglio 2012
      • N. 34 – Agosto 2012
      • N. 35 – Settembre 2012
      • N. 36 – Ottobre 2012
      • N. 37 – Novembre 2012
      • N. 38 – Dicembre 2012
    • 2013
      • N. 39 – Gennaio 2013
      • N. 40 – Febbraio 2013
      • N. 41 – Marzo 2013
      • N. 42 – Aprile 2013
      • N. 43 – Maggio 2013
      • N. 44 – Giugno 2013
      • N. 45 – Luglio 2013
      • N. 46 – Agosto 2013
      • N. 47 – Settembre 2013
      • N. 48 – Ottobre 2013
      • N. 49 – Novembre 2013
      • N. 50 – Dicembre 2013
    • 2014
      • N. 51 – Gennaio 2014
      • N. 52 – Febbraio 2014
      • N. 53 – Marzo 2014
      • N. 54 – Aprile 2014
      • N. 55 – Maggio 2014
      • N. 56 – Giugno 2014
      • N. 57 – Luglio 2014
      • N. 58 – Agosto 2014
      • N. 59 – Settembre 2014
      • N. 60 – Ottobre 2014
      • N. 61 – Novembre 2014
      • N. 62 – Dicembre 2014
    • 2015
      • N. 63 – Gennaio 2015
      • N. 64 – Febbraio 2015
      • N. 65 – Marzo 2015
      • N. 66 – Aprile 2015
      • N. 67 – Maggio 2015
      • N. 68 – Giugno 2015
      • N. 69 – Luglio 2015
      • N. 70 – Agosto 2015
      • N. 71 – Settembre 2015
      • N. 72 – Ottobre 2015
      • N. 73 – Novembre 2015
      • N. 74 – Dicembre 2015
    • 2016
      • N. 75 – Gennaio 2016
      • N. 76 – Febbraio 2016
      • N. 77 – Marzo 2016
      • N. 78 – Aprile 2016
      • N. 79 – Maggio 2016
      • N. 80 – Giugno 2016
      • N. 81 – Luglio 2016
      • N. 82 – Agosto 2016
      • N. 83 – Settembre 2016
      • N. 84 – Ottobre 2016
      • N. 85 – Novembre 2016
      • N. 86 – Dicembre 2016
    • 2017
      • N. 87 – Gennaio 2017
      • N. 88 – Febbraio 2017
      • N. 89 – Marzo 2017
      • N. 90 – Aprile 2017
      • N. 91 – Maggio 2017
      • N. 92 – Giugno 2017
      • N. 93 – Luglio 2017
      • N. 94 – Agosto 2017
      • N. 95 – Settembre 2017
      • N. 96 – Ottobre 2017
      • N. 97 – Novembre 2017
      • N. 98 – Dicembre 2017
    • 2018
      • N. 99 – Gennaio 2018
      • N. 100 – Febbraio 2018
      • N. 101 – Marzo 2018
      • N. 102 – Aprile 2018
      • N. 103 – Maggio 2018
      • N. 104 – Giugno 2018
      • N. 105 – Luglio 2018
      • N. 106 – Agosto 2018
      • N. 107 – Settembre 2018
      • N. 108 – Ottobre 2018
      • N. 109 – Novembre 2018
      • N. 110 – Dicembre 2018
    • 2019
      • N. 111 – Gennaio 2019
      • N. 112 – Febbraio 2019
      • N. 113 – Marzo 2019
      • N. 114 – Aprile 2019
      • N. 115 – Maggio 2019
      • N. 116 – Giugno 2019
      • N. 117 – Luglio 2019
      • N. 118 – Agosto 2019
      • N. 119 – Settembre 2019
      • N. 120 – Ottobre 2019
      • N. 121 – Novembre 2019
      • N. 122 – Dicembre 2019
    • 2020
      • N. 123 – Gennaio 2020
      • N. 124 – Febbraio 2020
      • N. 125 – Marzo 2020
      • N. 126 – Aprile 2020
      • N. 127 – Maggio 2020
      • N. 128 – Giugno 2020
      • N. 129 – Luglio 2020
      • N. 130 – Agosto 2020
      • N. 131 – Settembre 2020
      • N. 132 – Ottobre 2020
      • N. 133 – Novembre 2020
      • N. 134 – Dicembre 2020
    • 2021
  • Chi siamo
  • Chi non siamo
  • Contattaci
L'Undici logo

