• Home
  • Archivio
    • 2009
      • N. 1 – Novembre 2009
      • N. 2 – Dicembre 2009
    • 2010
      • N. 3 – Gennaio 2010
      • N. 4 – Febbraio 2010
      • N. 5 – Marzo 2010
      • N. 6 – Aprile 2010
      • N. 7 – Maggio 2010
      • N. 8 – Giugno 2010
      • N. 9 – Luglio 2010
      • N. 10 – Agosto 2010
      • N. 11 – Settembre 2010
      • N. 12 – Ottobre 2010
      • N. 13 – Novembre 2010
      • N. 14 – Dicembre 2010
    • 2011
      • N. 15 – Gennaio 2011
      • N. 16 – Febbraio 2011
      • N. 17 – Marzo 2011
      • N. 18 – Aprile 2011
      • N. 19 – Maggio 2011
      • N. 20 – Giugno 2011
      • N. 21 – Luglio 2011
      • N. 22 – Agosto 2011
      • N. 23 – Settembre 2011
      • N. 24 – Ottobre 2011
      • N. 25 – Novembre 2011
      • N. 26 – Dicembre 2011
    • 2012
      • N. 27 – Gennaio 2012
      • N. 28 – Febbraio 2012
      • N. 29 – Marzo 2012
      • N. 30 – Aprile 2012
      • N. 31 – Maggio 2012
      • N. 32 – Giugno 2012
      • N. 33 – Luglio 2012
      • N. 34 – Agosto 2012
      • N. 35 – Settembre 2012
      • N. 36 – Ottobre 2012
      • N. 37 – Novembre 2012
      • N. 38 – Dicembre 2012
    • 2013
      • N. 39 – Gennaio 2013
      • N. 40 – Febbraio 2013
      • N. 41 – Marzo 2013
      • N. 42 – Aprile 2013
      • N. 43 – Maggio 2013
      • N. 44 – Giugno 2013
      • N. 45 – Luglio 2013
      • N. 46 – Agosto 2013
      • N. 47 – Settembre 2013
      • N. 48 – Ottobre 2013
      • N. 49 – Novembre 2013
      • N. 50 – Dicembre 2013
    • 2014
      • N. 51 – Gennaio 2014
      • N. 52 – Febbraio 2014
      • N. 53 – Marzo 2014
      • N. 54 – Aprile 2014
      • N. 55 – Maggio 2014
      • N. 56 – Giugno 2014
      • N. 57 – Luglio 2014
      • N. 58 – Agosto 2014
      • N. 59 – Settembre 2014
      • N. 60 – Ottobre 2014
      • N. 61 – Novembre 2014
      • N. 62 – Dicembre 2014
    • 2015
      • N. 63 – Gennaio 2015
      • N. 64 – Febbraio 2015
      • N. 65 – Marzo 2015
      • N. 66 – Aprile 2015
      • N. 67 – Maggio 2015
      • N. 68 – Giugno 2015
      • N. 69 – Luglio 2015
      • N. 70 – Agosto 2015
      • N. 71 – Settembre 2015
      • N. 72 – Ottobre 2015
      • N. 73 – Novembre 2015
      • N. 74 – Dicembre 2015
    • 2016
      • N. 75 – Gennaio 2016
      • N. 76 – Febbraio 2016
      • N. 77 – Marzo 2016
      • N. 78 – Aprile 2016
      • N. 79 – Maggio 2016
      • N. 80 – Giugno 2016
      • N. 81 – Luglio 2016
      • N. 82 – Agosto 2016
      • N. 83 – Settembre 2016
      • N. 84 – Ottobre 2016
      • N. 85 – Novembre 2016
      • N. 86 – Dicembre 2016
    • 2017
      • N. 87 – Gennaio 2017
      • N. 88 – Febbraio 2017
      • N. 89 – Marzo 2017
      • N. 90 – Aprile 2017
      • N. 91 – Maggio 2017
      • N. 92 – Giugno 2017
      • N. 93 – Luglio 2017
      • N. 94 – Agosto 2017
