
Una puntata alla settimana o una stagione tutta in una notte. In anteprima in originale, in TV, sul computer, su Neflix, Sky, RaiPremium… Ognuno ha il suo modo di gustare una serie TV. Però se ancora non le avete viste vi consigliamo queste TV Serie che non avreste dovuto perdere. Avanti con le liste delle nostre esperte!
Serena
Serie TV emotivamente dirompente: “The Leftovers” di Damon Lindelof e Tom Perrotta.
Con Justin Theroux, Amy Brenneman, Christopher Eccleston, Liv Tyler, Carrie Coon.
HBO (USA)
Drammatico.
“John: Non capisco quello che sta succedendo.
Kevin: Neanch’io“.
Consigliato a: fumatori e preti.
Sconsigliato a: chi ama il concreto e odia il mistero.
La grassa risata o il tenero sorriso: “Galavant” di Dan Fogelman.
Con Joshua Sasse, Timothy Omundson, Vinnie Jones, Mallory Jansen.
ABC (USA)
Commedia/Musical.
“Non sono un animale. Certo, voglio dire… Ho rapito una donna e l’ho costretta a sposarmi. Ma, tralasciando ciò, mi trovo d’accordo sui diritti delle donne. Sono un uomo moderno del Tredicesimo secolo”
Consigliato a: adoratori di musical, comici scorretti, abusatori di Xanax.
Sconsigliato a: nessuno. Tutti dovrebbero guardare “Galavant” per rendere il mondo un posto migliore.
Attore che mi ha trasmesso più coolness: David Tennant per “Jessica Jones” di Melissa Rosenberg
su un soggetto di Brian Michael Bendis e Michael Gaydos.
Con Krysten Ritter, Mike Colter, Carrie-Ann Moss, David Tennant.
Netflix (USA)
Thriller Noir/CineComic.
Ex Aequo Vincent D’Onofrio per “Daredevil” di Drew Goddard.
Con Charlie Cox, Deborah Ann Woll, Elden Henson, Rosario Dawson, Vincent D’Onofrio.
Netflix (USA)
Thriller/CineComic.
“Dear God, I would do anything to see the look on her face when she realizes she’s helpless. I’d make her want me. Then reject her. Devastate her over and over and over until she wants to die… No, I won’t give her that, either. She’d wither away like someone dying of thirst or starvation. Be a certain ring of hell, designed specially for her… Or maybe I’ll just kill her”. Kilgrave, Jessica Jones
“I’ve done things that I’m not proud of, Vanessa. I’ve hurt people and I’m going to hurt more. It’s impossible to avoid for what I’m trying to do. But I take no pleasure in it, in cruelty. But this city isn’t a caterpillar. It doesn’t spin a cocoon and wake up a butterfly. A city crumbles and fades. It needs to die before it can be reborn”. Wilson Fisk aka Kingpin, Daredevil
Consigliati a: uomini senza paura e fan di “Doctor Who”
Sconsigliato a: chi non è pratico del Marvel Universe.
Attrice che mi ha trasmesso più coolness: Billie Piper per “Penny Dreadful“ di John Logan e Sam Mendes
Con Eva Green, Timothy Dalton, Josh Hartnett, Reeve Carney.
Showtime (USA/Regno Unito)
Horror.
“We flatter our men with our pain, we bow before them, we make ourselves dolls for their amusement, we lose our dignity in corsets and high shoes and gossip and the slavery of marriage! And our reward for this service? The back of the hand…the face turned to the pillow…the bloody, aching cunt as you force us onto your beds to take your fat, heaving bodies! [her voice becomes Brona's] You drag us into the alleys, my lad, and cram yourselves into our mouths for two bob when you’re not beating us senseless! When we’re not bloody from the eyes, and the mouth, and the ass and the cunt! Never again… will I kneel to any man. Now they shall kneel to me”.
Consigliato a: appassionati delle opere letterarie gotiche dell’800.
Sconsigliato a: chi non tollera l’ambiguità, soprattutto quella sessuale.
La Serie TV di cui si poteva proprio fare a meno: La seconda stagione di “True Detective” di Nic Pizzolatto.
Con Colin Farrell, Rachel McAdams, Taylor Kitsch, Vince Vaughn.
HBO (USA)
Thriller.
“Vedo sempre una differenza tra una puttana e un pappone. Una puttana mantiene ancora la sua integrità”.
Consigliato a: chi è in cerca di un giallo molto intrigato.
Sconsigliato a: chi ha amato la prima stagione.
Il Guilty Pleasure: “Outlander” di Ronald D. Moore su un soggetto di Diana Gabaldon. Con Caitriona Balfe, Sam Heughan, Tobias Menzies. Starz (USA), Fantasy/Sentimentale/Storico.
