• Home
  • Archivio
    • 2009
      • N. 1 – Novembre 2009
      • N. 2 – Dicembre 2009
    • 2010
      • N. 3 – Gennaio 2010
      • N. 4 – Febbraio 2010
      • N. 5 – Marzo 2010
      • N. 6 – Aprile 2010
      • N. 7 – Maggio 2010
      • N. 8 – Giugno 2010
      • N. 9 – Luglio 2010
      • N. 10 – Agosto 2010
      • N. 11 – Settembre 2010
      • N. 12 – Ottobre 2010
      • N. 13 – Novembre 2010
      • N. 14 – Dicembre 2010
    • 2011
      • N. 15 – Gennaio 2011
      • N. 16 – Febbraio 2011
      • N. 17 – Marzo 2011
      • N. 18 – Aprile 2011
      • N. 19 – Maggio 2011
      • N. 20 – Giugno 2011
      • N. 21 – Luglio 2011
      • N. 22 – Agosto 2011
      • N. 23 – Settembre 2011
      • N. 24 – Ottobre 2011
      • N. 25 – Novembre 2011
      • N. 26 – Dicembre 2011
    • 2012
      • N. 27 – Gennaio 2012
      • N. 28 – Febbraio 2012
      • N. 29 – Marzo 2012
      • N. 30 – Aprile 2012
      • N. 31 – Maggio 2012
      • N. 32 – Giugno 2012
      • N. 33 – Luglio 2012
      • N. 34 – Agosto 2012
      • N. 35 – Settembre 2012
      • N. 36 – Ottobre 2012
      • N. 37 – Novembre 2012
      • N. 38 – Dicembre 2012
    • 2013
      • N. 39 – Gennaio 2013
      • N. 40 – Febbraio 2013
      • N. 41 – Marzo 2013
      • N. 42 – Aprile 2013
      • N. 43 – Maggio 2013
      • N. 44 – Giugno 2013
      • N. 45 – Luglio 2013
      • N. 46 – Agosto 2013
      • N. 47 – Settembre 2013
      • N. 48 – Ottobre 2013
      • N. 49 – Novembre 2013
      • N. 50 – Dicembre 2013
    • 2014
      • N. 51 – Gennaio 2014
      • N. 52 – Febbraio 2014
      • N. 53 – Marzo 2014
      • N. 54 – Aprile 2014
      • N. 55 – Maggio 2014
      • N. 56 – Giugno 2014
      • N. 57 – Luglio 2014
      • N. 58 – Agosto 2014
      • N. 59 – Settembre 2014
      • N. 60 – Ottobre 2014
      • N. 61 – Novembre 2014
      • N. 62 – Dicembre 2014
    • 2015
      • N. 63 – Gennaio 2015
      • N. 64 – Febbraio 2015
      • N. 65 – Marzo 2015
      • N. 66 – Aprile 2015
      • N. 67 – Maggio 2015
      • N. 68 – Giugno 2015
      • N. 69 – Luglio 2015
      • N. 70 – Agosto 2015
      • N. 71 – Settembre 2015
      • N. 72 – Ottobre 2015
      • N. 73 – Novembre 2015
      • N. 74 – Dicembre 2015
    • 2016
      • N. 75 – Gennaio 2016
      • N. 76 – Febbraio 2016
      • N. 77 – Marzo 2016
      • N. 78 – Aprile 2016
      • N. 79 – Maggio 2016
      • N. 80 – Giugno 2016
      • N. 81 – Luglio 2016
      • N. 82 – Agosto 2016
      • N. 83 – Settembre 2016
      • N. 84 – Ottobre 2016
      • N. 85 – Novembre 2016
      • N. 86 – Dicembre 2016
    • 2017
      • N. 87 – Gennaio 2017
      • N. 88 – Febbraio 2017
      • N. 89 – Marzo 2017
      • N. 90 – Aprile 2017
      • N. 91 – Maggio 2017
      • N. 92 – Giugno 2017
      • N. 93 – Luglio 2017
      • N. 94 – Agosto 2017
