• Home
  • Archivio
    • 2009
      • N. 1 – Novembre 2009
      • N. 2 – Dicembre 2009
    • 2010
      • N. 3 – Gennaio 2010
      • N. 4 – Febbraio 2010
      • N. 5 – Marzo 2010
      • N. 6 – Aprile 2010
      • N. 7 – Maggio 2010
      • N. 8 – Giugno 2010
      • N. 9 – Luglio 2010
      • N. 10 – Agosto 2010
      • N. 11 – Settembre 2010
      • N. 12 – Ottobre 2010
      • N. 13 – Novembre 2010
      • N. 14 – Dicembre 2010
    • 2011
      • N. 15 – Gennaio 2011
      • N. 16 – Febbraio 2011
      • N. 17 – Marzo 2011
      • N. 18 – Aprile 2011
      • N. 19 – Maggio 2011
      • N. 20 – Giugno 2011
      • N. 21 – Luglio 2011
      • N. 22 – Agosto 2011
      • N. 23 – Settembre 2011
      • N. 24 – Ottobre 2011
      • N. 25 – Novembre 2011
      • N. 26 – Dicembre 2011
    • 2012
      • N. 27 – Gennaio 2012
      • N. 28 – Febbraio 2012
      • N. 29 – Marzo 2012
      • N. 30 – Aprile 2012
      • N. 31 – Maggio 2012
      • N. 32 – Giugno 2012
      • N. 33 – Luglio 2012
      • N. 34 – Agosto 2012
      • N. 35 – Settembre 2012
      • N. 36 – Ottobre 2012
      • N. 37 – Novembre 2012
      • N. 38 – Dicembre 2012
    • 2013
      • N. 39 – Gennaio 2013
      • N. 40 – Febbraio 2013
      • N. 41 – Marzo 2013
      • N. 42 – Aprile 2013
      • N. 43 – Maggio 2013
      • N. 44 – Giugno 2013
      • N. 45 – Luglio 2013
      • N. 46 – Agosto 2013
      • N. 47 – Settembre 2013
      • N. 48 – Ottobre 2013
      • N. 49 – Novembre 2013
      • N. 50 – Dicembre 2013
    • 2014
      • N. 51 – Gennaio 2014
      • N. 52 – Febbraio 2014
      • N. 53 – Marzo 2014
      • N. 54 – Aprile 2014
      • N. 55 – Maggio 2014
      • N. 56 – Giugno 2014
      • N. 57 – Luglio 2014
      • N. 58 – Agosto 2014
      • N. 59 – Settembre 2014
      • N. 60 – Ottobre 2014
      • N. 61 – Novembre 2014
      • N. 62 – Dicembre 2014
    • 2015
      • N. 63 – Gennaio 2015
      • N. 64 – Febbraio 2015
      • N. 65 – Marzo 2015
      • N. 66 – Aprile 2015
      • N. 67 – Maggio 2015
      • N. 68 – Giugno 2015
      • N. 69 – Luglio 2015
      • N. 70 – Agosto 2015
      • N. 71 – Settembre 2015
      • N. 72 – Ottobre 2015
      • N. 73 – Novembre 2015
      • N. 74 – Dicembre 2015
    • 2016
      • N. 75 – Gennaio 2016
      • N. 76 – Febbraio 2016
      • N. 77 – Marzo 2016
      • N. 78 – Aprile 2016
      • N. 79 – Maggio 2016
      • N. 80 – Giugno 2016
      • N. 81 – Luglio 2016
      • N. 82 – Agosto 2016
      • N. 83 – Settembre 2016
      • N. 84 – Ottobre 2016
      • N. 85 – Novembre 2016
      • N. 86 – Dicembre 2016
    • 2017
      • N. 87 – Gennaio 2017
      • N. 88 – Febbraio 2017
      • N. 89 – Marzo 2017
      • N. 90 – Aprile 2017
      • N. 91 – Maggio 2017
