• Home
  • Archivio
    • 2009
      • N. 1 – Novembre 2009
      • N. 2 – Dicembre 2009
    • 2010
      • N. 3 – Gennaio 2010
      • N. 4 – Febbraio 2010
      • N. 5 – Marzo 2010
      • N. 6 – Aprile 2010
      • N. 7 – Maggio 2010
      • N. 8 – Giugno 2010
      • N. 9 – Luglio 2010
      • N. 10 – Agosto 2010
      • N. 11 – Settembre 2010
      • N. 12 – Ottobre 2010
      • N. 13 – Novembre 2010
      • N. 14 – Dicembre 2010
    • 2011
      • N. 15 – Gennaio 2011
      • N. 16 – Febbraio 2011
      • N. 17 – Marzo 2011
      • N. 18 – Aprile 2011
      • N. 19 – Maggio 2011
      • N. 20 – Giugno 2011
      • N. 21 – Luglio 2011
      • N. 22 – Agosto 2011
      • N. 23 – Settembre 2011
      • N. 24 – Ottobre 2011
      • N. 25 – Novembre 2011
      • N. 26 – Dicembre 2011
    • 2012
      • N. 27 – Gennaio 2012
      • N. 28 – Febbraio 2012
      • N. 29 – Marzo 2012
      • N. 30 – Aprile 2012
      • N. 31 – Maggio 2012
      • N. 32 – Giugno 2012
      • N. 33 – Luglio 2012
      • N. 34 – Agosto 2012
      • N. 35 – Settembre 2012
      • N. 36 – Ottobre 2012
      • N. 37 – Novembre 2012
      • N. 38 – Dicembre 2012
    • 2013
      • N. 39 – Gennaio 2013
      • N. 40 – Febbraio 2013
      • N. 41 – Marzo 2013
      • N. 42 – Aprile 2013
      • N. 43 – Maggio 2013
      • N. 44 – Giugno 2013
      • N. 45 – Luglio 2013
      • N. 46 – Agosto 2013
      • N. 47 – Settembre 2013
      • N. 48 – Ottobre 2013
      • N. 49 – Novembre 2013
      • N. 50 – Dicembre 2013
    • 2014
      • N. 51 – Gennaio 2014
      • N. 52 – Febbraio 2014
      • N. 53 – Marzo 2014
      • N. 54 – Aprile 2014
      • N. 55 – Maggio 2014
      • N. 56 – Giugno 2014
      • N. 57 – Luglio 2014
      • N. 58 – Agosto 2014
      • N. 59 – Settembre 2014
      • N. 60 – Ottobre 2014
      • N. 61 – Novembre 2014
      • N. 62 – Dicembre 2014
    • 2015
      • N. 63 – Gennaio 2015
      • N. 64 – Febbraio 2015
      • N. 65 – Marzo 2015
      • N. 66 – Aprile 2015
      • N. 67 – Maggio 2015
      • N. 68 – Giugno 2015
      • N. 69 – Luglio 2015
      • N. 70 – Agosto 2015
      • N. 71 – Settembre 2015
      • N. 72 – Ottobre 2015
      • N. 73 – Novembre 2015
      • N. 74 – Dicembre 2015
    • 2016
      • N. 75 – Gennaio 2016
      • N. 76 – Febbraio 2016
      • N. 77 – Marzo 2016
      • N. 78 – Aprile 2016
      • N. 79 – Maggio 2016
      • N. 80 – Giugno 2016
      • N. 81 – Luglio 2016
      • N. 82 – Agosto 2016
      • N. 83 – Settembre 2016
      • N. 84 – Ottobre 2016
      • N. 85 – Novembre 2016
      • N. 86 – Dicembre 2016
    • 2017
      • N. 87 – Gennaio 2017
      • N. 88 – Febbraio 2017
      • N. 89 – Marzo 2017
      • N. 90 – Aprile 2017
      • N. 91 – Maggio 2017
      • N. 92 – Giugno 2017
      • N. 93 – Luglio 2017
      • N. 94 – Agosto 2017
      • N. 95 – Settembre 2017
      • N. 96 – Ottobre 2017
      • N. 97 – Novembre 2017
      • N. 98 – Dicembre 2017
    • 2018
      • N. 99 – Gennaio 2018
      • N. 100 – Febbraio 2018
      • N. 101 – Marzo 2018
      • N. 102 – Aprile 2018