      • N. 95 – Settembre 2017
      • N. 96 – Ottobre 2017
      • N. 97 – Novembre 2017
      • N. 98 – Dicembre 2017
    • 2018
      • N. 99 – Gennaio 2018
      • N. 100 – Febbraio 2018
      • N. 101 – Marzo 2018
      • N. 102 – Aprile 2018
      • N. 103 – Maggio 2018
      • N. 104 – Giugno 2018
      • N. 105 – Luglio 2018
      • N. 106 – Agosto 2018
      • N. 107 – Settembre 2018
      • N. 108 – Ottobre 2018
      • N. 109 – Novembre 2018
      • N. 110 – Dicembre 2018
    • 2019
      • N. 111 – Gennaio 2019
      • N. 112 – Febbraio 2019
      • N. 113 – Marzo 2019
      • N. 114 – Aprile 2019
      • N. 115 – Maggio 2019
      • N. 116 – Giugno 2019
      • N. 117 – Luglio 2019
      • N. 118 – Agosto 2019
      • N. 119 – Settembre 2019
      • N. 120 – Ottobre 2019
      • N. 121 – Novembre 2019
      • N. 122 – Dicembre 2019
    • 2020
      • N. 123 – Gennaio 2020
      • N. 124 – Febbraio 2020
      • N. 125 – Marzo 2020
      • N. 126 – Aprile 2020
      • N. 127 – Maggio 2020
      • N. 128 – Giugno 2020
      • N. 129 – Luglio 2020
      • N. 130 – Agosto 2020
      • N. 131 – Settembre 2020
      • N. 132 – Ottobre 2020
      • N. 133 – Novembre 2020
      • N. 134 – Dicembre 2020
    • 2021
      • N. 135 – Gennaio 2021
      • N. 136 – Febbraio 2021
      • N. 137 – Marzo 2021
  • Chi siamo
  • Chi non siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Archivio
    • 2009
      • N. 1 – Novembre 2009
      • N. 2 – Dicembre 2009
    • 2010
      • N. 3 – Gennaio 2010
      • N. 4 – Febbraio 2010
      • N. 5 – Marzo 2010
      • N. 6 – Aprile 2010
      • N. 7 – Maggio 2010
      • N. 8 – Giugno 2010
      • N. 9 – Luglio 2010
      • N. 10 – Agosto 2010
      • N. 11 – Settembre 2010
      • N. 12 – Ottobre 2010
      • N. 13 – Novembre 2010
      • N. 14 – Dicembre 2010
    • 2011
      • N. 15 – Gennaio 2011
      • N. 16 – Febbraio 2011
      • N. 17 – Marzo 2011
      • N. 18 – Aprile 2011
      • N. 19 – Maggio 2011
      • N. 20 – Giugno 2011
      • N. 21 – Luglio 2011
      • N. 22 – Agosto 2011
      • N. 23 – Settembre 2011
      • N. 24 – Ottobre 2011
      • N. 25 – Novembre 2011
      • N. 26 – Dicembre 2011
    • 2012
      • N. 27 – Gennaio 2012
      • N. 28 – Febbraio 2012
      • N. 29 – Marzo 2012
      • N. 30 – Aprile 2012
      • N. 31 – Maggio 2012
      • N. 32 – Giugno 2012
      • N. 33 – Luglio 2012
      • N. 34 – Agosto 2012
      • N. 35 – Settembre 2012
      • N. 36 – Ottobre 2012
      • N. 37 – Novembre 2012
      • N. 38 – Dicembre 2012
    • 2013
      • N. 39 – Gennaio 2013
      • N. 40 – Febbraio 2013
      • N. 41 – Marzo 2013
      • N. 42 – Aprile 2013
      • N. 43 – Maggio 2013
      • N. 44 – Giugno 2013
      • N. 45 – Luglio 2013
      • N. 46 – Agosto 2013