L'Undici N. 135 Gennaio 2021

articoli originali, scritti con passione da persone 'vere'
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Libri
    • Musica
    • Poesia
  • Costume e Società
    • Attualità
    • Costume
    • La vita a modo mio
    • Pensieri e Parole
    • Società
  • Economia e Politica
    • Economia
    • Politica
  • Scienza e Tecnologia
    • Salute
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Storie
    • Internazionale
    • Mondo
    • Racconti
    • Sport
    • Varie
  • Visioni
    • Cinema
    • Televisione
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Libri
    • Musica
    • Poesia
  • Costume e Società
    • Attualità
    • Costume
    • La vita a modo mio
    • Pensieri e Parole
    • Società
  • Economia e Politica
    • Economia
    • Politica
  • Scienza e Tecnologia
    • Salute
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Storie
    • Internazionale
    • Mondo
    • Racconti
    • Sport
    • Varie
  • Visioni
    • Cinema
    • Televisione

Archivio: N. 77 - Marzo 2016

Articoli del Numero 77 de L'Undici, uscito in Marzo 2016.
Nello slider qui sotto tovate gli articoli che comparivano nella copertina di questo numero. Poi l'elenco di tutti gli articoli del numero.
In fondo alla barra a destra tovate l'elenco degli autori di questo numero.
  • 1_Jacopo Bassano, Ultima cena, Galleria Borghese, Roma

    Gli strani ospiti e i menù alternativi dell’Ultima Cena

    Basilica di Sant'Apollinare nuovo, Ravenna Carne di agnello o di capretto, pane azzimo, erbe...
  • New-ISIS-video

    Fra codardia e terrorismo

    Due atteggiamenti rappresentano in questo momento l'Europa: la codardia del governo Hollande, che...
  • 589680e2fce243fb93908a7a367507b5.ashx

    Generazioni di fenomeni?

    Un vecchio spot pubblicitario diceva: “L’ottimismo è il profumo della vita”. Se si pensa ai...
  • ragazzo down laureato alla facoltà di lettere

    Un cromosoma in più in un mondo assopito dalla propria normalità

    Un ragazzo di 23 anni in giacca e cravatta si è laureato in Lettere, ma ha dei tratti del viso...
  • padre marella bambino

    Don Olinto Marella – La povertà la carità l’impegno

    I. BOLOGNA: ANGOLO VIA OREFICI-VIA CLAVATURE • Un pedagogista di strada. Siamo consapevoli -...
  • Quando c'era Marnie

    “Quando c’era Marnie”: Fine di un sogno

      Anna è una ragazzina introversa e timida, con gravi problemi nel relazionarsi con il...
  • Face_Recognition_1

    La singolarità che non avverrà mai

    Apprendimento automatico, apprendimento approfondito, intelligenza artificiale sono tutti termini...
  • Immagine principale

    La fantasia Wanderer di Franz Schubert: riflessioni di un interprete al pianoforte

    La mia "love story" con la fantasia Wanderer in Do maggiore di Schubert risale ad alcuni anni fa,...
  • 1_Sidney Hall_Ariete

    L’anno di fuoco dell’Ariete

    Arte sumera, Montone su un albero. British museum, Londra Il sole attraversa il segno...
  • Brody-Anomalisa-1200x630-1451402777-001

    “Anomalisa” l’incredibile animazione di una storia adulta e malinconica

    Charlie Kaufman, già sceneggiqatore di film "anomali" come "Essere John Malkovich" e "Se mi lasci,...
  • perfetti-sconosciuti

    “Perfetti sconosciuti” Il sapore dolce-amaro delle relazioni nell’era digitale

    Molta più amarezza che risate nell’ultimo film di Paolo Genovese, Perfetti Sconosciuti.  Si...
  • 1_Jacopo Bassano, Ultima cena, Galleria Borghese, Roma

    Gli strani ospiti e i menù alternativi dell’Ultima Cena

    Di Bianca Maria Rizzoli in Arte e Cultura, HP, marzo 2016

  • New-ISIS-video

    Fra codardia e terrorismo

    Di Alessandro Leonardi in Economia e Politica, HP, marzo 2016, Politica

  • leomar1

    Ritratto di un mondo che verrà

    Di Alessandro Leonardi in Economia e Politica, marzo 2016, Politica

  • Immagine principale

    Giuseppe Andaloro – Il pianoforte e i suoi colori

    Di Gianluca Blasio in Arte e Cultura, marzo 2016, Musica

  • Goffredo Plamierini

    “Le radici e le ali” di Goffredo Palmerini, un libro dedicato a tutti i bambini migranti

    Di Valentina Di Cesare in Arte e Cultura, Libri, marzo 2016

  • COVER_GIORNATA_MONDIALE

    21 Marzo senza equinozio

    Di Maria Grazia Giordano Paperi in Costume e Società, marzo 2016, Pensieri e Parole

  • juventus-bayern-monaco-4-2-champions-10

    È la fine del calcio italiano per come lo conosciamo

    Di Gian Pietro "Jumpi" Miscione in marzo 2016, Sport, Storie

  • dscf4360[1] - Copia

    Quella scuola non s’ha da chiudere. Il caso “Caivano”

    Di Antonio Capolongo in Costume e Società, marzo 2016, Società

  • 589680e2fce243fb93908a7a367507b5.ashx

    Generazioni di fenomeni?

