
Il pardo di Locarno è più vivo che mai e quest’anno non nasconde i suoi artigli. Il 68° Festival del film Locarno, andrà in scena come ogni anno attorno a ferragosto, quest’anno la serata inagurale sarà mercoledì 5 agosto e la premiazione proprio il giorno di ferragosto, la sera del 15 nella fantastica cornice di Piazza Grande.
Il 15 luglio nella cittadina ticinese è stato presentato il programma del festival che si conferma ricchissimo di anteprime internazionali, di opere prime e seconde di autori emergenti e di film provenienti da cinematografie solitamente trascurate dal nostro mercato.
Il giovane direttore artistico Carlo Chatrian ha confermato l’impronta di questo Festival, incentrato sul cinema di qualità, un vero e proprio paradiso per cinefili.
I 18 film del Concorso Internazionale saranno proiettati nella grande sala Fevi (3.500 posti) e riproposti negli altri spazi che Locarno dedica al suo Festival. Ci sono film che provengono da Russia, Grecia, Iran, Giappone, Svizzera, Portogallo, Belgio, Francia, Messico. L’italia sarà rappresentata da “Bella e perduta” di Pietro Marcello, gli Stati Uniti dal regista e videomaker indipentente Rick Alverson e da Josh Mond, già presente al Sundance.
Spazio ai giovani, alla sperimentazione e a forme di cinema meno convenzionale nelle sezioni collaterali Pardi di domani e Cineasti del presente. Per la sezione Open Doors solitamente concentrata sui diritti umani e sulla ricerca su cinematografie trascurate, quest’anno è stata fatta una scelta importante e legata all’attualità dedicando la sezione al cinema magrebino, con opere provenienti da Marocco, Algeria, Tunisia e Libia.
Il clou per il grande pubblico saranno come sempre le serate in Piazza Grande col più grande cinema all’aperto del mondo, con uno schermo di 26×14 metri quadri con oltre 8.000 posti seduti. Qui verranno proiettati i film degli autori premiati e delle anteprime di opere che arrivenno sui nostri schermi nella prossima stagione. Ad aprire la rassegna l’ultimo lavoro di Johnatan Demme “Ricki and the Flash” con Meryl Streep e Kevin Kline, poi seguiranno l’anteprima internazionale di “Trainwreck – Un disastro di ragazza” (Amy Schumer e Bill Hader) di Judd Apatow cioè quanto di meglio offre la commedia americana, “Southpaw – L’ultima sfida” con Jake Gyllenhaal, Rachel McAdams, Forest Whitaker e la commedia “Me and Earl and the Dying girl” reduce dal Sundance Festival.
Sulla Piazza troveranno spazio anche film artisti cui saranno dedicate retrospettive o premi speciali come Michael Cimino, Edward Norton, Andy Garcia, Mario Martone, Marco Bellocchio e il grande Walter Murch, maestro del montaggio storico montatore per Francis Ford Coppola oltre che il cinema francese e svizzero.
A nobilitare il Festival una preziosa retrospettiva su Sam Peckinpah con la proiezione della sua filmografia completa e di tutta la sua produzione televisiva. Negli spazi del festival saranno inoltre proiettati diversi film di registi e attori premiati come Michael Cimino, Edward Norton, Andy Garcia, Marco Bellocchio, Bulle Ogier.
Insomma anche (soprattutto) quest’anno Locarno promette un grande festival, un festival in cui ci saranno incontri col pubblico, masterclass, interviste aperte. Un festival democratico che va oltre la cinefilia per aprirsi ad ogni pubblico negli spazi meravigliosi della cittadina sul Lago Maggiore. Ci vediamo là!
Il Festival del Film Locarno 2014
Undici film da Locarno 2014
Vacanze fuori luogo: Locarno e la Svizzera
Il sito ufficiale del Festival del Film Locarno

Perché non lasci qualcosa di scritto?