Quello che ha scritto
Articoli di questo autore in archivio
-
L’Arte come libertà e diritto di espressione: la Fondazione Michele Cea
-
Le nostre difficoltà ci parlano di noi: intervista a Flavia Todisco
-
Pepper and the Jellies: la jazz band italiana che ha conquistato l’Europa
-
La forza di gravità e la scrittura: intervista a Diego Caiazzo
-
Perché leggere (o rileggere) Fausta Cialente
-
CaLibro: a Città di Castello la quinta edizione del Festival di Letture
-
“L’uomo nero”: stereotipi maschili raccontati dalle donne.
-
Il Premio Luigi Malerba: una scommessa con le parole
-
L’Abruzzo raccontato da chi lo conosce bene
-
L’Associazione LEM – Italia: intervista a Giovanni Agresti
-
Un ricordo di Pier Vittorio Tondelli: intervista a Enos Rota
-
La musica richiede tempo e cura: intervista a Patrizio Maria D’Artista
-
Il Collettivo MAZ e Razza Migrante
-
L’abito della Felicità, intervista breve a Alessia Bronico
-
Le mille e un Abruzzo. Intervista a Simona Pace
-
Franco Ricci: la vita nel segno dell’Italia di un professore italo-americano
-
Emigrazione: la comunità italiana in Romania
-
Una persona eccezionale (racconto)
-
Per tutti i ciclamini (o la fioraia danese)
-
Fabrizio De Andrè: a Pavia mostre, un libro e tanti eventi per celebrare il cantautore genovese
-
“Le radici e le ali” di Goffredo Palmerini, un libro dedicato a tutti i bambini migranti
-
Intervista a Jacopo Lupi, giovane libraio ora editore.
-
Una musica può fare: intervista al critico musicale Paolo Talanca
-
101 Perché sulla storia dell’Abruzzo che non puoi non sapere
-
Intervista a Luca Andreini: regista teatrale diciottenne con l’Istria nel cuore.
-
Non chiedete ai poeti cosa sia la poesia. Intervista ad Antonio Bux
-
Breve intervista ad Alessio Romano, scrittore
-
Leggere, scrivere, tradurre. Un’intervista in 11 domande a Giovanni Agnoloni
-
Chieti come Salisburgo: XV Settimana Mozartiana
-
Nasce Bartleby, la nuova collana di narrativa di Ianieri Edizioni
-
…con la stessa naturalezza delle foglie sugli alberi…Intervista a Federica D’Amato.
-
La poesia è sempre civile. 1914-2014: cento anni con Mario Luzi
-
“I libri degli altri”: tra foto, lettere e documenti un viaggio nel mondo di Italo Calvino
-
Dante e le Donne del Paradiso
-
Insegnare l’italiano come L2*. Per far crescere gli italiani di domani
Segui L’Undici