• Home
  • Archivio
    • 2009
      • N. 1 – Novembre 2009
      • N. 2 – Dicembre 2009
    • 2010
      • N. 3 – Gennaio 2010
      • N. 4 – Febbraio 2010
      • N. 5 – Marzo 2010
      • N. 6 – Aprile 2010
      • N. 7 – Maggio 2010
      • N. 8 – Giugno 2010
      • N. 9 – Luglio 2010
      • N. 10 – Agosto 2010
      • N. 11 – Settembre 2010
      • N. 12 – Ottobre 2010
      • N. 13 – Novembre 2010
      • N. 14 – Dicembre 2010
    • 2011
      • N. 15 – Gennaio 2011
      • N. 16 – Febbraio 2011
      • N. 17 – Marzo 2011
      • N. 18 – Aprile 2011
      • N. 19 – Maggio 2011
      • N. 20 – Giugno 2011
      • N. 21 – Luglio 2011
      • N. 22 – Agosto 2011
      • N. 23 – Settembre 2011
      • N. 24 – Ottobre 2011
      • N. 25 – Novembre 2011
      • N. 26 – Dicembre 2011
    • 2012
      • N. 27 – Gennaio 2012
      • N. 28 – Febbraio 2012
      • N. 29 – Marzo 2012
      • N. 30 – Aprile 2012
      • N. 31 – Maggio 2012
      • N. 32 – Giugno 2012
      • N. 33 – Luglio 2012
      • N. 34 – Agosto 2012
      • N. 35 – Settembre 2012
      • N. 36 – Ottobre 2012
      • N. 37 – Novembre 2012
      • N. 38 – Dicembre 2012
    • 2013
      • N. 39 – Gennaio 2013
      • N. 40 – Febbraio 2013
      • N. 41 – Marzo 2013
      • N. 42 – Aprile 2013
      • N. 43 – Maggio 2013
      • N. 44 – Giugno 2013
      • N. 45 – Luglio 2013
      • N. 46 – Agosto 2013
      • N. 47 – Settembre 2013
      • N. 48 – Ottobre 2013
      • N. 49 – Novembre 2013
      • N. 50 – Dicembre 2013
    • 2014
      • N. 51 – Gennaio 2014
      • N. 52 – Febbraio 2014
      • N. 53 – Marzo 2014
      • N. 54 – Aprile 2014
      • N. 55 – Maggio 2014
      • N. 56 – Giugno 2014
      • N. 57 – Luglio 2014
      • N. 58 – Agosto 2014
      • N. 59 – Settembre 2014
      • N. 60 – Ottobre 2014
      • N. 61 – Novembre 2014
      • N. 62 – Dicembre 2014
    • 2015
      • N. 63 – Gennaio 2015
      • N. 64 – Febbraio 2015
      • N. 65 – Marzo 2015
      • N. 66 – Aprile 2015
      • N. 67 – Maggio 2015
      • N. 68 – Giugno 2015
      • N. 69 – Luglio 2015
      • N. 70 – Agosto 2015
      • N. 71 – Settembre 2015
      • N. 72 – Ottobre 2015
      • N. 73 – Novembre 2015
      • N. 74 – Dicembre 2015
    • 2016
      • N. 75 – Gennaio 2016
      • N. 76 – Febbraio 2016
      • N. 77 – Marzo 2016
      • N. 78 – Aprile 2016
      • N. 79 – Maggio 2016
      • N. 80 – Giugno 2016
      • N. 81 – Luglio 2016
      • N. 82 – Agosto 2016
      • N. 83 – Settembre 2016
      • N. 84 – Ottobre 2016
      • N. 85 – Novembre 2016
      • N. 86 – Dicembre 2016
    • 2017
      • N. 87 – Gennaio 2017
      • N. 88 – Febbraio 2017
      • N. 89 – Marzo 2017
      • N. 90 – Aprile 2017
      • N. 91 – Maggio 2017
      • N. 92 – Giugno 2017
      • N. 93 – Luglio 2017
      • N. 94 – Agosto 2017