      • N. 92 – Giugno 2017
      • N. 93 – Luglio 2017
      • N. 94 – Agosto 2017
      • N. 95 – Settembre 2017
      • N. 96 – Ottobre 2017
      • N. 97 – Novembre 2017
      • N. 98 – Dicembre 2017
    • 2018
      • N. 99 – Gennaio 2018
      • N. 100 – Febbraio 2018
      • N. 101 – Marzo 2018
      • N. 102 – Aprile 2018
      • N. 103 – Maggio 2018
      • N. 104 – Giugno 2018
      • N. 105 – Luglio 2018
      • N. 106 – Agosto 2018
      • N. 107 – Settembre 2018
      • N. 108 – Ottobre 2018
      • N. 109 – Novembre 2018
      • N. 110 – Dicembre 2018
    • 2019
      • N. 111 – Gennaio 2019
      • N. 112 – Febbraio 2019
      • N. 113 – Marzo 2019
      • N. 114 – Aprile 2019
      • N. 115 – Maggio 2019
      • N. 116 – Giugno 2019
      • N. 117 – Luglio 2019
      • N. 118 – Agosto 2019
      • N. 119 – Settembre 2019
      • N. 120 – Ottobre 2019
      • N. 121 – Novembre 2019
      • N. 122 – Dicembre 2019
    • 2020
      • N. 123 – Gennaio 2020
      • N. 124 – Febbraio 2020
      • N. 125 – Marzo 2020
      • N. 126 – Aprile 2020
      • N. 127 – Maggio 2020
      • N. 128 – Giugno 2020
      • N. 129 – Luglio 2020
      • N. 130 – Agosto 2020
      • N. 131 – Settembre 2020
      • N. 132 – Ottobre 2020
      • N. 133 – Novembre 2020
      • N. 134 – Dicembre 2020
    • 2021
  • Chi siamo
  • Chi non siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Archivio
    • 2009
      • N. 1 – Novembre 2009
      • N. 2 – Dicembre 2009
    • 2010
      • N. 3 – Gennaio 2010
      • N. 4 – Febbraio 2010
      • N. 5 – Marzo 2010
      • N. 6 – Aprile 2010
      • N. 7 – Maggio 2010
      • N. 8 – Giugno 2010
      • N. 9 – Luglio 2010
      • N. 10 – Agosto 2010
      • N. 11 – Settembre 2010
      • N. 12 – Ottobre 2010
      • N. 13 – Novembre 2010
      • N. 14 – Dicembre 2010
    • 2011
      • N. 15 – Gennaio 2011
      • N. 16 – Febbraio 2011
      • N. 17 – Marzo 2011
      • N. 18 – Aprile 2011
      • N. 19 – Maggio 2011
      • N. 20 – Giugno 2011
      • N. 21 – Luglio 2011
      • N. 22 – Agosto 2011
      • N. 23 – Settembre 2011
      • N. 24 – Ottobre 2011
      • N. 25 – Novembre 2011
      • N. 26 – Dicembre 2011
    • 2012
      • N. 27 – Gennaio 2012
      • N. 28 – Febbraio 2012
      • N. 29 – Marzo 2012
      • N. 30 – Aprile 2012
      • N. 31 – Maggio 2012
      • N. 32 – Giugno 2012
      • N. 33 – Luglio 2012
      • N. 34 – Agosto 2012
      • N. 35 – Settembre 2012
      • N. 36 – Ottobre 2012
      • N. 37 – Novembre 2012
      • N. 38 – Dicembre 2012
    • 2013
      • N. 39 – Gennaio 2013
      • N. 40 – Febbraio 2013
      • N. 41 – Marzo 2013
      • N. 42 – Aprile 2013
      • N. 43 – Maggio 2013
      • N. 44 – Giugno 2013
      • N. 45 – Luglio 2013