    Di Matteo Zanon in HP, marzo 2016, Sport, Storie

  • ragazzo down laureato alla facoltà di lettere

    Un cromosoma in più in un mondo assopito dalla propria normalità

    Di Claudia Pepe in Costume e Società, HP, marzo 2016, Società

  • padre marella bambino

    Don Olinto Marella – La povertà la carità l’impegno

    Di Frabboni in Costume e Società, HP, marzo 2016, Società

  • Young-Black-Jack

    “Young Black Jack”: Facendo “il filo” agli anni ‘60…

    Di Walter Di Bella in marzo 2016, Televisione, Visioni

  • Quando c'era Marnie

    “Quando c’era Marnie”: Fine di un sogno

    Di Walter Di Bella in Cinema, HP, marzo 2016, Visioni

  • film-photography

    La fotografia analogica non è morta

    Di Stellanigra in Costume e Società, marzo 2016

  • donna

    “Buongiorno signora”

    Di Erica Bonanni in Costume e Società, La vita a modo mio, marzo 2016

  • arrabbiarsi7

    Quando arrabbiarsi è un atto autolesivo – 11 punti da non dimenticare

    Di Daria Cozzi in Costume e Società, marzo 2016, Pensieri e Parole

  • Facebook-20160224-125859

    L’arte di coltivare l’orto, l’Oscar a Di Caprio e le Primavere Arabe

    Di Maria Grazia Giordano Paperi in Attualità, Costume e Società, marzo 2016

  • COMPAGNA_simpsons_nelson_haha

    Bulli e Pupe

    Di Francesca Pelizzoni in Costume e Società, marzo 2016, Pensieri e Parole

  • BENVENUTO_CELLINI_REV

    Microstorie di casa Medici

    Di Maria Cristina Latronico in Arte, Arte e Cultura, marzo 2016

  • transhuman-001

    Il cielo e gli abissi del postumano

    Di Frabboni in Costume e Società, marzo 2016, Società

  • Face_Recognition_1

    La singolarità che non avverrà mai

    Di Brillo DeLuca in HP, marzo 2016, Scienza, Scienza e Tecnologia

  • sguardo2

    Sguardi

    Di Erica Bonanni in Costume e Società, La vita a modo mio, marzo 2016

  • spotlight

    Spotlight indaga e vince

    Di Paolo Flamigni (Gigi) in Cinema, marzo 2016, Visioni

  • poesia

    Un manto trasparente

    Di Miriam Bruni in Arte e Cultura, marzo 2016, Poesia

  • Brody-Anomalisa-1200x630-1451402777-001

    “Anomalisa” l’incredibile animazione di una storia adulta e malinconica

    Di Paolo Flamigni (Gigi) in Cinema, HP, marzo 2016, Visioni

  • code geass lelouch of the rebellion

    I giovani Che Guevara dagli occhi a mandorla di “Code Geass”

    Di Walter Di Bella in marzo 2016, Televisione, Visioni

  • 1_Sidney Hall_Ariete

    L’anno di fuoco dell’Ariete

    Di Briz in A riveder le stelle, Costume e Società, HP, marzo 2016

  • CRUMBS_Nazi

    “Crumbs”: “Briciole” di un mondo perduto

    Di Walter Di Bella in Cinema, marzo 2016, Visioni

  • lucio-dalla-2

    Questo pazzo, folle amore per Lucio

    Di Gugno in Arte e Cultura, marzo 2016, Musica

  • Afremov_thumb1[1]

    La tua visione

    Di Antonio Capolongo in Arte e Cultura, marzo 2016, Poesia

  • Immagine principale

    La fantasia Wanderer di Franz Schubert: riflessioni di un interprete al pianoforte