      • N. 95 – Settembre 2017
      • N. 96 – Ottobre 2017
      • N. 97 – Novembre 2017
      • N. 98 – Dicembre 2017
    • 2018
      • N. 99 – Gennaio 2018
      • N. 100 – Febbraio 2018
      • N. 101 – Marzo 2018
      • N. 102 – Aprile 2018
      • N. 103 – Maggio 2018
      • N. 104 – Giugno 2018
      • N. 105 – Luglio 2018
      • N. 106 – Agosto 2018
      • N. 107 – Settembre 2018
      • N. 108 – Ottobre 2018
      • N. 109 – Novembre 2018
      • N. 110 – Dicembre 2018
    • 2019
      • N. 111 – Gennaio 2019
      • N. 112 – Febbraio 2019
      • N. 113 – Marzo 2019
      • N. 114 – Aprile 2019
      • N. 115 – Maggio 2019
      • N. 116 – Giugno 2019
      • N. 117 – Luglio 2019
      • N. 118 – Agosto 2019
      • N. 119 – Settembre 2019
      • N. 120 – Ottobre 2019
      • N. 121 – Novembre 2019
      • N. 122 – Dicembre 2019
    • 2020
      • N. 123 – Gennaio 2020
      • N. 124 – Febbraio 2020
      • N. 125 – Marzo 2020
      • N. 126 – Aprile 2020
      • N. 127 – Maggio 2020
      • N. 128 – Giugno 2020
      • N. 129 – Luglio 2020
      • N. 130 – Agosto 2020
      • N. 131 – Settembre 2020
      • N. 132 – Ottobre 2020
      • N. 133 – Novembre 2020
      • N. 134 – Dicembre 2020
    • 2021
      • N. 135 – Gennaio 2021
      • N. 136 – Febbraio 2021
      • N. 137 – Marzo 2021
  • Chi siamo
  • Chi non siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Archivio
    • 2009
      • N. 1 – Novembre 2009
      • N. 2 – Dicembre 2009
    • 2010
      • N. 3 – Gennaio 2010
      • N. 4 – Febbraio 2010
      • N. 5 – Marzo 2010
      • N. 6 – Aprile 2010
      • N. 7 – Maggio 2010
      • N. 8 – Giugno 2010
      • N. 9 – Luglio 2010
      • N. 10 – Agosto 2010
      • N. 11 – Settembre 2010
      • N. 12 – Ottobre 2010
      • N. 13 – Novembre 2010
      • N. 14 – Dicembre 2010
    • 2011
      • N. 15 – Gennaio 2011
      • N. 16 – Febbraio 2011
      • N. 17 – Marzo 2011
      • N. 18 – Aprile 2011
      • N. 19 – Maggio 2011
      • N. 20 – Giugno 2011
      • N. 21 – Luglio 2011
      • N. 22 – Agosto 2011
      • N. 23 – Settembre 2011
      • N. 24 – Ottobre 2011
      • N. 25 – Novembre 2011
      • N. 26 – Dicembre 2011
    • 2012
      • N. 27 – Gennaio 2012
      • N. 28 – Febbraio 2012
      • N. 29 – Marzo 2012
      • N. 30 – Aprile 2012
      • N. 31 – Maggio 2012
      • N. 32 – Giugno 2012
      • N. 33 – Luglio 2012
      • N. 34 – Agosto 2012
      • N. 35 – Settembre 2012
      • N. 36 – Ottobre 2012
      • N. 37 – Novembre 2012
      • N. 38 – Dicembre 2012
    • 2013
      • N. 39 – Gennaio 2013
      • N. 40 – Febbraio 2013
      • N. 41 – Marzo 2013
      • N. 42 – Aprile 2013
      • N. 43 – Maggio 2013
      • N. 44 – Giugno 2013
      • N. 45 – Luglio 2013
      • N. 46 – Agosto 2013
