

Tra munnezza, crisi economica, crisi di valori, crisi coreana, crolli e lutti anche il Bambino Gesù prima di arrivare quaggiù sente il bisogno di un check up completo
11 novembre 2010
I firmatari della legge sull’immigrazione Bossi e Fini trattano per trovare una soluzione all’impasse in cui si è cacciata la maggioranza. Se il problema fosse politico si troverebbe un compromesso. Siccome il problema è che ognuno pensa al suo orticello è diventato impossibile trovare un punto di incontro tra gli interessi della Lega Nord, di Berlusconi e di Fini. Nulla di fatto. A sto giro la crisi sembra inevitabile. Ma l’Undici non va in crisi e parte di slancio per un nuovo mese. TG3
12 novembre 2010
Concluso a Seul il vertice del G20. Difficile mettersi d’accordo. In tempi di crisi è difficile per tutti fare concessioni che possano aiutare gli altri a ripartire. Quindi solo impegni generici sul cambio dollaro americano/yuan cinese. Il Sole 24 ore
13 novembre 2010
Grande attesa in Birmania per la liberazione del premio Nobel per la pace San Suu Kyi. La notizia è di quelle da accogliere con soddisfazione, ma è anche il segno che il regime può fare il bello e il cattivo tempo e che non teme più la donna che ha tenuta prigioniera per 20 anni. San Suu Kyi è libera, viva San Suu Kyi. La Republica
14 novembre 2010
Dimissioni governo francese. Anche in Francia c’è aria di crisi ed il governo è costretto a dimettersi e a sostituire alcuni ministri chiave. tgcom
15 novembre 2010
Il partito di Fini ritira il suo ministro e il paio di sottosegretari dal governo. TGcom Per ora si andrà avanti fino alla finanziaria. Poi non si sa.
16 novembre 2010
Mentre l’ex tigre celtica iralndese è sommersa dai debiti e non sa se supplicare l’aiuto europeo o precipitare con le proprie forze, l’UE non trova l’accordo sul bilancio: si va verso l’esercizio provvisorio. Il sole 24 ore
Dopo 34 anni dalla strage di Piazza della Loggia a Brescia ancora non ci sono colpevoli. Insufficienza di prove L’Unità
17 novembre 2010
Pdl e Lega approvano una leggina svuota carceri che prevede gli arresti domiciliari per le condanne inferiori a un anno. Ansa. Come sempre quando si parla di Lega Nord tra i paroloni dei suoi comizianti mangioni e i fatti non c’è nessun punto di contatto.
18 novembre 2010
Mentre a Gela crolla l’antico portale architettonico, risalente al 1450, del Santuario di Maria SS. D’Alemanna (Ansa), muore un operaio in una cartiera del frusinate (Ansa), la politica italiana è scossa dall’ennesima performance multimediale di Gianfranco Fini che, temendo le elezioni, fa un’acrobazia per tirare ancora per le lunghe il governo Berlusconi. Corsera
19 novembre 2010
La politica vola sempre più alta: ora la ministra ex subrettina Mara Carfagna minaccia le dimissioni: le darà il 15 dicembre La Stampa Poi la ministra più bella del mondo dimostra che qualcosa l’ha imparato cioè rimanere attaccata alla poltrona. In compenso non conosce più ciò per cui è diventata famosa: il calendario. Infatti ritira le dimissioni il 25 novembre. 20 giorni prima di darle. Mara resta in poltrona
20 novembre 2010
Concluso a Lisbona il vertice della Nato che sancisce una maggiore collaborazione con la Russia e scrive l’agenda per il disimpegno in Afganistan. La Repubblica L’exit strategy per l’Afganistan
21 novembre 2010
Il capo dell’UDC dice che non gli piace la Lega e che non si fida di Berlusconi, ma la voglia di un piatto di lenticchie è talmente acuta che è pronto a sostenere un ‘nuovo’ governo. La Repubblica
Intanto i commissari europei in visita di controllo dicono che a Napoli la situazione rifiuti è la stessa di 2 anni fa quando la città partenopea era sommersa dalla munnezza. L’informazione
22 novembre 2010
L’Irlanda per non piombare nel baratro definitivo è costretta ad accettare gli aiuti dell’Unione Europea: 80-90 miliardi di Euro. Gli amici irlandesi non se la caveranno con una pinta di birra scura. La Repubblica Nonostante ciò il suo rating viene abbassato. Arriva una manovra lacrime e sangue e l’Europa chiede un regime tributario più vicino agli standard europei. Il sole 24 ore
23 novembre 2010
La Corea del Nord è povera, vive degli aiuti internazionali ed esporta quasi solo armi. Logico che ogni tanto, come un Brunetta qualsiasi, debba sparare una miccetta per far parlare di sè. Stavolta però esagera e bombarda per davvero un’isola della Corea del Sud uccidendo 2 soldati e 2 civili. Il Sole 24 ore
24 novembre 2010
Sulla questione Corea del Nord vs Corea del Sud la Cina continua a stare dalla parte dei comunisti del nord Reuters, quindi non se ne fa niente. Ansa
25 novembre 2010
Proteste e contestazioni di studenti e ricercatori in tutta italia contro la controriforma Gelimini. Il governo è battuto 2 volte in aula anche grazie ad errori della ministra e del suo collega Alfano. L’approvazione slitta a martedì. Le manifestazioni con occupazioni simboliche dei monumenti (Colosseo, Torre di Pisa, Mole Antonelliana) continuano.