      • N. 103 – Maggio 2018
      • N. 104 – Giugno 2018
      • N. 105 – Luglio 2018
      • N. 106 – Agosto 2018
      • N. 107 – Settembre 2018
      • N. 108 – Ottobre 2018
      • N. 109 – Novembre 2018
      • N. 110 – Dicembre 2018
    • 2019
      • N. 111 – Gennaio 2019
      • N. 112 – Febbraio 2019
      • N. 113 – Marzo 2019
      • N. 114 – Aprile 2019
      • N. 115 – Maggio 2019
      • N. 116 – Giugno 2019
      • N. 117 – Luglio 2019
      • N. 118 – Agosto 2019
      • N. 119 – Settembre 2019
      • N. 120 – Ottobre 2019
      • N. 121 – Novembre 2019
      • N. 122 – Dicembre 2019
    • 2020
      • N. 123 – Gennaio 2020
      • N. 124 – Febbraio 2020
      • N. 125 – Marzo 2020
      • N. 126 – Aprile 2020
      • N. 127 – Maggio 2020
      • N. 128 – Giugno 2020
      • N. 129 – Luglio 2020
      • N. 130 – Agosto 2020
      • N. 131 – Settembre 2020
      • N. 132 – Ottobre 2020
      • N. 133 – Novembre 2020
      • N. 134 – Dicembre 2020
    • 2021
      • N. 135 – Gennaio 2021
      • N. 136 – Febbraio 2021
      • N. 137 – Marzo 2021
      • N. 138 – Aprile 2021
      • N. 139 – Maggio 2021
      • N. 140 – Giugno 2021
      • N. 141 – Luglio 2021
      • N. 142 – Agosto 2021
      • N. 143 – Settembre 2021
      • N. 144 – Ottobre 2021
      • N. 145 – Novembre 2021
      • N. 146 – Dicembre 2021
    • 2022
      • N. 147 – Gennaio 2022
      • N. 148 – Febbraio 2022
      • N. 149 – Marzo 2022
      • N. 150 – Aprile 2022
  • Chi siamo
  • Chi non siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Archivio
    • 2009
      • N. 1 – Novembre 2009
      • N. 2 – Dicembre 2009
    • 2010
      • N. 3 – Gennaio 2010
      • N. 4 – Febbraio 2010
      • N. 5 – Marzo 2010
      • N. 6 – Aprile 2010
      • N. 7 – Maggio 2010
      • N. 8 – Giugno 2010
      • N. 9 – Luglio 2010
      • N. 10 – Agosto 2010
      • N. 11 – Settembre 2010
      • N. 12 – Ottobre 2010
      • N. 13 – Novembre 2010
      • N. 14 – Dicembre 2010
    • 2011
      • N. 15 – Gennaio 2011
      • N. 16 – Febbraio 2011
      • N. 17 – Marzo 2011
      • N. 18 – Aprile 2011
      • N. 19 – Maggio 2011
      • N. 20 – Giugno 2011
      • N. 21 – Luglio 2011
      • N. 22 – Agosto 2011
      • N. 23 – Settembre 2011
      • N. 24 – Ottobre 2011
      • N. 25 – Novembre 2011
      • N. 26 – Dicembre 2011
    • 2012
      • N. 27 – Gennaio 2012
      • N. 28 – Febbraio 2012
      • N. 29 – Marzo 2012
      • N. 30 – Aprile 2012
      • N. 31 – Maggio 2012
      • N. 32 – Giugno 2012
      • N. 33 – Luglio 2012
      • N. 34 – Agosto 2012
      • N. 35 – Settembre 2012
      • N. 36 – Ottobre 2012
      • N. 37 – Novembre 2012
      • N. 38 – Dicembre 2012
    • 2013
      • N. 39 – Gennaio 2013
      • N. 40 – Febbraio 2013
      • N. 41 – Marzo 2013
      • N. 42 – Aprile 2013
      • N. 43 – Maggio 2013
      • N. 44 – Giugno 2013
      • N. 45 – Luglio 2013
      • N. 46 – Agosto 2013
      • N. 47 – Settembre 2013
      • N. 48 – Ottobre 2013
      • N. 49 – Novembre 2013
      • N. 50 – Dicembre 2013
    • 2014