      • N. 47 – Settembre 2013
      • N. 48 – Ottobre 2013
      • N. 49 – Novembre 2013
      • N. 50 – Dicembre 2013
    • 2014
      • N. 51 – Gennaio 2014
      • N. 52 – Febbraio 2014
      • N. 53 – Marzo 2014
      • N. 54 – Aprile 2014
      • N. 55 – Maggio 2014
      • N. 56 – Giugno 2014
      • N. 57 – Luglio 2014
      • N. 58 – Agosto 2014
      • N. 59 – Settembre 2014
      • N. 60 – Ottobre 2014
      • N. 61 – Novembre 2014
      • N. 62 – Dicembre 2014
    • 2015
      • N. 63 – Gennaio 2015
      • N. 64 – Febbraio 2015
      • N. 65 – Marzo 2015
      • N. 66 – Aprile 2015
      • N. 67 – Maggio 2015
      • N. 68 – Giugno 2015
      • N. 69 – Luglio 2015
      • N. 70 – Agosto 2015
      • N. 71 – Settembre 2015
      • N. 72 – Ottobre 2015
      • N. 73 – Novembre 2015
      • N. 74 – Dicembre 2015
    • 2016
      • N. 75 – Gennaio 2016
      • N. 76 – Febbraio 2016
      • N. 77 – Marzo 2016
      • N. 78 – Aprile 2016
      • N. 79 – Maggio 2016
      • N. 80 – Giugno 2016
      • N. 81 – Luglio 2016
      • N. 82 – Agosto 2016
      • N. 83 – Settembre 2016
      • N. 84 – Ottobre 2016
      • N. 85 – Novembre 2016
      • N. 86 – Dicembre 2016
    • 2017
      • N. 87 – Gennaio 2017
      • N. 88 – Febbraio 2017
      • N. 89 – Marzo 2017
      • N. 90 – Aprile 2017
      • N. 91 – Maggio 2017
      • N. 92 – Giugno 2017
      • N. 93 – Luglio 2017
      • N. 94 – Agosto 2017
      • N. 95 – Settembre 2017
      • N. 96 – Ottobre 2017
      • N. 97 – Novembre 2017
      • N. 98 – Dicembre 2017
    • 2018
      • N. 99 – Gennaio 2018
      • N. 100 – Febbraio 2018
      • N. 101 – Marzo 2018
      • N. 102 – Aprile 2018
      • N. 103 – Maggio 2018
      • N. 104 – Giugno 2018
      • N. 105 – Luglio 2018
      • N. 106 – Agosto 2018
      • N. 107 – Settembre 2018
      • N. 108 – Ottobre 2018
      • N. 109 – Novembre 2018
      • N. 110 – Dicembre 2018
    • 2019
      • N. 111 – Gennaio 2019
      • N. 112 – Febbraio 2019
      • N. 113 – Marzo 2019
      • N. 114 – Aprile 2019
      • N. 115 – Maggio 2019
      • N. 116 – Giugno 2019
      • N. 117 – Luglio 2019
      • N. 118 – Agosto 2019
      • N. 119 – Settembre 2019
      • N. 120 – Ottobre 2019
      • N. 121 – Novembre 2019
      • N. 122 – Dicembre 2019
    • 2020
      • N. 123 – Gennaio 2020
      • N. 124 – Febbraio 2020
      • N. 125 – Marzo 2020
      • N. 126 – Aprile 2020
      • N. 127 – Maggio 2020
      • N. 128 – Giugno 2020
      • N. 129 – Luglio 2020
      • N. 130 – Agosto 2020
      • N. 131 – Settembre 2020
      • N. 132 – Ottobre 2020
      • N. 133 – Novembre 2020
      • N. 134 – Dicembre 2020
    • 2021
      • N. 135 – Gennaio 2021
      • N. 136 – Febbraio 2021
      • N. 137 – Marzo 2021
  • Chi siamo
  • Chi non siamo
  • Contattaci
L'Undici logo

