
Consapevole di camminare esclusivamente con le proprie forze e con un bagaglio di esperienze, coltivato nel tempo. E così ho iniziato da zero, senza avere certezze sul finale. Ho seguito passo dopo passo la strada. Inseguire un sogno, entusiasmarsi per ogni nuovo progetto e crederci. Mesi di impegno e lavoro per raccontare una storia. “La chiave del mistero”, un giallo dai contorni internazionali, ambientato in Piemonte, nel Monferrato, dove i protagonisti sono un gruppo di turisti provenienti da tutto il mondo, giunti nel piccolo borgo di Montiglio per la particolare “caccia al tesoro” del geocaching. Un gioco high-tech del nuovo millennio nato nel 2000 negli Stati Uniti che conta oltre sei milioni di giocatori a livello internazionale alla ricerca di scatole nascoste disseminate in tutto il pianeta.

La presentazione nella pieve romanica dove è stata ambientata la storia.
Uno spazio senza confini che raggiunge tante tematiche. Dalla storia al turismo, dal viaggio alla poesia, dalla cultura al teatro, dal cinema alle storie di vita quotidiana e fino al commento delle notizie internazionali lette sui giornali. Si viene a creare, in ogni singola presentazione, un piccolo scrigno dove per un certo lasso di tempo convivono l’autore e il pubblico. La promozione di un progetto creato per i lettori, spesso molto esigenti e critici, non è mai semplice. Quanti ostacoli e quante attese più o meno lunghe. Organizzare i dettagli, prendere i contatti, scovare i luoghi adatti. Prima si viaggia con la fantasia per scrivere e concludere l’opera e poi si viaggia in modo reale per far conoscere il tuo libro. Un settore difficile, ricco di tanti elementi, a tratti spietato con un autore al suo esordio letterario.

La presentazione nella pieve romanica dove è stata ambientata la storia.
Un ambito da considerare come un’intricata matassa. Tanti nodi da sciogliere e un solo obiettivo: arrivare al cuore dei lettori ed emozionarli. Si apre un nuovo mondo tra autori, lettori e luoghi. La difficoltà sta nel riuscire a creare una sorta di sintonia. Agli autori il compito di riuscire a raccontare il libro. Rendere vive quelle pagine e attirare l’attenzione delle persone presenti. Un circuito fluido se esiste un editore che programma ogni mossa del tuo libro (presentazioni, conferenze, interviste ecc…). Molto più impegnativo e complicato se invece si sceglie la via dell’indipendenza a 360 gradi. Due mondi paralleli che convivono. In ogni caso un’esperienza positiva che arricchisce.

Perché non lasci qualcosa di scritto?