      • N. 51 – Gennaio 2014
      • N. 52 – Febbraio 2014
      • N. 53 – Marzo 2014
      • N. 54 – Aprile 2014
      • N. 55 – Maggio 2014
      • N. 56 – Giugno 2014
      • N. 57 – Luglio 2014
      • N. 58 – Agosto 2014
      • N. 59 – Settembre 2014
      • N. 60 – Ottobre 2014
      • N. 61 – Novembre 2014
      • N. 62 – Dicembre 2014
    • 2015
      • N. 63 – Gennaio 2015
      • N. 64 – Febbraio 2015
      • N. 65 – Marzo 2015
      • N. 66 – Aprile 2015
      • N. 67 – Maggio 2015
      • N. 68 – Giugno 2015
      • N. 69 – Luglio 2015
      • N. 70 – Agosto 2015
      • N. 71 – Settembre 2015
      • N. 72 – Ottobre 2015
      • N. 73 – Novembre 2015
      • N. 74 – Dicembre 2015
    • 2016
      • N. 75 – Gennaio 2016
      • N. 76 – Febbraio 2016
      • N. 77 – Marzo 2016
      • N. 78 – Aprile 2016
      • N. 79 – Maggio 2016
      • N. 80 – Giugno 2016
      • N. 81 – Luglio 2016
      • N. 82 – Agosto 2016
      • N. 83 – Settembre 2016
      • N. 84 – Ottobre 2016
      • N. 85 – Novembre 2016
      • N. 86 – Dicembre 2016
    • 2017
      • N. 87 – Gennaio 2017
      • N. 88 – Febbraio 2017
      • N. 89 – Marzo 2017
      • N. 90 – Aprile 2017
      • N. 91 – Maggio 2017
      • N. 92 – Giugno 2017
      • N. 93 – Luglio 2017
      • N. 94 – Agosto 2017
      • N. 95 – Settembre 2017
      • N. 96 – Ottobre 2017
      • N. 97 – Novembre 2017
      • N. 98 – Dicembre 2017
    • 2018
      • N. 99 – Gennaio 2018
      • N. 100 – Febbraio 2018
      • N. 101 – Marzo 2018
      • N. 102 – Aprile 2018
      • N. 103 – Maggio 2018
      • N. 104 – Giugno 2018
      • N. 105 – Luglio 2018
      • N. 106 – Agosto 2018
      • N. 107 – Settembre 2018
      • N. 108 – Ottobre 2018
      • N. 109 – Novembre 2018
      • N. 110 – Dicembre 2018
    • 2019
      • N. 111 – Gennaio 2019
      • N. 112 – Febbraio 2019
      • N. 113 – Marzo 2019
      • N. 114 – Aprile 2019
      • N. 115 – Maggio 2019
      • N. 116 – Giugno 2019
      • N. 117 – Luglio 2019
      • N. 118 – Agosto 2019
      • N. 119 – Settembre 2019
      • N. 120 – Ottobre 2019
      • N. 121 – Novembre 2019
      • N. 122 – Dicembre 2019
    • 2020
      • N. 123 – Gennaio 2020
      • N. 124 – Febbraio 2020
      • N. 125 – Marzo 2020
      • N. 126 – Aprile 2020
      • N. 127 – Maggio 2020
      • N. 128 – Giugno 2020
      • N. 129 – Luglio 2020
      • N. 130 – Agosto 2020
      • N. 131 – Settembre 2020
      • N. 132 – Ottobre 2020
      • N. 133 – Novembre 2020
      • N. 134 – Dicembre 2020
    • 2021
      • N. 135 – Gennaio 2021
      • N. 136 – Febbraio 2021
      • N. 137 – Marzo 2021
      • N. 138 – Aprile 2021
      • N. 139 – Maggio 2021
      • N. 140 – Giugno 2021
      • N. 141 – Luglio 2021
      • N. 142 – Agosto 2021
      • N. 143 – Settembre 2021
      • N. 144 – Ottobre 2021
      • N. 145 – Novembre 2021
      • N. 146 – Dicembre 2021
    • 2022
      • N. 147 – Gennaio 2022
      • N. 148 – Febbraio 2022
      • N. 149 – Marzo 2022
      • N. 150 – Aprile 2022
  • Chi siamo
  • Chi non siamo
  • Contattaci
L'Undici logo