      • N. 95 – Settembre 2017
      • N. 96 – Ottobre 2017
      • N. 97 – Novembre 2017
      • N. 98 – Dicembre 2017
    • 2018
      • N. 99 – Gennaio 2018
      • N. 100 – Febbraio 2018
      • N. 101 – Marzo 2018
      • N. 102 – Aprile 2018
      • N. 103 – Maggio 2018
      • N. 104 – Giugno 2018
      • N. 105 – Luglio 2018
      • N. 106 – Agosto 2018
      • N. 107 – Settembre 2018
      • N. 108 – Ottobre 2018
      • N. 109 – Novembre 2018
      • N. 110 – Dicembre 2018
    • 2019
      • N. 111 – Gennaio 2019
      • N. 112 – Febbraio 2019
      • N. 113 – Marzo 2019
      • N. 114 – Aprile 2019
      • N. 115 – Maggio 2019
      • N. 116 – Giugno 2019
      • N. 117 – Luglio 2019
      • N. 118 – Agosto 2019
      • N. 119 – Settembre 2019
      • N. 120 – Ottobre 2019
      • N. 121 – Novembre 2019
      • N. 122 – Dicembre 2019
    • 2020
      • N. 123 – Gennaio 2020
      • N. 124 – Febbraio 2020
      • N. 125 – Marzo 2020
      • N. 126 – Aprile 2020
      • N. 127 – Maggio 2020
      • N. 128 – Giugno 2020
      • N. 129 – Luglio 2020
      • N. 130 – Agosto 2020
      • N. 131 – Settembre 2020
      • N. 132 – Ottobre 2020
      • N. 133 – Novembre 2020
      • N. 134 – Dicembre 2020
    • 2021
      • N. 135 – Gennaio 2021
      • N. 136 – Febbraio 2021
      • N. 137 – Marzo 2021
  • Chi siamo
  • Chi non siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Archivio
    • 2009
      • N. 1 – Novembre 2009
      • N. 2 – Dicembre 2009
    • 2010
      • N. 3 – Gennaio 2010
      • N. 4 – Febbraio 2010
      • N. 5 – Marzo 2010
      • N. 6 – Aprile 2010
      • N. 7 – Maggio 2010
      • N. 8 – Giugno 2010
      • N. 9 – Luglio 2010
      • N. 10 – Agosto 2010
      • N. 11 – Settembre 2010
      • N. 12 – Ottobre 2010
      • N. 13 – Novembre 2010
      • N. 14 – Dicembre 2010
    • 2011
      • N. 15 – Gennaio 2011
      • N. 16 – Febbraio 2011
      • N. 17 – Marzo 2011
      • N. 18 – Aprile 2011
      • N. 19 – Maggio 2011
      • N. 20 – Giugno 2011
      • N. 21 – Luglio 2011
      • N. 22 – Agosto 2011
      • N. 23 – Settembre 2011
      • N. 24 – Ottobre 2011
      • N. 25 – Novembre 2011
      • N. 26 – Dicembre 2011
    • 2012
      • N. 27 – Gennaio 2012
      • N. 28 – Febbraio 2012
      • N. 29 – Marzo 2012
      • N. 30 – Aprile 2012
      • N. 31 – Maggio 2012
      • N. 32 – Giugno 2012
      • N. 33 – Luglio 2012
      • N. 34 – Agosto 2012
      • N. 35 – Settembre 2012
      • N. 36 – Ottobre 2012
      • N. 37 – Novembre 2012
      • N. 38 – Dicembre 2012
    • 2013
      • N. 39 – Gennaio 2013
      • N. 40 – Febbraio 2013
      • N. 41 – Marzo 2013
      • N. 42 – Aprile 2013
      • N. 43 – Maggio 2013
      • N. 44 – Giugno 2013
      • N. 45 – Luglio 2013
      • N. 46 – Agosto 2013