      • N. 46 – Agosto 2013
      • N. 47 – Settembre 2013
      • N. 48 – Ottobre 2013
      • N. 49 – Novembre 2013
      • N. 50 – Dicembre 2013
    • 2014
      • N. 51 – Gennaio 2014
      • N. 52 – Febbraio 2014
      • N. 53 – Marzo 2014
      • N. 54 – Aprile 2014
      • N. 55 – Maggio 2014
      • N. 56 – Giugno 2014
      • N. 57 – Luglio 2014
      • N. 58 – Agosto 2014
      • N. 59 – Settembre 2014
      • N. 60 – Ottobre 2014
      • N. 61 – Novembre 2014
      • N. 62 – Dicembre 2014
    • 2015
      • N. 63 – Gennaio 2015
      • N. 64 – Febbraio 2015
      • N. 65 – Marzo 2015
      • N. 66 – Aprile 2015
      • N. 67 – Maggio 2015
      • N. 68 – Giugno 2015
      • N. 69 – Luglio 2015
      • N. 70 – Agosto 2015
      • N. 71 – Settembre 2015
      • N. 72 – Ottobre 2015
      • N. 73 – Novembre 2015
      • N. 74 – Dicembre 2015
    • 2016
      • N. 75 – Gennaio 2016
      • N. 76 – Febbraio 2016
      • N. 77 – Marzo 2016
      • N. 78 – Aprile 2016
      • N. 79 – Maggio 2016
      • N. 80 – Giugno 2016
      • N. 81 – Luglio 2016
      • N. 82 – Agosto 2016
      • N. 83 – Settembre 2016
      • N. 84 – Ottobre 2016
      • N. 85 – Novembre 2016
      • N. 86 – Dicembre 2016
    • 2017
      • N. 87 – Gennaio 2017
      • N. 88 – Febbraio 2017
      • N. 89 – Marzo 2017
      • N. 90 – Aprile 2017
      • N. 91 – Maggio 2017
      • N. 92 – Giugno 2017
      • N. 93 – Luglio 2017
      • N. 94 – Agosto 2017
      • N. 95 – Settembre 2017
      • N. 96 – Ottobre 2017
      • N. 97 – Novembre 2017
      • N. 98 – Dicembre 2017
    • 2018
      • N. 99 – Gennaio 2018
      • N. 100 – Febbraio 2018
      • N. 101 – Marzo 2018
      • N. 102 – Aprile 2018
      • N. 103 – Maggio 2018
      • N. 104 – Giugno 2018
      • N. 105 – Luglio 2018
      • N. 106 – Agosto 2018
      • N. 107 – Settembre 2018
      • N. 108 – Ottobre 2018
      • N. 109 – Novembre 2018
      • N. 110 – Dicembre 2018
    • 2019
      • N. 111 – Gennaio 2019
      • N. 112 – Febbraio 2019
      • N. 113 – Marzo 2019
      • N. 114 – Aprile 2019
      • N. 115 – Maggio 2019
      • N. 116 – Giugno 2019
      • N. 117 – Luglio 2019
      • N. 118 – Agosto 2019
      • N. 119 – Settembre 2019
      • N. 120 – Ottobre 2019
      • N. 121 – Novembre 2019
      • N. 122 – Dicembre 2019
    • 2020
      • N. 123 – Gennaio 2020
      • N. 124 – Febbraio 2020
      • N. 125 – Marzo 2020
      • N. 126 – Aprile 2020
      • N. 127 – Maggio 2020
      • N. 128 – Giugno 2020
      • N. 129 – Luglio 2020
      • N. 130 – Agosto 2020
      • N. 131 – Settembre 2020
      • N. 132 – Ottobre 2020
      • N. 133 – Novembre 2020
      • N. 134 – Dicembre 2020
    • 2021
  • Chi siamo
  • Chi non siamo
  • Contattaci
L'Undici logo

