Quello che ha scritto
Leggendo l’ultimo romanzo del regista Pupi Avati, maestro del thriller a sfumature gotiche, mi ha colpito molto apprendere che Gogol’, il famoso... Leggi tutto →
Articoli di questo autore in archivio
-
Giusto l’epoca di Scrooge
-
Mettiamo che… (storia di libri e di stati d’animo)
-
Crescere
-
Una tigre accanto
-
Breve viaggio nell’universo Camilleri: ora, maestro, ci dica di lei.
-
Fenomenologia del bello
-
Quando la resistenza diventa una questione privata
-
Incursioni nel mondo dell’arte: 11 romanzi che parlano di pittori famosi
-
“Diario di campagna di una signora inglese del primo Novecento” di Edith Holden: la vita agreste di una donna emancipata
-
Il gelsomino notturno: ecco il testo chiave del simbolismo pascoliano
-
La placida visione
-
Un macabro concorso
-
John Keats: l’uomo il cui nome fu scritto sull’acqua
-
“Thérèse philosophe”: il romanzo erotico dell’Illuminismo attribuito a Diderot
-
La curiosa storia della Contessa Lara
-
Viaggi difficili
-
Senza alcuna speranza, un giorno alla stazione di Napoli
-
Julio Cortázar: nel futuro le ragioni della sua collera
-
Raymond Carver e quel suo singolare mestiere di scrivere
-
William Shakespeare: da autore di Amleto a ragazzo con l’orecchino
-
Superba come una notte con Alda Merini
-
Gli strafalcioni di una nonna
-
Un ideale ritorno al giardino dei Finzi-Contini
-
Nessun dubbio (Kein Zweifel)
-
“Io ti chiesi” di Hermann Hesse: agli occhi non si può mentire
-
La “verticalità” di Sylvia Plath e il suo desiderio di morte
-
Tradizioni (tu chiamale se vuoi…)
-
Quel sentimento che non ha colpa
-
La supplente avvenente
-
Ode alla montagna: da sempre una tematica presente in letteratura
-
Solo bagaglio a mano
-
Quella poesia che non vuole più nessuno
-
L’elogio al viaggio di Bruce Chatwin: da “In Patagonia” a “Le vie dei canti”, l’uomo nomade è più felice.
-
All’inferno solo andata
-
In morte di Astianatte: la tragica fine di un bambino
-
La “malagita”
-
J. Alfred Prufrock e il suo canto dell’amore
-
Noi due ragazzi … Walt Whitman e il sogno americano
-
Donne con gli attributi. Undici temerarie della letteratura – e non solo – di tutti i tempi
-
“Il vecchio e il mare”: quel piccolo e perfetto “microcosmo” firmato Ernest Hemingway.
-
La lezione di Charles Bukowski: quando la letteratura è “maschia”
-
Salvami
-
Poeti, fiori e dame. Simbologie floreali e amori poetici
-
Binari
-
Quella notte stellata che accomuna i poeti
-
Giosué Carducci e quel pianto da sempre così antico
-
Giuseppe Ungaretti e il suo Natale di guerra
-
Per non dimenticare i mandorli in fiore. La poesia di Nazim Hikmet
-
Poeti del futuro
Segui L’Undici