      • N. 47 – Settembre 2013
      • N. 48 – Ottobre 2013
      • N. 49 – Novembre 2013
      • N. 50 – Dicembre 2013
    • 2014
      • N. 51 – Gennaio 2014
      • N. 52 – Febbraio 2014
      • N. 53 – Marzo 2014
      • N. 54 – Aprile 2014
      • N. 55 – Maggio 2014
      • N. 56 – Giugno 2014
      • N. 57 – Luglio 2014
      • N. 58 – Agosto 2014
      • N. 59 – Settembre 2014
      • N. 60 – Ottobre 2014
      • N. 61 – Novembre 2014
      • N. 62 – Dicembre 2014
    • 2015
      • N. 63 – Gennaio 2015
      • N. 64 – Febbraio 2015
      • N. 65 – Marzo 2015
      • N. 66 – Aprile 2015
      • N. 67 – Maggio 2015
      • N. 68 – Giugno 2015
      • N. 69 – Luglio 2015
      • N. 70 – Agosto 2015
      • N. 71 – Settembre 2015
      • N. 72 – Ottobre 2015
      • N. 73 – Novembre 2015
      • N. 74 – Dicembre 2015
    • 2016
      • N. 75 – Gennaio 2016
      • N. 76 – Febbraio 2016
      • N. 77 – Marzo 2016
      • N. 78 – Aprile 2016
      • N. 79 – Maggio 2016
      • N. 80 – Giugno 2016
      • N. 81 – Luglio 2016
      • N. 82 – Agosto 2016
      • N. 83 – Settembre 2016
      • N. 84 – Ottobre 2016
      • N. 85 – Novembre 2016
      • N. 86 – Dicembre 2016
    • 2017
      • N. 87 – Gennaio 2017
      • N. 88 – Febbraio 2017
      • N. 89 – Marzo 2017
      • N. 90 – Aprile 2017
      • N. 91 – Maggio 2017
      • N. 92 – Giugno 2017
      • N. 93 – Luglio 2017
      • N. 94 – Agosto 2017
      • N. 95 – Settembre 2017
      • N. 96 – Ottobre 2017
      • N. 97 – Novembre 2017
      • N. 98 – Dicembre 2017
    • 2018
      • N. 99 – Gennaio 2018
      • N. 100 – Febbraio 2018
      • N. 101 – Marzo 2018
      • N. 102 – Aprile 2018
      • N. 103 – Maggio 2018
      • N. 104 – Giugno 2018
      • N. 105 – Luglio 2018
      • N. 106 – Agosto 2018
      • N. 107 – Settembre 2018
      • N. 108 – Ottobre 2018
      • N. 109 – Novembre 2018
      • N. 110 – Dicembre 2018
    • 2019
      • N. 111 – Gennaio 2019
      • N. 112 – Febbraio 2019
      • N. 113 – Marzo 2019
      • N. 114 – Aprile 2019
      • N. 115 – Maggio 2019
      • N. 116 – Giugno 2019
      • N. 117 – Luglio 2019
      • N. 118 – Agosto 2019
      • N. 119 – Settembre 2019
      • N. 120 – Ottobre 2019
      • N. 121 – Novembre 2019
      • N. 122 – Dicembre 2019
    • 2020
      • N. 123 – Gennaio 2020
      • N. 124 – Febbraio 2020
      • N. 125 – Marzo 2020
      • N. 126 – Aprile 2020
      • N. 127 – Maggio 2020
      • N. 128 – Giugno 2020
      • N. 129 – Luglio 2020
      • N. 130 – Agosto 2020
      • N. 131 – Settembre 2020
      • N. 132 – Ottobre 2020
      • N. 133 – Novembre 2020
      • N. 134 – Dicembre 2020
    • 2021
      • N. 135 – Gennaio 2021
      • N. 136 – Febbraio 2021
      • N. 137 – Marzo 2021
  • Chi siamo
  • Chi non siamo
  • Contattaci
L'Undici logo