L'Undici N. 151 Maggio 2022

articoli originali, scritti con passione da persone 'vere'
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Libri
    • Musica
    • Poesia
  • Costume e Società
    • Attualità
    • Costume
    • La vita a modo mio
    • Pensieri e Parole
    • Società
  • Economia e Politica
    • Economia
    • Politica
  • Scienza e Tecnologia
    • Salute
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Storie
    • Internazionale
    • Mondo
    • Racconti
    • Sport
    • Varie
  • Visioni
    • Cinema
    • Televisione
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Libri
    • Musica
    • Poesia
  • Costume e Società
    • Attualità
    • Costume
    • La vita a modo mio
    • Pensieri e Parole
    • Società
  • Economia e Politica
    • Economia
    • Politica
  • Scienza e Tecnologia
    • Salute
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Storie
    • Internazionale
    • Mondo
    • Racconti
    • Sport
    • Varie
  • Visioni
    • Cinema
    • Televisione

Roberto Mancini, la Terra dei fuochi e lo spirito di servizio

Di Antonio Capolongo in Costume e Società, Economia e Politica, gennaio 2015, Politica, Società

Il sostituto commissario Roberto Mancini
Share on Facebook0Tweet about this on TwitterShare on Google+0Share on LinkedIn0Email this to someone

Imprenditori senza scrupoli, mafie varie e politici corrotti insidiano le nostre vite ma, a volte, sentono anch’essi una minaccia, il cui nome è “spirito di servizio”,  soprattutto dai tempi del giudice Giovanni Falcone*, e quando gli capita di imbattersi in persone, o figure, che ad esso fanno riferimento – come a un faro – hanno reazioni che svelano altri retroscena, ma al contempo tentano quanto meno di isolare chi potrebbe disturbarli nei loro traffici, in senso lato o in senso stretto, come nel caso del sostituto commissario Roberto Mancini (nonché consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sui rifiuti della Camera). Grazie alle sue indagini (ha anticipato di 15 anni ciò che poi è stato il disastro della Terra dei Fuochi. Nel 1996 consegna un’informativa alla Procura di Napoli che verrà presa in considerazione soltanto nel 2011) si è potuto risalire, infatti, a molti traffici nord-sud di rifiuti tossici, i cui percorsi oggi riguardano l’Italia intera (come rimarcato anche dal dr. Antonio Giordano – oncologo e docente alla Temple University di Philadelphia – e dal giornalista Sky Paolo Chiariello nel recente libro Monnezza di Stato. Le terre dei fuochi nell’Italia dei veleni).

Il sostituto commissario Roberto Mancini

Il sostituto commissario Roberto Mancini

A causa dei numerosi sopralluoghi e accertamenti, perlopiù in discariche abusive, il sostituto commissario Mancini contrasse una malattia – il linfoma di Hodgkin – per la quale lo Stato stabilì un indennizzo di cinquemila euro (tra il suo tumore e le indagini svolte, era stato riconosciuto un nesso causale; ciò nonostante, nel luglio 2013 la Camera gli negò un ulteriore indennizzo).
Ma nel corso di questa seppur triste storia, Roberto ha potuto palpare con mano ancora sentimenti veri, come l’amicizia speciale di Fiore Santimone, che avviò una petizione alla quale aderirono 26.000 persone che – credo come me – si saranno sentite almeno utili ad alleviargli le pene, alla lettura di quel commosso messaggio:
“Vi scrivo dal letto dell’Ospedale di Perugia dove sono ricoverato a causa del tumore che mi affligge. Ieri sono state consegnate le vostre 26.000 firme al Consigliere politico del Presidente della Camera dei Deputati, On. Carlo Leoni e al Capo Segreteria della Presidente della Camera dei deputati, Dott. Fabrizio Castaldi.  L’ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati si è impegnato nei miei confronti dando mandato al Collegio dei Questori della Camera di procedere all’istruttoria della pratica che mi riguarda. Ringrazio Change.org per l’iniziativa a mio favore, ma sopratutto ringrazio commosso tutti voi: decine di migliaia di persone che hanno sottoscritto la petizione. È un atto di speranza e la dimostrazione più completa che la solidarietà e la partecipazione esistono ancora. Grazie a tutti.”

Roberto, purtroppo, non verrà mai a conoscenza dell’esito di quelle richieste (ci ha lasciati nell’aprile scorso), che però vengono portate avanti con coraggio e determinatezza dagli amici di sempre, da sua moglie e sua figlia.
Nel mese di ottobre Monika, la moglie, utilizzando come chiave di contrattazione le nostre 75.000 firme, riusciva ad ottenere la risposta del Tribunale e ne consegnava il decreto al Ministero dell’Interno, che finalmente ha ora riconosciuto Roberto Mancini “vittima del dovere”. Al sostituto commissario inoltre è stata conferita la medaglia d’argento dal Capo della Polizia (ndt).