L'Undici N. 138 Aprile 2021

articoli originali, scritti con passione da persone 'vere'
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Libri
    • Musica
    • Poesia
  • Costume e Società
    • Attualità
    • Costume
    • La vita a modo mio
    • Pensieri e Parole
    • Società
  • Economia e Politica
    • Economia
    • Politica
  • Scienza e Tecnologia
    • Salute
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Storie
    • Internazionale
    • Mondo
    • Racconti
    • Sport
    • Varie
  • Visioni
    • Cinema
    • Televisione
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Libri
    • Musica
    • Poesia
  • Costume e Società
    • Attualità
    • Costume
    • La vita a modo mio
    • Pensieri e Parole
    • Società
  • Economia e Politica
    • Economia
    • Politica
  • Scienza e Tecnologia
    • Salute
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Storie
    • Internazionale
    • Mondo
    • Racconti
    • Sport
    • Varie
  • Visioni
    • Cinema
    • Televisione

Maestro tuttologo, maestro unico o maestro artigiano?

Di Lamaranga in gennaio 2013, HP, Società

3
maetra onirica
Share on Facebook0Tweet about this on TwitterShare on Google+0Share on LinkedIn0Email this to someone

Art. 33. L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento.
Art. 34. La scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.

Noi maestri della scuola elementare abbiamo fatto e facciamo veramente di tutto. Il Tempo Pieno poi è sempre stato il bacino preferenziale per le attività più creative, con tutte quelle ore a disposizione!

Talvolta mi soffermo a riflettere sul concetto di tempo. Innegabilmente, restare a scuola 40 ore a settimana permette una pianificazione delle attività più rilassata e a misura di bambino, ma perché questo tempo mi pare sempre meno? Prima inevitabile risposta: lavoro da quasi trenta anni, sono prima di tutto le MIE energie che sono diminuite, le idee mi vengono ancora, anzi, forse migliori, ma è la fase di applicazione che difetta! Ricordo un’intervista al regista Pieraccioni di qualche anno fa. Gli fu chiesto che lavoro avrebbe voluto fare da grande. La sua risposta mi piacque molto: rispose che avrebbe voluto fare o il regista, come di fatto è avvenuto, oppure il maestro, oppure il falegname. Perché? Perché tutti sono lavori artigianali.

Proprio così: mi sento un artigiano. La fase intellettuale del lavoro si svolge (quasi) tutta al di fuori delle ore di insegnamento. La testa, e non il corpo, studia, programma, corregge, valuta, trova soluzioni, compila documenti, propone screening, test, progetti…ma nelle mie ore con i bambini mi metto il grembiule, mi rimbocco le maniche e …sudo.

Avete mai visto una classe elementare lavorare in palestra, in aula di musica, o alle prese con un’attività di immagine che preveda tecniche come collage, tempere e pennelli o creta? Non occorre nemmeno pensare alle cose più strane. Anche costruire tutti insieme un testo collettivo (cosa che si fa per esempio in seconda per imparare a scrivere un tema) è davvero fisicamente faticoso.

Allora, come dicevo, mettiamoci l’età che avanza e aggiungiamo le classi sempre più numerose, l’assenza delle compresenze e quell’altra bella trovata del maestro unico (ovvero il ritorno di un unico maestro per classe, come quando eravamo piccoli noi). Per capire il senso di questo concetto bisogna proprio sprecare qualche parola. Con la riforma Gelmini è girato di bocca in bocca questo termine, accompagnato da un bel grado di confusione. Ora la confusione non poteva che esserci, visto soprattutto che l’applicazione della nuova norma è stata necessariamente lasciata all’autonomia delle istituzioni scolastiche. Perché?

Ecco, la risposta non vi piacerà. Le strombazzate finalità parlavano della necessità per i bambini più piccoli e per le loro famiglie di avere punti di riferimento forti, un approdo sicuro, una maestra tutor che potesse accompagnare come un faro la formazione della piccola persona… Quandola Gelminiveniva intervistata a Porta a Porta, tutte quelle frasi fatte rotolavano dalla sua fronte a terra passando per la bocca come le bugie di “Giacomo di cristallo”…

Lasciamo stare ora commenti troppo facili come per esempio: i bambini sono abituati al doppio organico già dalla scuola materna (già, ma anche, non è meglio avere 2 genitori, anziché uno?), il tempo pieno in ogni caso non potrebbe contare su un unico insegnante, pensa poi se quell’unico insegnante è una giovane donna che se ne sta tutto l’anno a casa in maternità oppure, sia mai, è proprio una persona che non piace…