L'Undici N. 138 Aprile 2021

articoli originali, scritti con passione da persone 'vere'
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Libri
    • Musica
    • Poesia
  • Costume e Società
    • Attualità
    • Costume
    • La vita a modo mio
    • Pensieri e Parole
    • Società
  • Economia e Politica
    • Economia
    • Politica
  • Scienza e Tecnologia
    • Salute
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Storie
    • Internazionale
    • Mondo
    • Racconti
    • Sport
    • Varie
  • Visioni
    • Cinema
    • Televisione
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Libri
    • Musica
    • Poesia
  • Costume e Società
    • Attualità
    • Costume
    • La vita a modo mio
    • Pensieri e Parole
    • Società
  • Economia e Politica
    • Economia
    • Politica
  • Scienza e Tecnologia
    • Salute
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Storie
    • Internazionale
    • Mondo
    • Racconti
    • Sport
    • Varie
  • Visioni
    • Cinema
    • Televisione

Pensieri, parole, opere e (o)missioni

Di Veronica Fabbro in Costume e Società, novembre 2015, Pensieri e Parole

1
Share on Facebook0Tweet about this on TwitterShare on Google+0Share on LinkedIn0Email this to someone

“L’essere che può venir compreso è linguaggio.”

 

Hans-Georg Gadamer dedicò gran parte della sua vita proprio a questo: la rappresentazione della realtà fra fonemi, grafemi e orizzonti di senso. La beneamata ermeneutica fu per lui una vocazione.

Mi servo dell’acume di uno dei filosofi più rappresentativi del secolo scorso per una breve riflessione che punta a esplorare luoghi talmente comuni da essersi inabissati nelle viscere dell’insipienza antropica. Il potere della Parola, la comprensione dell’esistente, il significato del significante: il punto centrale dell’esperienza mortale.

Non vi assicuro linearità di argomentazione – sarei presuntuosa – ma, ammesso e non concesso che mi diate il vostro placet, lasciatemi essere pretestuosa. Vi chiedo questo: un po’ di sana pazienza, un po’ di calore, in virtù del patto tacito fra Autore e Lettore.

Cavilli, sofismi e piccolezze sono un po’ il mio diletto, pertanto – oggi come domani – il mio intento è e sarà quello di farvi partecipi di un abbozzo informe che mi frulla per la mente da tempo, come un incessante battito d’ali. Un colibrì da ottanta battiti al secondo, forse più colorato, anche se decisamente meno grazioso.


E penso alla vita, rifletto su quel suo libero fluire, sull’inarrestabilità di certi eventi, sull’inesperienza dinanzi all’ignoto, sull’inconsistenza di taluni incontri, sulla futilità di scelte impervie, sulla docilità dell’animo umano, sull’aggressività di un cuore lacero. Sulle variabili indipendenti.

Mi rendo conto di come certi elementi appaiono slegati fra loro, scissi e differenti, ma l’Es che mi guida non può che esser dimentico di quel Super-Io sempre così discreto, tanto prodigo di consigli quanto parco d’ogni ardire. Nulla di personale, beninteso, ma la battaglia per la conquista del mio Io in bilico perenne è ad armi impari: da un lato, l’incoscienza di uno spirito avventuroso; dall’altro, un’eccessiva cognizione di causa a freni (inibitori) puntati. Nella confusione generale, a vincerla è sicuramente quell’Id istintuale che si divide fra Eros e Thanatos, in barba ai calcoli di chi ci vuole sempre allerta e vigili, inumanamente iper-presenti.

 

Tornando a noi, si parlava di quella matassa indistinta chiamata il più delle volte “pensiero”, di tanto in tanto “delirio”. Sull’onda di quest’ultimo, guardo a quell’esistenza – la mia, la vostra – che si esplica attraverso la coscienza di ciò che accade, l’interiorizzazione di eventi, azioni, gesti, manifestazioni, opere, omissioni. In ultima istanza, tramite parole. Parole? Sì, la vita procede nettamente a parole.

Perché cos’è il vivere se non ciò che siamo in grado di capire, percepire, ricordare e ricreare mentalmente, per poi ridefinire sotto nuova luce? Non è forse la comprensione intelligibile che permette all’esperienza di sedimentarne i risultati, di apprenderne le lezioni e di reinventarne le sorti?

La chiave di volta di un simile ragionamento – contorto, nella migliore delle ipotesi – sta proprio nel suo punto di partenza, racchiusa in una domanda d’amletica concezione: a esistere è il pensiero o la sua articolazione in frasi e costrutti logici? Detta altrimenti, esiste ciò che meditiamo oppure ciò che esprimiamo? Ad avere maggiore incisività è il concetto semplicemente abbozzato o quello esplicitamente manifestato?

Sbrogliare la matassa non è semplice, ma constatarne l’intrinseca difficoltà potrebbe rivelarsi un utile espediente per trovare una nostra personalissima risposta al caso in oggetto. La soluzione non è certo univoca: il relativismo la fa da padrone, la certezza assoluta non si svela, il dubbio pertanto permane indefesso. Troppe le variabili sottese, altrettanto numerose le dinamiche in gioco: cultura, ceto sociale, congiuntura storica, genere, etnia, religione, morale, etica, lingua. Già, la lingua. Perché l’interpretazione della realtà circostante e la philosophia vitae che ne scaturisce dipendono proprio e soprattutto dal linguaggio, forse più di ogni altro fattore esplicativo.