      • N. 47 – Settembre 2013
      • N. 48 – Ottobre 2013
      • N. 49 – Novembre 2013
      • N. 50 – Dicembre 2013
    • 2014
      • N. 51 – Gennaio 2014
      • N. 52 – Febbraio 2014
      • N. 53 – Marzo 2014
      • N. 54 – Aprile 2014
      • N. 55 – Maggio 2014
      • N. 56 – Giugno 2014
      • N. 57 – Luglio 2014
      • N. 58 – Agosto 2014
      • N. 59 – Settembre 2014
      • N. 60 – Ottobre 2014
      • N. 61 – Novembre 2014
      • N. 62 – Dicembre 2014
    • 2015
      • N. 63 – Gennaio 2015
      • N. 64 – Febbraio 2015
      • N. 65 – Marzo 2015
      • N. 66 – Aprile 2015
      • N. 67 – Maggio 2015
      • N. 68 – Giugno 2015
      • N. 69 – Luglio 2015
      • N. 70 – Agosto 2015
      • N. 71 – Settembre 2015
      • N. 72 – Ottobre 2015
      • N. 73 – Novembre 2015
      • N. 74 – Dicembre 2015
    • 2016
      • N. 75 – Gennaio 2016
      • N. 76 – Febbraio 2016
      • N. 77 – Marzo 2016
      • N. 78 – Aprile 2016
      • N. 79 – Maggio 2016
      • N. 80 – Giugno 2016
      • N. 81 – Luglio 2016
      • N. 82 – Agosto 2016
      • N. 83 – Settembre 2016
      • N. 84 – Ottobre 2016
      • N. 85 – Novembre 2016
      • N. 86 – Dicembre 2016
    • 2017
      • N. 87 – Gennaio 2017
      • N. 88 – Febbraio 2017
      • N. 89 – Marzo 2017
      • N. 90 – Aprile 2017
      • N. 91 – Maggio 2017
      • N. 92 – Giugno 2017
      • N. 93 – Luglio 2017
      • N. 94 – Agosto 2017
      • N. 95 – Settembre 2017
      • N. 96 – Ottobre 2017
      • N. 97 – Novembre 2017
      • N. 98 – Dicembre 2017
    • 2018
      • N. 99 – Gennaio 2018
      • N. 100 – Febbraio 2018
      • N. 101 – Marzo 2018
      • N. 102 – Aprile 2018
      • N. 103 – Maggio 2018
      • N. 104 – Giugno 2018
      • N. 105 – Luglio 2018
      • N. 106 – Agosto 2018
      • N. 107 – Settembre 2018
      • N. 108 – Ottobre 2018
      • N. 109 – Novembre 2018
      • N. 110 – Dicembre 2018
    • 2019
      • N. 111 – Gennaio 2019
      • N. 112 – Febbraio 2019
      • N. 113 – Marzo 2019
      • N. 114 – Aprile 2019
      • N. 115 – Maggio 2019
      • N. 116 – Giugno 2019
      • N. 117 – Luglio 2019
      • N. 118 – Agosto 2019
      • N. 119 – Settembre 2019
      • N. 120 – Ottobre 2019
      • N. 121 – Novembre 2019
      • N. 122 – Dicembre 2019
    • 2020
      • N. 123 – Gennaio 2020
      • N. 124 – Febbraio 2020
      • N. 125 – Marzo 2020
      • N. 126 – Aprile 2020
      • N. 127 – Maggio 2020
      • N. 128 – Giugno 2020
      • N. 129 – Luglio 2020
      • N. 130 – Agosto 2020
      • N. 131 – Settembre 2020
      • N. 132 – Ottobre 2020
      • N. 133 – Novembre 2020
      • N. 134 – Dicembre 2020
    • 2021
      • N. 135 – Gennaio 2021
      • N. 136 – Febbraio 2021
      • N. 137 – Marzo 2021
  • Chi siamo
  • Chi non siamo
  • Contattaci
L'Undici logo

