
Ecco, se il titolo rappresentasse il testo di un problema anziché di una canzone, dovrebbe essere scritto così:
“Un bambino mette in fila 44 gatti a gruppi di 6…”
Qual è la regola che mi fa scrivere il numero in lettere nel titolo e in cifre nel testo del problema?
Bisogna ricordare che i numeri nel testo scritto diventano aggettivi numerali e come tali vanno trattati. Perciò è sempre richiesta la scrittura in lettere, tranne, oltre che nei calcoli matematici e nell’uso tecnico-scientifico, nei seguenti casi:
- nelle date;
- nelle misure di peso, lunghezza e capacità;
- nel numero civico;
- per evitare parole troppo lunghe.
Quindi, anche se, come diceva la mia maestra, vi trovate a scrivere nel quaderno a righe, scriverete che… il 20 giugno 2001 è nato vostro nipote, pesava 3,3 chilogrammi e misurava 52 centimetri e che avete ricevuto 467 biglietti di auguri e felicitazioni.
Per il resto saranno sempre e solo parole, come quando dite che siete in ritardo di almeno venti minuti, avete mille impegni e non riuscite mai a fare quattro passi con le vostre tre amiche!

Io seguo sempre la regola che: da 10 in su, in cifre, da nove in giù (zero compreso) in lettere.
Dottoressa, sono grave?
mi sa che ti ho in qualche modo contagiata…ahahahah
anche tu a problem solving non scherzi mica!!!