 

E mentre le prime gelate ci accolgono ostili, e la rugiada novembrina si trasforma in una sempre più spessa coltre di brina (un’assonanza casuale?), mi sorge spontaneo – e quasi banale – considerare le innumerevoli parole che in lingua inuit si utilizzano comunemente per descrivere le diverse condizioni e forme assunte dalla neve.

La-neve-che-scende e quella che-segna-la-fine-della-bella-stagione, la neve-appena-caduta e quella su-cui-si-fa-fatica-a-camminare, la-neve-dura-e-cristallina e quella morbida-e-soffice. E ancora quella che-si-è-sciolta-e-poi-ricongelata, quella bagnata, quella farinosa, ma anche quella trasportata-dal-vento, quella che-scricchiola-sotto-il-peso-dei-passi, quella sciolta-per-essere-bevuta, e così via. L’elenco potrebbe continuare, ma a interessarci è soprattutto il senso disperso fra queste perifrasi artiche.

Al di là del folclore e forse di un tenero sorriso canzonatorio (etnocentrico?), non ci si può certo sorprendere della ricchezza lessicale del ceppo eschimo-aleutino in fatto di “neve”. In un contesto in cui le condizioni atmosferiche ne sono profondamente influenzate tanto da incidere sull’economia e gli usi locali, le sue definizioni acquistano un’importanza capitale, oltreché vitale nella valutazione del livello di pericolo o di successo nel caso di una battuta di caccia o di un’uscita fuori porta.

Da questa constatazione il passo – per una definizione di “linguaggio” più compiuta – è breve. Ciascuna lingua non fa che riflettere i bisogni primari del popolo cui fa capo, esprimendone le mappe concettuali e traducendone i pensieri in parole, suoni o immagini.

Il linguaggio, pertanto, è una chiara sistematizzazione della realtà, una sua trasposizione mentale connotata socialmente e culturalmente. Oggetti, cose, persone, eventi e esperienze (reali o immaginari) non sfuggono dal suo carattere totalizzante: tutto viene espresso, concettualizzato e categorizzato in modi vari e in forme ancor più disparate, sulla base di significati che la sola cultura di cui siamo imbevuti ci permette di decodificare.

Particolare è il caso in cui due o più persone facciano riferimento a sistemi di linguaggio agli antipodi o con pochi punti di contatto. In un’era in cui la concordia tra globalizzazione e libertà di movimento vacilla sempre più insistentemente, il dialogo interculturale, così come lo scambio e il confronto, continuano a rappresentare la via maestra per superare ogni dicotomia e preconcetto aprioristico.

Tolleranza, apertura e flessibilità le parole chiave di questo nuovo approccio funzionale. Pensieri, parole, opere e (o)missioni ne sono un’accurata sintesi pratica. Sarebbe un vero peccato non tentare la strada della conciliazione con l’altro e dell’accettazione del diverso. Un impegno che val bene lo sforzo!

 

 

 

 

Metti "Mi piace" alla nostra pagina Facebook e ricevi tutti gli aggiornamenti de L'Undici: clicca qui!
Share on Facebook0Tweet about this on TwitterShare on Google+0Share on LinkedIn0Email this to someone

TagcomprensioneculturadialogoermeneuticaEsesperienzaesserefilosofiaHans-Georg GadamerinuitIolinguaggioneveparolapensierorelativismosensosignificatosuper-iovita

Chi lo ha scritto

Veronica Fabbro

Twitter Sito web

In bilico fra cosmopolitismo e apolidia, sono figlia contraddittoria di un decennio complesso. Esteta ed esistenzialista, amo definirmi controcorrente e resiliente, in preda a un’irrinunciabile crisi di fine secolo. Szymborska e Cioran i miei feticci letterari, il dottor Sean McGuire e il professor John Keating i miei guru spirituali, Hopper nell’arte e Einaudi al piano i quotidiani sollievi dall’affanno. Scrivere è un modus vivendi, citare latinismi un hobby. Mi nutro di parole, dubbi e verità. Talvolta, rido. Infine, amo.

