
Un altro mese è passato, attentati inventati e martiri veri, fiducia al governo e sfiducia generale. Il 2000 e Undici è partito carico di … lasciamo perdere
11 dicembre 2010
12 dicembre 2010

Ricorre oggi il quarantunesimo anniversario della strage di Piazza Fontana, la strage con la quale settori dello stato usarono manovalanza fascista per inaugurare la strategia della tensione. La commemorazione. La strage impunita
13 dicembre 2010
La Fiat lascia (finché le fa comodo) la Confindustria. Un bello schiaffo per la confederazione presieduta da Emma Marcegaglia. Ansa
14 dicembre 2010

Il governo ottiene la fiducia della Camera grazie al ribaltone di alcuni deputati eletti tra le file del centrosinistra. Fini ha subito il voltagabbana di alcuni dei suoi ed ammette la sconfitta. Il governo va avanti con una maggioranza risicata contando sulla campagna acquisti natalizia. La fiducia sul corriere
La giornata è stata caratterizzata da una manifestazione di protesta di decine di migliaia di persone tra cui studenti, disoccupati, precari ed infiltrati della polizia. Il Corriere
15 dicembre 2010
Fini, Casini e Rutelli indicono un incotro il cui ordine del giorno è: e adesso che cazzo facciamo? Niente di che, aspettiamo. Berlusconi etichetta i tre come l’alleanza dei falliti. Dubito che useranno questo nome per il loro partito. La Stampa
16 dicembre 2010
Dati Confindustria: numeri impietosi per l’Italia: disoccupazione alle stelle, crescita lenta, tassazione a livelli record. Il sole 24 ore
Dati OCSE: Italia seconda in Europa per la disoccupazione giovanile. La pressione fiscale intanto raggiunge livelli record.La Repubblica
17 dicembre 2010
Guerra civile in Costa d’Avorio. Decine di morti. La notizia è che alcuni organi di informazione danno la notizia. La Repubblica
18 dicembre 2010
L’Inter di Milano si laurea campione intercontinentale di calcio aggiungendo un nuovo prestigioso titolo a quelli ben più importanti già vinti nel 2010. La Gazzetta
19 dicembre 2010
Alla fine il parlamento USA riesce ad abrogare la norma conosciuta come Don’t ask, don’t tell che discriminava gli omosessuali nell’esercito. Queerblog
20 dicembre 2010
Il governo di destra ungherese approva una legge bavaglio per tutta l’informazione (tv, radio, stampa, internet …), una norma che impone il controllo diretto di un’autorità nominata dal governo su qualunque notizia pubblicata. Nel periodo in cui i magiari erano sotto il controllo di Stalin c’era più libertà. Sky TG24

21 dicembre 2010
E’ morto il grande vecio Enzo Bearzot, CT dello storico mondiale di calcio vinto dall’Italia nel 1982. La sua Italia è stata la squadra più amata di sempre. La Gazzetta
22 dicembre 2010
La Corea del Sud mostra i muscoli ed avvia un’enorme esercitazione militare ai confini con la Corea del Sud. AGI News
23 dicembre 2010
Approvata definitivamente la legge Gelmini sulla Università.
Accordo separato tra FIAT e parte dei sindacati (FIOM-CGIL esclusa) per il rilancio dello stabilimento di Mirafiori. L’accordo prevede investimenti da parte dell’azienda, sacrifici da parte dei lavoratori che si vedono privare parte dei loro diritti e l’espulsione della FIOM dalla fabbrica. Il Corriere
24 dicembre 2010
Il Senato americano ratifica l’accordo USA – Russia per il disarmo. E’ un successo della mediazione del presidente Obama con i repubblicani che dopo le elezioni di midterm detengono la maggioranza. L’Unità
25 dicembre 2010
Un altro Natale difficile per i cristiani che nonostante tutto continuano a vivere in aree difficili, in cui non sono accettati. Lo fanno con Fede vera. Tanti auguri ai credenti pakistani, nigeriani, indiani, cinesi, iracheni, iraniani, … e soprattutto ai sempre meno cristiani rimasti a presidiare la terra Santa. Per loro è una Missione sempre più difficile.
26 dicembre 2010
Uno studio del Partito Democratico sviscera quali saranno gli effetti del tanto atteso federalismo fiscale: i comuni meridionali saranno penalizzati, i comuni del nord ci guadagneranno. Il Corriere
27 dicembre 2010
I proclami di Berlusconi sui rifiuti di Napoli servono a nascondere la spazzatura sotto il tappeto per pochi giorni. Di solito i pochi giorni a cavallo di una tornata elettorale o di un cruciale voto parlamentare. Ora Napoli è di nuovo sommersa, dovrebbe essere liberata per l’11 gennaio 2011 quando la consulta si pronunzierà sul Lodo Alfano. Il Corriere
28 dicembre 2010
29 dicembre 2010