L'Undici N. 138 Aprile 2021

articoli originali, scritti con passione da persone 'vere'
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Libri
    • Musica
    • Poesia
  • Costume e Società
    • Attualità
    • Costume
    • La vita a modo mio
    • Pensieri e Parole
    • Società
  • Economia e Politica
    • Economia
    • Politica
  • Scienza e Tecnologia
    • Salute
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Storie
    • Internazionale
    • Mondo
    • Racconti
    • Sport
    • Varie
  • Visioni
    • Cinema
    • Televisione
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Libri
    • Musica
    • Poesia
  • Costume e Società
    • Attualità
    • Costume
    • La vita a modo mio
    • Pensieri e Parole
    • Società
  • Economia e Politica
    • Economia
    • Politica
  • Scienza e Tecnologia
    • Salute
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Storie
    • Internazionale
    • Mondo
    • Racconti
    • Sport
    • Varie
  • Visioni
    • Cinema
    • Televisione

Archivio: N. 53 - Marzo 2014

Articoli del Numero 53 de L'Undici, uscito in Marzo 2014.
Nello slider qui sotto tovate gli articoli che comparivano nella copertina di questo numero. Poi l'elenco di tutti gli articoli del numero.
In fondo alla barra a destra tovate l'elenco degli autori di questo numero.
  • parlamento

    Sospesi a Cinquestelle

    Il “Non ci fermate Tour” fa tappa a Bologna...
  • IREADTHENEWS

    Un giorno nella vita. 13 marzo 2014

    "A day in the life", cioè "Un giorno nella vita", è la traccia conclusiva del disco Sgt. Pepper's...
  • mussolini-socialista

    L’anno prima della guerra

    Schieramenti nel 1914. Il racconto dell'ultimo anno prima della Grande Guerra ogni mese...
  • facebook-logo

    Cinque pagine (e mezza) di Facebook da conoscere per forza

    Facebook è zeppo di gente. È zeppo di zombie. È zeppo di pagine. È zeppo di pagine...
  • Lady gaga 1

    Il latino è morto? Cantiamolo!

    Navigando in Internet, mi sono imbattuta in un articolo, sul Corriere del Mezzogiorno dell’11...
  • dracula new generation

    Old legend, new blood: Dracula new generation

    Dracula è uno di quei miti che ciclicamente torna ad affascinare ogni generazione. “Ha...
  • Colourful preschool numbers

    Incertezza, probabilità, decisione. Il ruolo della probabilità soggettiva e del teorema di Bayes

    E' un dato di fatto che l'incerto pregna la nostra vita. Dalle considerazioni che entrano in gioco...
  • computer_bosco_notte

    Le 11 funzioni tecnologiche che vorremmo nella vita di tutti i giorni

    Stiamo uscendo di casa e abbiamo una fretta del diavolo. Chiudiamo le finestre, ci allacciamo le...
  • Doisneau Robert, Le baiser de l'Hotel  de Ville, Paris 1950

    11 intrecci tra fotografia e poesia

    Di Serena Risitano in Arte e Cultura, marzo 2014, Poesia

  • l43-morte-giulio-cesare-110824121200_big

    Orazio: Satira politica e sociale. Tutto NON cambia.

    Di Tamara V. Mussio in Arte e Cultura, marzo 2014

  • Luigi Berlinguer e Aldo Moro

    Enrico Berlinguer

    Di Makita Di Fabio in Economia e Politica, marzo 2014, Politica

  • occhiditoto

    Le squadre che hanno fatto i mondiali. Argentina 1990

    Di Anselmo in marzo 2014, Sport, Storie

  • Nuovo modello politico per il XXI secolo: la democrazia cinese.

    L’aria che respiriamo

    Di Max Keefe in Economia e Politica, marzo 2014

  • allacciate le cinture

    “Allacciate le cinture” di Ferzan Ozpetek… poteva andare peggio

    Di Serena Risitano in Cinema, marzo 2014, Visioni

  • parlamento

    Sospesi a Cinquestelle

    Di Riccardo Bartoletti in Economia e Politica, HP, marzo 2014, Politica

  • european flag

    Unione fallimentare?

    Di Alessandro Leonardi in Economia e Politica, marzo 2014, Politica

  • silvio-berlusconi-en-campagne

    Oltre il berlusconismo

    Di Giuseppe Trapani in Economia e Politica, marzo 2014, Politica

  • IREADTHENEWS

    Un giorno nella vita. 13 marzo 2014

    Di marina in HP, marzo 2014, Storie, Varie

  • mussolini-socialista

    L’anno prima della guerra

    Di Max Keefe in HP, marzo 2014, Storie, Varie

  • locandina mentelocale 15x21 versione definitiva

    Mente locale – Visioni sul territorio

    Di Paolo Flamigni (Gigi) in Cinema, marzo 2014, Visioni

  • foto_manifestazione_contro_autostrada_tirrenica_[1]

    Autostrada Tirrenica, nuove lotte e vecchi spettri

    Di Antonio Capolongo in Attualità, Costume e Società, marzo 2014, Società

  • facebook-logo

    Cinque pagine (e mezza) di Facebook da conoscere per forza

    Di Stellanigra in Costume, Costume e Società, HP, marzo 2014, Società

  • Semifinale di México 1986. Maradona-Belgio 2-0.