L'Undici N. 135 Gennaio 2021

articoli originali, scritti con passione da persone 'vere'
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Libri
    • Musica
    • Poesia
  • Costume e Società
    • Attualità
    • Costume
    • La vita a modo mio
    • Pensieri e Parole
    • Società
  • Economia e Politica
    • Economia
    • Politica
  • Scienza e Tecnologia
    • Salute
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Storie
    • Internazionale
    • Mondo
    • Racconti
    • Sport
    • Varie
  • Visioni
    • Cinema
    • Televisione
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Libri
    • Musica
    • Poesia
  • Costume e Società
    • Attualità
    • Costume
    • La vita a modo mio
    • Pensieri e Parole
    • Società
  • Economia e Politica
    • Economia
    • Politica
  • Scienza e Tecnologia
    • Salute
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Storie
    • Internazionale
    • Mondo
    • Racconti
    • Sport
    • Varie
  • Visioni
    • Cinema
    • Televisione

Archivio: N. 76 - Febbraio 2016

Articoli del Numero 76 de L'Undici, uscito in Febbraio 2016.
Nello slider qui sotto tovate gli articoli che comparivano nella copertina di questo numero. Poi l'elenco di tutti gli articoli del numero.
In fondo alla barra a destra tovate l'elenco degli autori di questo numero.
  • f5e91a7f-059d-4148-b182-8dc94dcc0e24

    La bellezza è negli occhiali di chi guarda

    Se l’invenzione della stampa ha separato il mondo moderno da quello antico aprendo un nuovo...
  • 1_Somministrazione di una pozione di more contro i mestrui dolorosi - miniatura da Medicina Antiqua

    Trotula, la medichessa medievale dalla parte delle donne

    Acquedotto medievale di Salerno Dai tempi in cui Tertulliano, scrittore e apologeta cristiano,...
  • fuocoammare-locandina

    “Fuocoammare” La Lampedusa che ha conquistato Berlino è il nostro mondo

    Col suo cinema del reale che racconta gli avvenimenti più drammatici del nostro tempo, Gianfranco...
  • Prima-La-Ciociara-film

    Quando arrivarono i marocchini

    Tra l'aprile e il giugno del 1944, dopo la rottura del fronte del Garigliano, migliaia di donne...
  • prete[1]

    Attenti a quei preti

    Uomini lussuriosi che dirigono le loro mire sessuali nei confronti di bambini e adolescenti che –...
  • 26VcKUq - Imgur

    Internet ci rende stupidi?

    In questo preciso momento avrete visto il titolo. E nel più classico dei paradossi proprio...
  • p17vndodtlpks165c6ghcje18m1a

    Scienza leggera: viviamo immersi in un oceano

    Un giorno di primavera del 1644, a Firenze, un signore chiamato Evangelista Torricelli prese un...
  • 1_orologio astronomico a Venezia

    E quindi uscimmo a riveder le stelle

    Isthar, Museo del Louvre, Parigi L’astrologia non è una disciplina scientifica, come noi...
  • dolore x copertina 2

    Non soffrirò invano

        Scrivo spesso sul dolore. Non è una scelta razionale … è che quando...
  • foto copertina

    L’oceano che nasce

    Di Costanza in febbraio 2016, Mondo, Storie

  • bullismo1

    Stupratori di anime

    Di Claudia Pepe in Attualità, Costume e Società, febbraio 2016

  • f5e91a7f-059d-4148-b182-8dc94dcc0e24

    La bellezza è negli occhiali di chi guarda

    Di Michele Visentin in febbraio 2016, HP, Storie, Varie

  • Sora Lella

    Gli strafalcioni di una nonna

    Di Cristina Biolcati in febbraio 2016, Racconti, Storie

  • cielo nuvole

    Il verbo dei cortei celesti

    Di Miriam Bruni in Arte e Cultura, febbraio 2016, Poesia

  • JacopoLupi

    Intervista a Jacopo Lupi, giovane libraio ora editore.

    Di Valentina Di Cesare in Arte e Cultura, febbraio 2016, Libri

  • 1_Somministrazione di una pozione di more contro i mestrui dolorosi - miniatura da Medicina Antiqua

    Trotula, la medichessa medievale dalla parte delle donne

    Di Bianca Maria Rizzoli in Arte e Cultura, febbraio 2016, HP

  • fuocoammare-locandina

    “Fuocoammare” La Lampedusa che ha conquistato Berlino è il nostro mondo

    Di Paolo Flamigni (Gigi) in Cinema, febbraio 2016, HP, Visioni

  • COVER_seeyousundfestival

    SeeYouSound Festival. Musica e cinema a Torino. Fino al 28 febbraio

    Di Marina Rissone in Cinema, febbraio 2016, Visioni

  • cirinnà-690x350

    Il DDL della discordia

    Di Maria Grazia Giordano Paperi in Economia e Politica, febbraio 2016, Politica

  • Prima-La-Ciociara-film

    Quando arrivarono i marocchini

    Di Paolo Agnoli in febbraio 2016, HP, Storie, Varie

  • prete[1]

    Attenti a quei preti

    Di Antonio Capolongo in Costume e Società, febbraio 2016, HP, Società

  • 26VcKUq - Imgur

    Internet ci rende stupidi?