30 dicembre 2010>
31 dicembre 2010
Strage di cristiani ad Alessandria d’Egitto. Un kamikaze si fa esplodere all’uscita dalla messa della mezzanotte ed uccide 21 fedeli della comunità copta, la più antica comunità cristiana del mediooriente. La Repubblica
1 gennaio 2011
Il 2011 è iniziato di sabato. Brutto segnale: quest’anno dal 25 aprile al primo maggio al Natale un sacco di feste cadranno nel fine settimana. Gli addetti al turismo già chiedono la calamità naturale. Auguri. Buon 2000 e Undici.
2 gennaio 2011
Continuano le reazioni agli attentati kamikaze che hanno causato 21 morti nella comunità cristiana in Egitto: scontri tra cristiani e autorità egiziane, proclami da parte delle autorità religiose che al di là delle intenzioni acuiscono gli scontri. Il Corriere
3 gennaio 2011
Marchionne avanza come un bulldozer: o accettate tutto quello che dico io, o me ne vado in Europa dell’Est o in Sud America (è quello che vorrebbero dire molti mariti). Anche le borse apprezzano questi discorsi e infatti il debutto della newco è davvero buono. La Stampa
4 gennaio 2011
Il Vaticano così abile quando c’è da far cassa con scuole cattoliche e cliniche private, non riesce a trovare la sponda nei governi amici quando c’è da proteggere le comunità cristiane minacciate. La Repubblica. Per il Papa la minaccia ai cristiani viene dall’educazione sessuale. Benedetto XVI come Berlusconi pensa solo a quello. La Repubblica
5 gennaio 2011
Berlusconi fa copia e incolla da un discorso, poi scartato, di De Gasperi del 1948 (o forse di uno di Nicola II del 1917), interviene in una trasmissione di tette e culi e dice che i comunisti lo vogliono fare fuori per prendere il potere. Il Corriere
6 gennaio 2011
Il tasso di disoccupazione cresce ancora ed arriva al 8,7%. Tra i giovani addirittura al 28,9%. La Repubblica
7 gennaio 2011
Al via le celebrazione per i 150 di vita dell’Italia. Grandi feste non ce ne sono. Il Corriere
8 gennaio 2011
9 gennaio 2011
10 gennaio 2011
Consumi a picco: si torna ai livelli del 1999 quando per dirne una avevamo ancora il vecchio conio (le lire). La Repubblica

11 gennaio 2011
Il nome più ricorrente di questo mese è quello di Battisti, purtroppo non il cantante, ma l’assassino italiano in fuga in Brasile. Siccome il nostro governo si porta vanto di combattere i comunisti e di voler annientare la sinistra, ha dato sponda alla difesa del delinquente e a chi ha interesse a dichiararlo prigioniero politico. Risultato: il Brasile non estrada prigionieri politici e Battisti non sarà, al momento incarcerato in Italia. Ci vorrebbe davvero quel gran genio del mio amico per potere ripartire, certamente non volare, ma viaggiare.

Kiki, Padoa Schioppa è riverito nel R.I.P. di questo mese, anzi è stato l’ispiratore del R.I.P. di questo mese.
Il R.I.P. di Tremonti è presto scritto, parafrasando Miglio:
Tremonti? Una scoreggia nello spazio!
Non ci mancherà. Una prece.
Ringrazio, ma davvero non capisco come da questa fredda cronaca si possa concludere che io sia interista e (ottimista e) di sinistra
Amici, italiani, concittadini! Leggete questa rubrica, puntuale e spigliata! Onore al compagno Gigi!
Capisco l’evento del Titolo intercontinentale galattico dell’Internazionale Football Club, ma lo stesso giorno si è tenuta la festa de L’Undici. Ne hanno parlato tutti i giornali…
Invece, nemmeno una riga sull’esonero di Benitez? A me ‘stu diario del mese mi è sempre sembrato più a sinistra di Moratti…
(a parte tutto, un’altra notizia decembrina mi aveva colpito parecchio: la morte di Padoa Schioppa, odiato dalla Lega. Propongo che per fare ammenda l’Undici pubblichi il prossimo mese un bel R.I.P. di Giulietto Tremonti)