Di fatto l’unico scopo era il taglio degli organici e qui arriviamo alla necessità di lasciare libertà di applicazione alle autonomie scolastiche. Infatti ogni dirigente scolastico ha dovuto fare i conti con un organico che diminuiva (tra l’altro progressivamente perciò rischiando cambiamenti troppo radicali l’anno successivo in qualche classe), con la necessità di togliere le compresenze alle classi e soprattutto alle classi a tempo pieno dove erano di fatto più numerose e radicate, con la necessità di coprire le ore di lingua inglese con un utilizzo dell’organico completamente diverso da prima (non più con specialiste che insegnavano solo inglese in più classi, ma con specializzate che devono insegnare ‘anche’ inglese). Il tutto condito con l’esigenza della continuità didattica, di evitare spezzettamenti di orario, di rendere gli orari fattibili evitando il più possibile i cosiddetti scavalchi (stesso insegnante in più scuole, deleterio per la qualità dell’insegnamento) e ultimo, anzi ultimissimo, di rispettare l’ormai affermata e comprovata specializzazione degli insegnanti nei diversi ambiti disciplinari.

Già, perché intanto, a partire dalla riforma scolastica del 1990, i maestri così tanto tuttologi non lo sono più!

Con quella riforma di fatto si affermò un modo di lavorare che fino ad allora nella scuola elementare italiana era presente solo nel tempo pieno, cioè: ogni insegnante prende un ambito disciplinare formato da più materie affini tra loro e insegna solo quelle. Le classi non a tempo pieno erano quindi abbinate a due a due (i cosiddetti moduli) e sulle due classi lavoravano tre insegnanti: uno per l’ambito linguistico-espressivo, un secondo per l’ambito logico-matematico e il terzo per l’ambito antropologico. Si inserivano poi nelle classi: specialista di inglese e insegnante di religione. Nel tempo pieno le insegnanti rimanevano due, con un numero maggiore di materie di insegnamento a testa. Tutte le ore in eccedenza, andavano a formare il monte ore compresenze.

Rimane sempre vero che quando un maestro deve o vuole cambiare sede di lavoro deve accettare qualsiasi materia o ambito gli venga proposto, però è sempre stato cura e anche interesse dei dirigenti “accontentare” l’insegnante nella scelta, per garantire un migliore servizio. Ora invece i criteri con cui devono essere assegnati i posti, non possono più badare a queste sottigliezze (anche qui però la sensibilità dei dirigenti riesce ancora a fare la differenza)

Maestro onnisciente come Leonardo?

Vogliamo ricapitolare quindi i motivi per cui il tempo non è più lo stesso tempo di prima? Prima due insegnanti (per una classe del tempo pieno) o tre (per due classi del modulo) parimenti presenti nella classe e assolutamente corresponsabili gestivano insieme il gruppo di bambini, con un numero di ore di compresenza variabile da 6 a 9 nella settimana, con assoluta parità dei carichi di materie e di turnazione oraria tra mattine e pomeriggi. Ora invece, con l’introduzione del cosiddetto maestro unico, capovolgete tutto pensate a un insegnante prevalente che insegna un numero aumentato di materie, ma con la necessità di assumere la turnazione peggiore con maggior numero di pomeriggi (ovvero meno mattine, ovvero meno ore ‘produttive’), un secondo insegnante che deve entrare in diverse classi assumendo un orario tipo “Scuola Media” per andare a insegnare le diverse materie ‘mancanti’.(per intenderci, può capitare italiano in prima, matematica in quinta), compresenze pressoché assenti e per le poche ore residue la presenza spesso di un terzo insegnante, la lingua inglese affidata a insegnanti che mai avevano scelto di insegnarla e che ammettono per primi di non essere in grado e aggiungiamo tutte le variabili che vogliamo riguardo spezzoni di orario da coprire dove necessario.

O tuttologo come al cabaret?

