-
Gli strani ospiti e i menù alternativi dell’Ultima Cena
-
Fra codardia e terrorismo
-
Ritratto di un mondo che verrà
-
Giuseppe Andaloro – Il pianoforte e i suoi colori
-
“Le radici e le ali” di Goffredo Palmerini, un libro dedicato a tutti i bambini migranti
-
21 Marzo senza equinozio
-
È la fine del calcio italiano per come lo conosciamo
-
Quella scuola non s’ha da chiudere. Il caso “Caivano”
-
Generazioni di fenomeni?
-
Un cromosoma in più in un mondo assopito dalla propria normalità
-
Don Olinto Marella – La povertà la carità l’impegno
-
“Young Black Jack”: Facendo “il filo” agli anni ‘60…
-
“Quando c’era Marnie”: Fine di un sogno
-
La fotografia analogica non è morta
-
“Buongiorno signora”
-
Quando arrabbiarsi è un atto autolesivo – 11 punti da non dimenticare
-
L’arte di coltivare l’orto, l’Oscar a Di Caprio e le Primavere Arabe
-
Bulli e Pupe
-
Microstorie di casa Medici
-
Il cielo e gli abissi del postumano
-
La singolarità che non avverrà mai
-
Sguardi
-
Spotlight indaga e vince
-
Un manto trasparente
-
“Anomalisa” l’incredibile animazione di una storia adulta e malinconica
-
I giovani Che Guevara dagli occhi a mandorla di “Code Geass”
-
L’anno di fuoco dell’Ariete
-
“Crumbs”: “Briciole” di un mondo perduto
-
Questo pazzo, folle amore per Lucio
-
La tua visione
-
La fantasia Wanderer di Franz Schubert: riflessioni di un interprete al pianoforte
-
La follia della gita scolastica
-
Simone Moro: ad un passo dal cielo
-
Camminare sulle acque del Lago d’Iseo. Il nuovo “miracolo artistico” di Christo
-
Qual è la luce del cielo in una stanza? “Room” di Lenny Abrahamson
-
“Perfetti sconosciuti” Il sapore dolce-amaro delle relazioni nell’era digitale
Segui L’Undici