    Cosa è stato scritto di simile

    • Il duplice viaggio della vita

      Di Antonio Capolongo
      Volente o nolente, ogni essere umano è...
    • Il rovescio della medaglia

      Di Daria Cozzi
      Da sempre affascinata da quello...
    • La “sognaginazione” e i moti dell’anima

      Di Antonio Capolongo
      Qual è la linea sottile che separa il sogno...
    • Seconda Parte. Paolo Agnoli e il suo “Probabilità e scelte razionali”, un libro sempre utile e attuale.

      Di marina
      6) Nel 2013 - l'anno della prima intervista...

Cosa ne è stato scritto

  1. Annalisa 1 dicembre 2016

    ….molto Freudiano…!

    Rispondi

Perché non lasci qualcosa di scritto? Cancella risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Covid19

COVID regions plot Grafici Regionali
di Matzeyes

Grafici Provinciali COVID19 Grafici Provinciali
di Giorgio Marincola

Segui L’Undici

Sostieni L’Undici

Sostieni l'informazione pura e indipendente!

Fratello - Il dittatorello di Còndoria Fratello - Il dittatorello di Còndoria
Scritto da Kenji Albani
Disegnato da Amelia

  • Fratello - Il dittatorello di Còndoria - Essere orribili
  • Scrivi a Imma Scrivi a Imma!
    rubrica di Imma I.

    Controluce Controluce
    rubrica di Milena Pellegrini

  • casa mamma
  • Commenta L’Undici

    • User AvatarImma I. { Grazie mille. :) } – in "La sofferenza degli amori non corrisposti"
    • User AvatarAdriano { Un articolo che si legge tutto d'un fiato. Così complesso parlare del dolore che si... } – in "La sofferenza degli amori non corrisposti"
    • User AvatarImma I. { Capisco. Allora, è strano. In questi giorni ho notato anche io che un amico di... } – in "Ti blocco perché ti amo troppo"
    • User AvatarR { Semplice, ho fatto la prova del 9. Ho un altro numero a disposizione ho visto... } – in "Ti blocco perché ti amo troppo"
    • User AvatarImma I. { Salve, non è che semplicemente ha perso, o ha cambiato numero? E ha disattivato il... } – in "Ti blocco perché ti amo troppo"
    • User AvatarR { Siamo stati colleghi, un sentimento nato fra i banchi di scuola. Abbiamo avuto una sorta... } – in "Ti blocco perché ti amo troppo"
    • User AvatarImma I. { Ciao, puoi darmi del tu e puoi scrivermi in privato, se vuoi: imma@lundici.it La tua... } – in "Ti blocco perché ti amo troppo"
    • Precedenti »

    Il colore delle paroleIl Colore delle Parole
    rubrica di Alexandra Magdalene Liguori

  • Love-Lost-and-found_copertina
  • Rubriche de L’Undici

    • Atmosfere
    • Brevi Note
    • Controluce
    • Cronache dal Sistema
    • Deliri di uno psicopatico
    • Fratello – Il dittatorello di Còndoria
    • Il colore delle parole
    • Legàmi
    • Scrivi a Daria
    Novità!

    Il primo libro di racconti de L'Undici

    Copertina
    I Racconti Dell'Undici

    Care lettrici e cari lettori de L'Undici,
    è ora disponibile (su carta!) il primo libro di racconti de L'Undici!

    Per la prima volta esce con un volume su carta con i racconti scritti dai suoi autori sparsi per ogni dove d'Italia e del mondo.
    Un regalo natalizio con i contro-fiocchi!
    Il libro è disponibile qui:
    http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=1106242

    E' bellissimo!
    Buona lettura cartacea a tutte/i!

    La Redazione

    Sezioni

    • Arte e Cultura
    • Costume e Società
    • Economia e Politica
    • Scienza e Tecnologia
    • Storie
    • Visioni

    Dal nostro archivio

    • 2

      Due kanji per i fiori di pesco

      Di Tirso Valli
      Fiori di pèsco rosa Schiapparelli in un...

    Log In


    Recupero password
    Password dimenticata
    Cancella
    Dove non specificato altrimenti, i contenuti di questo sito sono pubblicati con licenza CCL Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International (CC BY-NC-ND 4.0)
    logo
    • Home
    • Chi siamo
    • Chi non siamo
    • Contattaci
    • Privacy e Cookie
    Copyright L'Undici 2009-2021
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkAccetta e disabilita solo i Cookie di terze partiLeggi di più