Non so se sono stata chiara, ma se sentite un certo fastidio … sappiate che è così che si sentono tutti i giorni, maestre e bambini! Altro che insegnante unico! Oggi, veramente, possiamo usare lo sprezzante termine tuttologo nella peggiore delle accezioni! In questa scuola, che non è più la scuola in cui mi riconosco, ma un tempo da coprire, cerchiamo comunque di proporre attività stimolanti per i bambini. Perché una cosa è senz’altro vera. Il maestro sarà tornato tuttologo, come cinquanta anni fa, ma la società rimane complessa, anzi, lo diventa sempre di più, e una scuola all’altezza deve mantenere l’altissima professionalità acquisita lavorando in gruppo!

State comunque sereni, che le maestre della scuola italiana sono brave in tutto! Come le mamme!
Noi maestri artigiani la mattina partiamo con sega, pialla e martello dentro la nostra cartella. Ma cosa avete capito? Non abbiamo intenzione di piallarvi i figli!
Gli attrezzi ci servono per tenere in piedi la scuola pubblica!

Metti "Mi piace" alla nostra pagina Facebook e ricevi tutti gli aggiornamenti de L'Undici: clicca qui!
Share on Facebook0Tweet about this on TwitterShare on Google+0Share on LinkedIn0Email this to someone

Tagcompresenzediritto allo studiolaboratoriMaestro unicoscuola dell'obbligoTuttologo

Chi lo ha scritto

Lamaranga

Mi firmo Lamaranga, così mi chiamavano alle Medie, e appena arrivata a Ravenna così mi trovo a essere chiamata (nell’ambiente di lavoro) senza che avessi mai avuto il tempo di fare una simile confidenza. Da sempre inoltre quando uno sbaglia il mio nome mi chiama immancabilmente Monica, ma mia madre giura di non aver mai avuto l’intenzione di darmi questo nome. Sarà che l’inizio non fu uno dei migliori: il nome scelto da mia madre non piacque al prete che mi battezzava e lì per lì ne furono aggiunti altri due. Mettiamola così, ancora non credo di sapere chi veramente sono. Di certo scrivere però, mi aiuta a riconoscermi. “Dentro di noi c’è una cosa che non ha nome, e quella cosa è ciò che siamo”. (José Saramago-Cecità)  

    Cosa è stato scritto di simile

    • Vogliamo città a 7 stelle

      Di Frabboni
      Il nostro auspicio e augurio è che le...
    • 3

      La “mia” scuola

      Di Lamaranga
      Mi hanno detto che questo numero de...
    • 11

      Se fate i bravi, leggiamo!

      Di Lamaranga
      Inizio col farvi una domanda: vi siete mai...
    • 3

      Il complesso di Erostrato e i twitterostrati

      Di Juan Camilo Latorre
      Il Tempio di Artemide di Efeso non era solo...

3 commentiCosa ne è stato scritto

  1. Anna maria 7 febbraio 2013

    Si sente tanto dire che un Paese per crescere deve avere solide basi culturali, ma evidentemente in Italia non si sta investendo sulla cultura, anzi pare si stia disinvestendo…che tristezza!
    Lamaranga, che giustamente difende la categoria, dice di non preoccuparci, che le “mestre artigiane” italiane sono brave in tutto, come le mamme…mah! personalmente mi ritengo molto fortunata, e sono certa che mia figlia (tempo pieno) sia in ottime mani, ma sappiamo anche che i maestri non sono tutti uguali (come neanche le mamme!) e purtroppo non tutti, vuoi per esperienza, vuoi per competenza, hanno la capacità di gestire situazioni critiche come quelle legate ai
    cambiamenti della scuola primaria degli ultimi anni, ben illustrati da Lamaranga. E pensare che proprio la Scuola Primaria ha una responsabilità enorme, lo sviluppo culturale dei nostri figli, del nostro Paese….

    Rispondi
  2. valentina 13 gennaio 2013

    CRIBBIO CI VOGLIONO FAR DIVENTARE TUTTI OTTUSI…NON PERMETTIAMOLO MAI, PERTANTO TENIAMOCI SEMPRE INFORMATI E PASSIAMO PAROLA!!!