    Le squadre che hanno fatto i mondiali. Belgio 1986

    Di Anselmo in marzo 2014, Sport, Storie

  • Amazon

    Amazon contro Amazzonia

    Di matzeyes in Economia, Economia e Politica, marzo 2014

  • RA

    Brava Gente

    Di marina in marzo 2014, Storie, Varie

  • Lady gaga 1

    Il latino è morto? Cantiamolo!

    Di Tamara V. Mussio in Arte e Cultura, HP, marzo 2014, Poesia

  • Italy Soccer Champions League Final

    Come imparare il giuoco del Barcellona e vivere felici

    Di Gian Pietro "Jumpi" Miscione in marzo 2014, Sport, Storie

  • image

    Tutta colpa del Grande Fratello?

    Di Gianluca Schiavone in Costume, Costume e Società, marzo 2014

  • mambo_collezione

    L’arte ai tempi della crisi

    Di Alessandra Bartucca in Arte e Cultura, marzo 2014

  • Nymphomaniac-poster-compo-010

    I film in marzo al cinema

    Di Paolo Flamigni (Gigi) in Cinema, marzo 2014, Visioni

  • pensiero

    Sto male ma non so perché (istruzioni per l’uso)

    Di Daria Cozzi in Costume e Società, marzo 2014, Pensieri e Parole

  • La storica sala del Lumière in via Petralata a Bologna

    Kinodromo: un progetto per far vivere il cinema, i suoi luoghi e i suoi mestieri

    Di Francesca Scanu in Cinema, marzo 2014, Visioni

  • basic_esperanto_words_by_moosader-d560010

    11 risposte sull’esperanto, un sogno che viene da lontano

    Di Maria Lorello in Arte e Cultura, marzo 2014

  • losttra 3

    Lost in translation

    Di Jeremy Bentham in Economia e Politica, marzo 2014, Politica

  • Guess The Movie hp

    Guess the Movie – Valentine’s Day Edition – Soluzioni

    Di La Sciura in Cinema, marzo 2014, Visioni

  • Orchestra Mozart

    Il direttore d’orchestra perfetto

    Di Zcc in Arte e Cultura, marzo 2014, Musica

  • Santa Maria

    Mare, biscotti e marinai (Il rancio è servito, parte seconda)

    Di Natalie Nicora in marzo 2014, Storie, Varie

  • CarlottaPetracci_alta

    L’arte e la modernità: 11 domande a Carlotta Petracci

    Di Elena Usai in Arte e Cultura, marzo 2014

  • Peter Brueel il Vecchio - Sette Peccati Capitali

    Sette peccati capitali in cerca d’autore

    Di Cristina Biolcati in Arte e Cultura, marzo 2014

  • dracula new generation

    Old legend, new blood: Dracula new generation

    Di Elena Usai in HP, marzo 2014, Televisione, Visioni

  • monuments men in real life

    La vera storia dei Monuments Men

    Di Mara Marantonio in Arte e Cultura, Cinema, marzo 2014

  • bucaneve sfondo giallo

    Ditelo con un fiore, se vi pare: il bucaneve

    Di AeRRe in marzo 2014, Storie, Varie

  • THISISENGLAND_quad_new

    Serie recuperate per voi: This is England

    Di Elena Usai in Cinema, marzo 2014, Televisione, Visioni

  • Colourful preschool numbers

    Incertezza, probabilità, decisione. Il ruolo della probabilità soggettiva e del teorema di Bayes

    Di Paolo Agnoli in HP, marzo 2014, Scienza, Scienza e Tecnologia

  • Pompeii(1)

    E’ un duro mestiere, ma qualcuno doveva farlo…vedere “Pompeii”

    Di Serena Risitano in Cinema, marzo 2014, Visioni

  • Gomitolo_di_autostrade

    Autostrade per l’Italia?

    Di Riccardo Bartoletti in Economia, Economia e Politica, marzo 2014

  • 1Q84-Haruki-Murakami_h_partb-2

    Enigmatico e affascinante. Con 1Q84 Murakami sceglie solo uno dei tanti mondi possibili

    Di Teresa Monaco in Arte e Cultura, Libri, marzo 2014

  • computer_bosco_notte

    Le 11 funzioni tecnologiche che vorremmo nella vita di tutti i giorni

    Di Gian Pietro "Jumpi" Miscione in Costume, Costume e Società, HP, marzo 2014

  • Azouz guarda una foto della sua famiglia. Il tunisino è stato espulso dall'Italia per droga.