Le battaglie per Roberto, e per tutte le persone oneste, spesso vittime inconsapevoli, non sono terminate. Molte di esse, combattute attraverso le petizioni online (in ossequio all’art. 50 della Costituzione), sono destinate a lasciare un esempio, proprio come nel caso di Roberto Mancini, sua moglie Monika e sua figlia Alessia che, pochi giorni fa, lasciavano queste parole:
“Cari firmatari,
vi ringrazio di cuore da parte mia e di mia figlia Alessia per il sostegno nella battaglia affinché venga dato il giusto riconoscimento a Roberto Mancini. Finalmente il Ministero dell’Interno ha riconosciuto Roberto Mancini come vittima del dovere. Il suo importantissimo lavoro sul traffico di rifiuti tossici è servito a molte cose e adesso questo è ufficialmente riconosciuto. Non esiste indennizzo adeguato per l’assenza di mio marito e del padre di mia figlia, tuttavia è giusto che chi ha dato la propria vita per il bene di tutti, venga almeno omaggiato dalle istituzioni.
La nostra battaglia ancora non è finita, la Camera dei Deputati ancora non ci ha fatto sapere niente per questo spero ancora nel vostro appoggio. 
Grazie, Monika e Alessia”.

Per chi abita nella Terra dei fuochi, come me, apprendere storie come questa è dilaniante. E alienante è vivere in bilico tra la vita e la morte, sapendo che persino chi, come Roberto Mancini, è morto mentre rendeva un servizio alla collettività, viene così ripagato dallo Stato, piuttosto che inchinarsi dinanzi a lui, alla sua famiglia, agli amici e a tutte le vittime di questa terra che ancora oggi combatte, e marcia, esattamente come poco più di un anno fa, in cerca di una soluzione che non arriva mai, da parte di quelle frange dello Stato che poi scopriamo colluse con chi genera denaro intriso di sangue, e nel frattempo lasciano deliberatamente un popolo allo sbando, facendogli perdere identità, senso sociale e civico, imprigionandolo e soggiogandolo senza vergogna, perpetrando antiche proibizioni ed aggiungendo gradualmente nuove deprivazioni fino all’assuefazione.

Note

* Al giornalista che gli chiede: “Chi glielo fa fare?” (riferendosi alla lotta alla Mafia che Falcone conduceva con tutte le sue energie, e in condizioni estreme) il giudice risponde: “Soltanto lo spirito di servizio”.

Metti "Mi piace" alla nostra pagina Facebook e ricevi tutti gli aggiornamenti de L'Undici: clicca qui!
Share on Facebook0Tweet about this on TwitterShare on Google+0Share on LinkedIn0Email this to someone

TagAbbandonoAlessiaalienanteamiciziaAntonio Giordanoart. 50assuefazioneCameracamorraCampaniaCasertachange.orgcollettivitàcorrotticostituzionedeprivazionideputatidilaniantedovereFiore SantimonefirmegiornalistaGiovanni FalconeHodgkinidentitàimprenditoriimprigionareindennizzoitalialibrilinfomamafiamarciaMinistero dell'InternoMonikamonnezzamortenapoliNordoncologoonlineospedalePaolo ChiariellopartecipazioneperugiapetizionepoliticipopoloProcuraproibizionirifiuti radioattivirifiuti tossiciRoberto Mancinisalutesanguescrupolisenso civicoSkysocialesoggiogaresolidarietàsostituto commissariospirito di serviziostatoSudTemple University di PhiladelphiaTerra dei fuochitrafficotumorevelenivergognavitavittima

Chi lo ha scritto

Antonio Capolongo

Antonio Capolongo è nato a San Paolo Bel Sito, in provincia di Napoli, nel 1968. Dopo la laurea in Economia e Commercio ed il lavoro in ambito aziendale scopre, nell'anno 2007, la passione per la scrittura. Nel 2011 pubblica il suo primo romanzo, "Un incontro d’Amore". È anche autore di poesie, presenti in numerose antologie poetiche. Nelle sue opere indaga l'animo umano. Nel 2012 pubblica il secondo romanzo, "Cassa integrazione guadagni... la mia è straordinaria". Le tematiche sociali trovano degna collocazione nel suo ultimo libro: "Messaggio in bottiglia. Storie di gente che non si arrende".