“C’è mai una buona ragione per uno stupro, Master MacKenzie?”.
Consigliato a: le donne appassionate di amori impossibili che vanno contro il tempo, chi sa godere delle ridicolezze storiche.
Sconsigliato a: chi odia le ricostruzioni storiche, chi non gode della lentezza del racconto.
La Serie TV europea passata inosservata: “Vicious” di Gary Janetti e Mark Ravenhill.
Con Ian McKellen, Derek Jacobi, Frances de la Tour, Iwan Rheon
ITV (Regno Unito)
Sit-com.
“I never know when I’m going too far. But I’m always so glad when I do”.
Consigliato a: amanti che amano battibeccare.
Sconsigliato a: omofobi.
L’Opening che mi è rimasto in testa: “Better call Saul” di Vince Gilligan. Con Bob Odenkirk, Jonathan Banks, Patrick Fabian, Michael McKean. AMC (USA), Drammatico/Commedia.
Psichedelia anni ’70 che incornicia riprese in VHS. Il tutto con un riff ipnotico dei Little Barrie.
Le tre Serie TV dell’anno:
- “House of Cards” di Beau Willimon.
Con Kevin Spacey, Robin Wright, Michael Kelly
Netflix (USA)
Dramma Politico.
“When we lose because of you, there will be nothing. No plan, no future. We will only be has-beens. You want to amount to something? Well, here is the brutal fucking truth, and you can hate me, you can be disgusted, you can feel whatever it is that you wanna feel, because frankly, I am beyond caring: without me, you are nothing. You’re right, this office has one chair, and you have always known that, from the very beginning. And if you suddenly can’t stomach that, well then I’m a fool for having married you in the first place. But I don’t have time to be a fool. I have to run this country, and win a nomination. I am doing my job. Doug is out there doing his job. And it is now time for you to do yours. You want me to take charge? Fine, I’m taking charge. You will get on that plane tomorrow, you will come to New Hampshire, you will smile and shake hands and kiss babies, and you will stand with me on a stage and you will be the First Lady! And you do all that, I don’t give a damn if you vomit on your own time! ”.
Consigliato a: chi ama gli intrighi della politica, chi adora da sempre Kevin Spacey.
Sconsigliato a: donne deboli, amanti abbandonati, politici corrotti. - “Hannibal” di Bryan Fuller
Con Mads Mikkelsen, Hugh Dancy, Laurence Fishburne, Caroline Dhavernas, Gillian Anderson
NBC (USA)
Psycho-Thriller/Drammatico.
“Extreme acts of cruelty require a high level of empathy. The next time you have an instinct to help someone, you might consider crushing them instead. It will save you a great deal of trouble”.
Consigliato a: pazze shipper, cannibali, investigatori psicotici, psicologi.
Sconsigliato a: chi è estremamente fan dell’Hannibal letterario. - “Ash vs Evil Dead” di Sam Raimi
Con Bruce Campbell, Jill Marie Jones, Ray Santiago, Dana Delorenzo, Lucy Lawless
Straz (USA)
Horror.
“Wow. Last time I was here I was hopin’ to get laid. Didn’t quite work out that way. I did cut my own hand off with a chainsaw, though. Fun weekend”.
Consigliato a: chi ha adorato il franchise de “La casa” e la comicità di Bruce Campbell.
Sconsigliato a: chi odia lo splatter.
Elena
Serie TV emotivamente dirompente: “This Is England ‘90” di Shane Meadows.
Con Thomas Turgoose, Vicky McClure, Joseph Gilgun, Andrew Shim, Chanel Cresswell
Channel 4. (Regno Unito)
Drammatico.
Third thing they say, son – give me your number. He’d say “what’s your number?”. I don’t answer. He’d say “what’s your number, man?”. He’d say “WHAT’S YOUR NUMBER, NOW?”. I said “5446, that’s my number…”
Consigliato a: chi ha seguito la storia dei protagonisti sin dall’inizio, ripercorrendo le loro vicende a partire da This is England ’86 del 2010 a seguito del film omonimo del 2006.
Sconsigliato a: gli estremisti.
La grassa risata o il tenero sorriso: “Modern Family” di Christopher Lloyd e Steven Levitan.
Con Ed O’Neill, Sofia Vergara, Julie Bowen, Ty Burrell
ABC (USA)
Comico.
“Far ridere è più importante. Noi auspichiamo di intrattenere le persone e far sentire loro qualcosa, ma se grazie a ciò il pubblico può diventare un po’ più tollerante, è un meraviglioso bonus.”