    Rispondi
    • marinda 15 gennaio 2013

      il problema è che lo fanno per risparmiare come se l’educazione fosse merce di scambio. Che taglino altrove.

      Rispondi

Perché non lasci qualcosa di scritto? Cancella risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Covid19

COVID regions plot Grafici Regionali
di Matzeyes

Grafici Provinciali COVID19 Grafici Provinciali
di Giorgio Marincola

Segui L’Undici

Sostieni L’Undici

Sostieni l'informazione pura e indipendente!

Fratello - Il dittatorello di Còndoria Fratello - Il dittatorello di Còndoria
Scritto da Kenji Albani
Disegnato da Amelia

  • Fratello - Il dittatorello di Còndoria - Essere orribili
  • Scrivi a Imma Scrivi a Imma!
    rubrica di Imma I.

    Controluce Controluce
    rubrica di Milena Pellegrini

  • casa mamma
  • Commenta L’Undici

    • User AvatarImma I. { Grazie mille. :) } – in "La sofferenza degli amori non corrisposti"
    • User AvatarAdriano { Un articolo che si legge tutto d'un fiato. Così complesso parlare del dolore che si... } – in "La sofferenza degli amori non corrisposti"
    • User AvatarImma I. { Capisco. Allora, è strano. In questi giorni ho notato anche io che un amico di... } – in "Ti blocco perché ti amo troppo"
    • User AvatarR { Semplice, ho fatto la prova del 9. Ho un altro numero a disposizione ho visto... } – in "Ti blocco perché ti amo troppo"
    • User AvatarImma I. { Salve, non è che semplicemente ha perso, o ha cambiato numero? E ha disattivato il... } – in "Ti blocco perché ti amo troppo"
    • User AvatarR { Siamo stati colleghi, un sentimento nato fra i banchi di scuola. Abbiamo avuto una sorta... } – in "Ti blocco perché ti amo troppo"
    • User AvatarImma I. { Ciao, puoi darmi del tu e puoi scrivermi in privato, se vuoi: imma@lundici.it La tua... } – in "Ti blocco perché ti amo troppo"
    • Precedenti »

    Il colore delle paroleIl Colore delle Parole
    rubrica di Alexandra Magdalene Liguori

  • Love-Lost-and-found_copertina
  • Rubriche de L’Undici

    • Atmosfere
    • Brevi Note
    • Controluce
    • Cronache dal Sistema
    • Deliri di uno psicopatico
    • Fratello – Il dittatorello di Còndoria
    • Il colore delle parole
    • Legàmi
    • Scrivi a Daria
    Novità!

    Il primo libro di racconti de L'Undici

    Copertina
    I Racconti Dell'Undici

    Care lettrici e cari lettori de L'Undici,
    è ora disponibile (su carta!) il primo libro di racconti de L'Undici!

    Per la prima volta esce con un volume su carta con i racconti scritti dai suoi autori sparsi per ogni dove d'Italia e del mondo.
    Un regalo natalizio con i contro-fiocchi!
    Il libro è disponibile qui:
    http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=1106242

    E' bellissimo!
    Buona lettura cartacea a tutte/i!

    La Redazione

    Sezioni

    • Arte e Cultura
    • Costume e Società
    • Economia e Politica
    • Scienza e Tecnologia
    • Storie
    • Visioni

    Dal nostro archivio

    • Bolletta di luce e gas: tutti i provvedimenti per far fronte all’emergenza

      Di 11 Supporter
      Aumenta la spesa in bolletta per gli...

    Log In


    Recupero password
    Password dimenticata
    Cancella
    Dove non specificato altrimenti, i contenuti di questo sito sono pubblicati con licenza CCL Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International (CC BY-NC-ND 4.0)
    logo
    • Home
    • Chi siamo
    • Chi non siamo
    • Contattaci
    • Privacy e Cookie
    Copyright L'Undici 2009-2021
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkAccetta e disabilita solo i Cookie di terze partiLeggi di più