    Cosa è stato scritto di simile

    • 3

      Stop biocidio in Campania. Cresce la protesta

      Di Antonio Capolongo
      “Per amore della mia terra, non tacerò”...
    • Acerra, fiaccolata per la vita

      Di Antonio Capolongo
      Un’insolita luminescenza s’effondeva...
    • 16

      “Lavorare meno, lavorare tutti”, il primo impegno della politica, il primo passo per la dignità

      Di Antonio Capolongo
      Qual è il modo per far rinascere, nel...
    • Terra dei fuochi. Regolarizzazione dei termini civili

      Di Antonio Capolongo
       Al fine di addivenire al corretto uso...

Perché non lasci qualcosa di scritto? Cancella risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Covid19

COVID regions plot Grafici Regionali
di Matzeyes

Grafici Provinciali COVID19 Grafici Provinciali
di Giorgio Marincola

Segui L’Undici

Sostieni L’Undici

Sostieni l'informazione pura e indipendente!

Fratello - Il dittatorello di Còndoria Fratello - Il dittatorello di Còndoria
Scritto da Kenji Albani
Disegnato da Amelia

  • Fratello - Il dittatorello di Còndoria - Essere orribili
  • Scrivi a Imma Scrivi a Imma!
    rubrica di Imma I.

    Controluce Controluce
    rubrica di Milena Pellegrini

  • casa mamma
  • Commenta L’Undici

    • User AvatarAlberto { Nell’articolo, la musica degli anni 80 presenta grandi gruppi ( dire straits primo nome che... } – in "11 MOTIVI PER RIVALUTARE LA MUSICA DEGLI ANNI ’80."
    • User AvatarNoemi Ranieri { .... } – in "Il banco a due piazze: il libro e il computer"
    • User AvatarGabri { Mi piacerebbe leggere qualcosa su "Una trombamicizia a 70 anni"... perché ci sono dentro... e... } – in "Trombamicizia o relazione?"
    • User AvatarAmalia { Buongiorno vorrei sapere dove posso acquistare il libro cartaceo Shanghai mai dire mai di Michele... } – in "Undici domande a Michele Soranzo, autore del libro Shanghai (mai dire mai)"
    • User AvatarGian Pietro { Su Disney + } – in "Get back: un documentario straziante"
    • User AvatarMarcello { Dove è possibile vederlo? } – in "Get back: un documentario straziante"
    • User AvatarMaria Cristina { Qualche precisazione...I Sassi, un insieme abitativo unico al mondo, non sono stati svuotati degli abilitanti... } – in "Il mio Tour Moto/Tendo/Campeggiato del Centro Sud Italia con Bike Wazowski. Parte seconda: Matera."
    • Precedenti »

    Il colore delle paroleIl Colore delle Parole
    rubrica di Alexandra Magdalene Liguori

  • Love-Lost-and-found_copertina
  • Rubriche de L’Undici

    • Atmosfere
    • Brevi Note
    • Controluce
    • Cronache dal Sistema
    • Deliri di uno psicopatico
    • Fratello – Il dittatorello di Còndoria
    • Il colore delle parole
    • Legàmi
    • Scrivi a Daria
    Novità!

    Il primo libro di racconti de L'Undici

    Copertina
    I Racconti Dell'Undici

    Care lettrici e cari lettori de L'Undici,
    è ora disponibile (su carta!) il primo libro di racconti de L'Undici!

    Per la prima volta esce con un volume su carta con i racconti scritti dai suoi autori sparsi per ogni dove d'Italia e del mondo.
    Un regalo natalizio con i contro-fiocchi!
    Il libro è disponibile qui:
    http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=1106242

    E' bellissimo!
    Buona lettura cartacea a tutte/i!

    La Redazione

    Sezioni

    • Arte e Cultura
    • Costume e Società
    • Economia e Politica
    • Scienza e Tecnologia
    • Storie
    • Visioni

    Dal nostro archivio

    • De Blasio: ancora un italoamericano. Il primo fu Fiorello La Guardia

      Di Marcello Floris
      Sono passati ormai un centinaio di anni da...

    Log In


    Recupero password
    Password dimenticata
    Cancella
    Dove non specificato altrimenti, i contenuti di questo sito sono pubblicati con licenza CCL Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International (CC BY-NC-ND 4.0)
    logo
    • Home
    • Chi siamo
    • Chi non siamo
    • Contattaci
    • Privacy e Cookie
    Copyright L'Undici 2009-2022
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkAccetta e disabilita solo i Cookie di terze partiLeggi di più