Consigliato a: chi vuole ridere, ridere e ancora ridere della quotidianità familiare
Sconsigliato a: chi afferma troppo spesso “non fa ridere”
Attore che mi ha trasmesso più coolness: Bruce Campbell per “Ash vs Evil Dead” di Sam Raimi
Con Bruce Campbell, Jill Marie Jones, Ray Santiago, Dana Delorenzo, Lucy Lawless
Starz (USA)
Horror/ Comico.
“Oh good, I was starting to feel like a real dick!”
Consigliato a: agli amanti della trilogia de La casa di Sam Raimi.
Sconsigliato a: “troppo splatter mi fa cadere a terra”.
Attrice che mi ha trasmesso più coolness: Janet Montgomery per “Salem“ di Adam Simon e Brannon Braga
Con Janet Montgomery, Shane West, Seth Gabel, Tamzin Merchant, Ashley Madekwe, Elise Eberle, Iddo Goldberg
Fox (USA)
Horror/ Period Drama.
“Vivere a Salem e non credere nelle streghe è come vivere a Londra e non credere nella nebbia.”
Consigliato a: chi si è stancato di Sabrina
Sconsigliato a: Sabrina
La Serie TV di cui si poteva proprio fare a meno: “The Brink” di Roberto Benabib, Kim Benabib.
Con Jack Black, Tim Robbins
HBO(USA)
Satira politica.
“Presidente USA: Cos’è questa?”
“Walter: La lettera di dimissioni che mi ha chiesto. Sono stanco di essere l’unico nella sua amministrazione che si fa una scopata regolarmente e non deve compensare la propria inadeguatezza sessuale bombardando a sangue persone di colore”.
Consigliato a: chi ride della satira politica tipicamente americana.
Sconsigliato a: chiunque.
Il Guilty Pleasure: “Aquarius ” di John McNamara
Con David Duchovny, Grey Damon, Gethin Anthony
NBC (USA)
Drammatico
“Give your love to be free”
Consigliato a: chi vuole approfondire il personaggio di Charles Manson oltre gli omicidi della Manson Family
Sconsigliato a: “ancora con ‘sti fricchettoni”.
La Serie TV europea passata inosservata : “Versailles” di Simon Mirren e David Wolstencroft.
Con George Blagden, Tygh Runyan, Stuart Bowman
Canal + (Francia)
Drammatico.
“Per la sua luce, che illumina i corpi celesti che lo circondano come una corte, per i suoi raggi, che distribuisce equamente a tutti, per il bene che porta in ogni luogo, generando vita, gioia, azione, per la sua costanza che non muta mai, io scelgo il sole come l’immagine che può più magnificamente rappresentare un grande condottiero”
Consigliato a: chi ama i period drama
Sconsigliato a: “vive la revolution!”
L’Opening che mi è rimasto in testa: “Salem” di Adam Simon e Brannon Braga
Con Janet Montgomery, Shane West, Seth Gabel, Tamzin Merchant, Ashley Madekwe, Elise Eberle, Iddo Goldberg
Fox (USA), Horror/ Period Drama.
La canzone: “Cupid Carries a Gun” di Marylin Manson.
Le tre Serie TV dell’anno:
- “Game of Thrones” di David Benioff e D.B. Weiss.
Con Peter Dinklage, Emilia Clarke, Lena Headey, Nikolaj Coster-Waldau, Maisie Williams, Kit Harington, Sophie Turner, Aidan Gillen. HBO (USA), Fantasy/ Drammatico.
“Ma che ci resterà il giorno in cui abbandoneremo questa fandonia? Il caos, un pozzo profondo che aspetta d’inghiottirci tutti.”
Consigliato a: “voglio cavalcare un drago!”
Sconsigliato a: “i draghi non esistono”. - “Salem” di Adam Simon e Brannon Braga.
Con Janet Montgomery, Shane West, Seth Gabel, Tamzin Merchant, Ashley Madekwe, Elise Eberle, Iddo Goldberg.
Fox (USA), Horror/ Period Drama.
“Vivere a Salem e non credere nelle streghe è come vivere a Londra e non credere nella nebbia.”
Consigliato a: chi si è stancato di Sabrina
Sconsigliato a: Sabrina - “Le regole del delitto perfetto” di Peter Nowalk.
Con Viola Davis, Billy Brown, Alfred Enoch, Jack Falahee, Katie Findlay.
ABC(USA), Thriller/ Giudiziario.
“Buongiorno. Non so quali cose terribili abbiate fatto nella vostra vita fino a questo momento ma se vi hanno assegnati al mio corso, avete un karma sballato. Sono la professoressa Annalise Keating e questo è Diritto Penale I… o come preferisco chiamarlo io… “Come evitare una condanna per omicidio”.
Consigliato a: agli amanti dei thriller giudiziari che si differenzia dalla programmazione standard di Fox Crime.
Sconsigliato a: ai non amanti del genere.

Perché non lasci qualcosa di scritto?