    Di Alessandro Leonardi in Economia e Politica, febbraio 2016, HP, Politica

  • peppa

    “Del maiale non si butta via niente… “

    Di Erica Bonanni in Costume e Società, febbraio 2016, La vita a modo mio

  • COVER

    “Antigone” La tragedia di Vittorio Alfieri rivisitata in chiave moderna

    Di Marina Rissone in Arte e Cultura, febbraio 2016

  • 81bxxDhzYGL._SL1500_

    La Felicità dell’Attesa di Carmine Abate. Quando ad emigrare erano gli italiani

    Di Martina Traversi in Attualità, Costume e Società, febbraio 2016, Libri

  • Acquisti. Il presidente del Gruppo Wanda Wang Jianlin e quello dell'Atletico Madrid Miguel Angel Gil. Il Wanda Group ha investito 45 milioni di euro per comprare il 20% del club spagnolo.

    Cina: alla conquista del calcio mondiale

    Di Matteo Zanon in febbraio 2016, Internazionale, Sport, Storie

  • canone-rai[1]

    Canone Rai in bolletta, la trovata imperfetta

    Di Antonio Capolongo in Economia e Politica, febbraio 2016, Politica

  • COPERTINA

    Un ideale ritorno al giardino dei Finzi-Contini

    Di Cristina Biolcati in Arte e Cultura, febbraio 2016, Libri

  • Cowboy Bebop

    Cavalcando tra le stelle con “Cowboy Bebop”

    Di Walter Di Bella in febbraio 2016, Televisione, Visioni

  • Losurenyo

    Contes Irregulars – Àtomo finale

    Di T e giorgio marincola in febbraio 2016, Racconti, Storie

  • Teamwork of businesspeople

    Due monete per una buona scuola

    Di Frabboni in Costume e Società, febbraio 2016, Società

  • Gatto3

    Diario di un gatto cinico

    Di Daniele Palmieri in febbraio 2016, Racconti, Storie

  • Livia foto

    L’ombra dell’orco (racconto)

    Di Livia Satullo in febbraio 2016, Racconti, Storie

  • COVERORTOZEN

    Lo zen e l’arte di coltivare l’orto

    Di Maria Grazia Giordano Paperi in Costume e Società, febbraio 2016, Pensieri e Parole

  • La-isla-minima

    “La Isla Minima”: Quando il crimine habla español

    Di Walter Di Bella in Cinema, febbraio 2016, Visioni

  • Dalton Trumbo

    Lo sceneggiatore Dalton Trumbo: il “comunista” hollywoodiano che sfidò le liste nere

    Di Flavia Rodriguez in Cinema, febbraio 2016, Visioni

  • US50

    Zapoj, una sbornia di libri. “Americana” di Don DeLillo

    Di Nicola Bartolini in Arte e Cultura, febbraio 2016, Libri

  • 857647872-colle-palatino-scavo-archeologico-antichita-romana-rovina

    Livia Drusilla: femminilità, morigeratezza e potere

    Di Tamara V. Mussio in Arte e Cultura, febbraio 2016, Libri

  • leofeb1

    L’Unione Europea è una minaccia

    Di Alessandro Leonardi in Economia e Politica, febbraio 2016

  • p17vndodtlpks165c6ghcje18m1a

    Scienza leggera: viviamo immersi in un oceano

    Di Gian Pietro "Jumpi" Miscione in febbraio 2016, HP, Scienza, Scienza e Tecnologia

  • 1_orologio astronomico a Venezia

    E quindi uscimmo a riveder le stelle

    Di Briz in A riveder le stelle, Costume e Società, febbraio 2016, HP

  • bagno

    La promiscuità dei cosiddetti servizi igienici

    Di Erica Bonanni in Costume e Società, febbraio 2016, La vita a modo mio

  • luna , simona loreti

    È di lui che risplende

    Di Miriam Bruni in Arte e Cultura, febbraio 2016, Poesia

  • dolore x copertina 2

    Non soffrirò invano

    Di Daria Cozzi in Costume e Società, febbraio 2016, HP, Pensieri e Parole

Covid19

COVID regions plot Grafici Regionali
di Matzeyes

Grafici Provinciali COVID19 Grafici Provinciali
di Giorgio Marincola

Segui L’Undici

Sostieni L’Undici

Sostieni l'informazione pura e indipendente!