    Di Gianluca Blasio in Arte e Cultura, HP, marzo 2016, Musica

  • gia pulman volate

    La follia della gita scolastica

    Di Claudia Pepe in Costume e Società, marzo 2016, Società

  • Moro

    Simone Moro: ad un passo dal cielo

    Di Matteo Zanon in marzo 2016, Sport, Storie

  • the floating piers

    Camminare sulle acque del Lago d’Iseo. Il nuovo “miracolo artistico” di Christo

    Di Martina Traversi in Arte, Arte e Cultura, marzo 2016, Musei e mostre, Viaggio

  • room

    Qual è la luce del cielo in una stanza? “Room” di Lenny Abrahamson

    Di Paolo Flamigni (Gigi) in Cinema, marzo 2016, Visioni

  • perfetti-sconosciuti

    “Perfetti sconosciuti” Il sapore dolce-amaro delle relazioni nell’era digitale

    Di Flavia Rodriguez in Cinema, HP, marzo 2016, Visioni

Covid19

COVID regions plot Grafici Regionali
di Matzeyes

Grafici Provinciali COVID19 Grafici Provinciali
di Giorgio Marincola

Segui L’Undici

Sostieni L’Undici

Sostieni l'informazione pura e indipendente!

Fratello - Il dittatorello di Còndoria Fratello - Il dittatorello di Còndoria
Scritto da Kenji Albani
Disegnato da Amelia

  • Fratello - Il dittatorello di Còndoria - Essere orribili
  • Scrivi a Imma Scrivi a Imma!
    rubrica di Imma I.

    Controluce Controluce
    rubrica di Milena Pellegrini

  • casa mamma
  • Commenta L’Undici

    • User Avatarmarina { hai ragione, enrico è una persona eccezionale, e certo la storia non è completa. Ma... } – in "Vita, Commedia e Disegno. La (divina e umana) impresa artistica di Enrico Mazzone."
    • User AvatarCanaja { Nella storia non si parla, a parte un accenno, di come abbia potuto sostenersi viaggiando... } – in "Vita, Commedia e Disegno. La (divina e umana) impresa artistica di Enrico Mazzone."
    • User Avatarpaola { Se avete piacere di ascoltarne un breve brano.... https://youtu.be/rOVBj_y-pqY } – in "Recensione- Storia della mia ansia, di Daria Bignardi"
    • User Avatarmarina { GRazie dario delle belle parole, perchè è proprio questo che ho provato nel conoscere Enrico... } – in "Vita, Commedia e Disegno. La (divina e umana) impresa artistica di Enrico Mazzone."
    • User AvatarDavid Sciuga { Grazie mille, Alberto } – in "Passione, genio e cuore. Che cosa resta di Diego Armando Maradona"
    • User AvatarSofia { Abito al pianterreno, niente tende lato interno, tende di cotone leggerissimo lato strada. Eppure alcuni... } – in "Le tende alle finestre, il bidet e il carattere latino"
    • User AvatarDario { Nel silenzio di una notte stellata legger d'un fiato questa storia che credevo di conoscere... } – in "Vita, Commedia e Disegno. La (divina e umana) impresa artistica di Enrico Mazzone."
    • Precedenti »

    Il colore delle paroleIl Colore delle Parole
    rubrica di Alexandra Magdalene Liguori

  • Love-Lost-and-found_copertina
  • Rubriche de L’Undici

    • Atmosfere
    • Brevi Note
    • Controluce
    • Cronache dal Sistema
    • Deliri di uno psicopatico
    • Fratello – Il dittatorello di Còndoria
    • Il colore delle parole
    • Legàmi
    • Scrivi a Daria
    Novità!

    Il primo libro di racconti de L'Undici

    Copertina
    I Racconti Dell'Undici

    Care lettrici e cari lettori de L'Undici,
    è ora disponibile (su carta!) il primo libro di racconti de L'Undici!

    Per la prima volta esce con un volume su carta con i racconti scritti dai suoi autori sparsi per ogni dove d'Italia e del mondo.
    Un regalo natalizio con i contro-fiocchi!
    Il libro è disponibile qui:
    http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=1106242

    E' bellissimo!
    Buona lettura cartacea a tutte/i!

    La Redazione

    Autori N. 77 Marzo 2016

    Stellanigra
    Chi siamo
    Chi non siamo

    Sezioni

    • Arte e Cultura
    • Costume e Società
    • Economia e Politica
    • Scienza e Tecnologia
    • Storie
    • Visioni

    Dal nostro archivio

    • La Rete non dimentica

      Di Fulvio D'Andrea
      La notizia è che Internet – per come lo...

    Log In


    Recupero password
    Password dimenticata
    Cancella
    Dove non specificato altrimenti, i contenuti di questo sito sono pubblicati con licenza CCL Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International (CC BY-NC-ND 4.0)
    logo
    • Home
    • Chi siamo
    • Chi non siamo
    • Contattaci
    • Privacy e Cookie
    Copyright L'Undici 2009-2021
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkAccetta e disabilita solo i Cookie di terze partiLeggi di più