    La banalità del crimine. Il delitto di Erba

    Di Carmen NY in marzo 2014, Storie, Varie

Covid19

COVID regions plot Grafici Regionali
di Matzeyes

Grafici Provinciali COVID19 Grafici Provinciali
di Giorgio Marincola

Segui L’Undici

Sostieni L’Undici

Sostieni l'informazione pura e indipendente!

Fratello - Il dittatorello di Còndoria Fratello - Il dittatorello di Còndoria
Scritto da Kenji Albani
Disegnato da Amelia

  • Fratello - Il dittatorello di Còndoria - Essere orribili
  • Scrivi a Imma Scrivi a Imma!
    rubrica di Imma I.

    Controluce Controluce
    rubrica di Milena Pellegrini

  • casa mamma
  • Commenta L’Undici

    • User AvatarImma I. { Grazie mille. :) } – in "La sofferenza degli amori non corrisposti"
    • User AvatarAdriano { Un articolo che si legge tutto d'un fiato. Così complesso parlare del dolore che si... } – in "La sofferenza degli amori non corrisposti"
    • User AvatarImma I. { Capisco. Allora, è strano. In questi giorni ho notato anche io che un amico di... } – in "Ti blocco perché ti amo troppo"
    • User AvatarR { Semplice, ho fatto la prova del 9. Ho un altro numero a disposizione ho visto... } – in "Ti blocco perché ti amo troppo"
    • User AvatarImma I. { Salve, non è che semplicemente ha perso, o ha cambiato numero? E ha disattivato il... } – in "Ti blocco perché ti amo troppo"
    • User AvatarR { Siamo stati colleghi, un sentimento nato fra i banchi di scuola. Abbiamo avuto una sorta... } – in "Ti blocco perché ti amo troppo"
    • User AvatarImma I. { Ciao, puoi darmi del tu e puoi scrivermi in privato, se vuoi: imma@lundici.it La tua... } – in "Ti blocco perché ti amo troppo"
    • Precedenti »

    Il colore delle paroleIl Colore delle Parole
    rubrica di Alexandra Magdalene Liguori

  • Love-Lost-and-found_copertina
  • Rubriche de L’Undici

    • Atmosfere
    • Brevi Note
    • Controluce
    • Cronache dal Sistema
    • Deliri di uno psicopatico
    • Fratello – Il dittatorello di Còndoria
    • Il colore delle parole
    • Legàmi
    • Scrivi a Daria
    Novità!

    Il primo libro di racconti de L'Undici

    Copertina
    I Racconti Dell'Undici

    Care lettrici e cari lettori de L'Undici,
    è ora disponibile (su carta!) il primo libro di racconti de L'Undici!

    Per la prima volta esce con un volume su carta con i racconti scritti dai suoi autori sparsi per ogni dove d'Italia e del mondo.
    Un regalo natalizio con i contro-fiocchi!
    Il libro è disponibile qui:
    http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=1106242

    E' bellissimo!
    Buona lettura cartacea a tutte/i!

    La Redazione

    Autori N. 53 Marzo 2014

    AnselmoGiuseppe Trapani
    StellanigraMaria Lorello
    Francesca ScanuZcc
    Chi siamo
    Chi non siamo

    Sezioni

    • Arte e Cultura
    • Costume e Società
    • Economia e Politica
    • Scienza e Tecnologia
    • Storie
    • Visioni

    Dal nostro archivio

    • La sfida

      Di Stefano Pellegrini
      La “crisi”, questa estesa nuvola che...

    Log In


    Recupero password
    Password dimenticata
    Cancella
    Dove non specificato altrimenti, i contenuti di questo sito sono pubblicati con licenza CCL Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International (CC BY-NC-ND 4.0)
    logo
    • Home
    • Chi siamo
    • Chi non siamo
    • Contattaci
    • Privacy e Cookie
    Copyright L'Undici 2009-2021
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkAccetta e disabilita solo i Cookie di terze partiLeggi di più