
Tarantino ci contagia con tutto il suo amore per il cinema con un film romantico e nostalgico, ma non per questo meno tarantiniano. Straordinaria la prova dei bravissimi super divi Leonardo DiCaprio, Brad Pitt e Margot Robbie. Tarantino concede la rivincita al cinema ricordandoci che il cinema può tutto. Tra cinema e storia, filma il cinema.
C’era una volta a…Hollywood
Titolo originale: Once upon a time in…Hollywood
Regia: Quentin Tarantino
Soggetto: Quentin Tarantino
Sceneggiatura: Quentin Tarantino
Produzione e distribuzione: Columbia / Sony Picture
Durata: 161 minuti
Genere: commedia, dramma, metacinema, film con star hollywoodiane
Uscita USA: 26 luglio 2019
Uscita Italia: 18 settembre 2019
Interpreti: | |
---|---|
Leonardo DiCaprio: Rick Dalton Brad Pitt: Cliff Booth Margot Robbie: Sharon Tate Margaret Qualley: Pussycat Al Pacino: Marvin Schwarz Kurt Russell: Randy / narratore Bruce Dern: George Spahn Michael Madsen: sceriffo Hackett Mike Moh: Bruce Lee Luke Perry: Wayne Maunder Dakota Fanning: Lynette “Squeaky” Fromme Damian Lewis: Steve McQueen Rafał Zawierucha: Roman Polański |
Lorenza Izzo: Francesca Capucci Emile Hirsch: Jay Sebring Timothy Olyphant: James Stacy Julia Butters: Trudi Fraser Austin Butler: Charles “Tex” Watson Costa Ronin: Wojciech Frykowski Damon Herriman: Charles Manson Lena Dunham: Catherine “Gypsy” Share Madisen Beaty: Patricia “Katie” Krenwinkel Mikey Madison: Susan “Sadie” Atkins James Landry Hébert: Steve “Clem” Grogan Maya Hawke: Linda Kasabian Victoria Pedretti: Leslie “Lulu” Van Houten |
Consigliato a: chi ama Tarantino, chi ama il cinema, chi ama i film con superstar, chi ama il cinema fatto bene, a chi ama.
Sconsigliato a: chi non sopporta il cinema, chi non sopporta le cose belle, chi è insopportabile
Come in “Ingloriuous basterds” e “Django unchained” Tarantino parte dalla storia, questa volta la storia del cinema in uno dei periodi d’oro, quel 1969 in cui sembrava essere ancora al centro del mondo ma stava per perder la sua innocenza.
Siamo infatti a Hollywood dove tutto ci parla del cinema. Il protagonista è Rick Dalton (Leonardo DiCaprio) un attore divenuto famoso nella TV degli anni cinquanta il cui successo al cinema sembra ormai arrivato alla parabola discedente. Gira per gli studios accompagnato dalla sua controfigura Cliff Booth (Brad Pitt), lo stunt man che lo sostituisce nelle scene più pericolose, ma soprattutto il suo unico vero amico che lo accompagna e lo accudisce nel suo girovagare per Hollywood.
Le loro storie si incrociano con quelle dei vicini di casa Roman Polanski (Rafal Zawirucha) e Sharon Tate (Margot Robbie) e con quella di Charles Manson e della sua family che poi commise quella strage che sconvolse Hollywood e l’America intera restando 50 anni dopo tristemente impressa nella nostra memoria collettiva.

Come in ogni film di Tarantino le donne sono bellissime, ognuna con un fascino particolare e siamo contenti che Tarantino continui a inquadrarne i piedi
Questa volta (ancora una volta) Tarantino mette il cinema davanti a tutto, guardando quel mondo da dentro questa volta con uno sguardo più romantico e nostalgico, mostrando come riuscisse a pervadere la vita intera di un paese, dalle luci ai muri, agli atteggiamenti ai modi di pensare.
Per Tarantino il cinema vince su tutto, può influenzare le vite non solo di chi ci vive dentro, ma anche di chi lo guarda. E quindi può cambiare la storia. Perché tra la storia e il cinema, Tarantino ci dice che vince il cinema.
C’era una volta… a Hollywood è totalmente un film di Tarantino, un autore straordinario dalla scrittura che sa intrecciare le storie come pochi altri, rende fondamentali anche piccole parti (come quelle di Kurt Russell, anche il narratore o Al Pacino, o come l’apparizione di Steve McQueen) e scrive battute memorabili.

DICaprio è incredibile, regita magistralmente più film dentro lo stesso film. e ogni volta ci convince che sia tutto vero
Brad Pitt e Leo DiCaprio sono due fighi incredibili, ma soprattutto sono bravissimi, incredibile come DiCaprio reciti diversi film dentro lo stesso film, trasformando ogni momento in una vita intera.
Margot Robbie non solo è di una bellezza disarmante, ma è in grado di zittire ogni critico riuscendo a muovere lo sguardo dello spettatore con ogni piccolo movimento. Se qualcuno ha obiettato che ha poche battute, basta ricordare la lunga sequenza di lei che va al cinema ad ammirarsi sullo schermo. Tutta la scena è un omaggio non solo al cinema e a Sharon Tate, ma soprattutto a lei e alla sua magistrale prova di attrice.
Con un film nostalgico e un finale impreziosito da sequenze decisamente tarantiniane non possiamo che rimanere contagiati da tutto questo amore per il cinema e auspicare che l’annuncio di Tarantino di abbandonare i lungometraggi sia solamente una estemporanea boutade del regista.

Perché non lasci qualcosa di scritto?