Fratello - Il dittatorello di Còndoria Fratello - Il dittatorello di Còndoria
Scritto da Kenji Albani
Disegnato da Amelia

  • Fratello - Il dittatorello di Còndoria - Essere orribili
  • Scrivi a Imma Scrivi a Imma!
    rubrica di Imma I.

    Controluce Controluce
    rubrica di Milena Pellegrini

  • casa mamma
  • Commenta L’Undici

    • User Avatarmarina { GRazie dario delle belle parole, perchè è proprio questo che ho provato nel conoscere Enrico... } – in "Vita, Commedia e Disegno. La (divina e umana) impresa artistica di Enrico Mazzone."
    • User AvatarDavid Sciuga { Grazie mille, Alberto } – in "Passione, genio e cuore. Che cosa resta di Diego Armando Maradona"
    • User AvatarSofia { Abito al pianterreno, niente tende lato interno, tende di cotone leggerissimo lato strada. Eppure alcuni... } – in "Le tende alle finestre, il bidet e il carattere latino"
    • User AvatarDario { Nel silenzio di una notte stellata legger d'un fiato questa storia che credevo di conoscere... } – in "Vita, Commedia e Disegno. La (divina e umana) impresa artistica di Enrico Mazzone."
    • User AvatarAlberto { Complimenti david, gran bell' articolo! } – in "Passione, genio e cuore. Che cosa resta di Diego Armando Maradona"
    • User Avatarkiki { "Da vedere con Mario Adinolfi" chapeau! } – in "I film che raccontano il terzo millennio. Capitolo 8: il 2007"
    • User Avatarmarina { Ciao Ago, Antonietta Mirra, l'autrice del pezzo, mi ha dato queste informazioni. "Eccomi. Il testo... } – in "Ci sono corpi come fiori e altri come pugnali. La poesia carnale e libera di Luis Cernuda"
    • Precedenti »

    Il colore delle paroleIl Colore delle Parole
    rubrica di Alexandra Magdalene Liguori

  • Love-Lost-and-found_copertina
  • Rubriche de L’Undici

    • Atmosfere
    • Brevi Note
    • Controluce
    • Cronache dal Sistema
    • Deliri di uno psicopatico
    • Fratello – Il dittatorello di Còndoria
    • Il colore delle parole
    • Legàmi
    • Scrivi a Daria
    Novità!

    Il primo libro di racconti de L'Undici

    Copertina
    I Racconti Dell'Undici

    Care lettrici e cari lettori de L'Undici,
    è ora disponibile (su carta!) il primo libro di racconti de L'Undici!

    Per la prima volta esce con un volume su carta con i racconti scritti dai suoi autori sparsi per ogni dove d'Italia e del mondo.
    Un regalo natalizio con i contro-fiocchi!
    Il libro è disponibile qui:
    http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=1106242

    E' bellissimo!
    Buona lettura cartacea a tutte/i!

    La Redazione

    Autori N. 76 Febbraio 2016

    Tano
    Chi siamo
    Chi non siamo

    Sezioni

    • Arte e Cultura
    • Costume e Società
    • Economia e Politica
    • Scienza e Tecnologia
    • Storie
    • Visioni

    Dal nostro archivio

    • Harmonia cosmica

      Di El Criteri
      ...

    Log In


    Recupero password
    Password dimenticata
    Cancella
    Dove non specificato altrimenti, i contenuti di questo sito sono pubblicati con licenza CCL Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International (CC BY-NC-ND 4.0)
    logo
    • Home
    • Chi siamo
    • Chi non siamo
    • Contattaci
    • Privacy e Cookie
    Copyright L'Undici 2009-2021
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkAccetta e disabilita solo i Cookie di terze partiLeggi di più