26 novembre 2010
Il Portogallo è in crisi. Sarà il prossimo a chiedere aiuti all’Unione Europea. Poi non ci saranno più soldi per Spagna e Italia le cui economie sono too big to fail. Quindi? Il Sole 24 ore
27 novembre 2010
Tensione Corea del Nord Corea del Sud. Esercitazioni nel Mar Giallo. Gli USA muovono anche una portaerei. La Cina non la prende bene. La Repubblica
28 novembre 2010
WikiLeaks pubblica qualche migliaio di documenti segreti. C’è di tutto. La Repubblica. Il mondo si indigna. I fratelli arabi vogliono che gli Stati Uniti attacchino l’Iran. Il governo italiano è definito debole, poco autorevole, incapace. Berlusconi un puttaniere, vecchio in declino fisico, completamente rincoglionito. Si lascia corrompere da mafiosi russi e affaristi libici in cambio di parcelle che servono per pagare festini e ragazza. In Italia la risposta è un alzata di spalle: tutte cose che sappiamo, ma continueremo a votare alla stessa maniera.
29 novembre 2010
E’ morto a Roma, all’età di 95 anni il grande regista Mario Monicelli. Il Corriere: I soliti ignoti, l’armata Brancaleone, La grande guerra, I compagni, La ragazza con la pistola, Amici miei … addio Mario il tuo cinema resta con noi.
30 novembre 2010
Approvata alla Camera la riforma universitaria. In tutta Italia dilaga la protesta di studenti, ricercatori e precari delle università. Il passo per l’approvazione definitiva però è ancora lontano visto che dovrà passare per il senato dopo la sfiducia al governo. La Repubblica
1 dicembre 2010
Continuani i crolli a Pompei. L’Italia va in macerie. Il ministro Bondi non sa che pesci pigliare. L’Unità Ecco invece quello che ha saputo fare in due anni e mezzo da ministro. Il corriere
2 dicembre 2010
Mentre continua lo stillicidio di notizie su Berlusconi da wikileaks (La Repubblica). Da lui gli italiani potrebbero accettare con indifferenza la notizia che sodomizza cuccioli di panda in via di estinzione, figurati se ci scandalizziamo all’ennesima conferma che è mafioso e corrotto oltre che sudicio e lascivo, incompetente e incapace. Però l’ammucchiata dei sessantenni piacioni si mette insieme per una mozione di sfiducia: Fini, Casini e Rutelli sono l’avanguardia dell’antiberlusconismo. E Fini ha anche il coraggio di mettere la parola Futuro nel nome del suo partito. La Repubblica
3 dicembre 2010
Da oggi e per tutta la settimana prossima la camera dei deputati rimarrà chiusa. La maggioranza non c’è più e tanto vale fare una settimana di vacanza in attesa del mitico 14 dicembre in cui si voterà la fiducia al governo. SkyTG24
4 dicembre 2010
Marchionne rompe subito la trattativa coi sindacati riguardo il rilancio dello stabilimento di Mirafiori. La trattativa è: fate come dico io o produco da un’altra parte. Invece di un tavolo bastava un SMS. Il sole 24 Ore
5 dicembre 2010
Cominciano le classifiche di fine anno. Per esempio per un’indagine di Italia Oggi sulla qualità della vita si sta molto bene a Trento e Bolzano e molto male a Napoli. Io il pallone d’oro lo avrei dato a Snejder. Italia Oggi
6 dicembre 2010
Ricorre oggi il ventesimo anniversario della strage del Liceo Salvemini di Casalecchio di Reno. Il 6 dicembre 1990 un aereo militare italiano va in avaria. Il pilota che aveva giurato fedeltà alla patria prerferisce uccidere 12 ragazzi di 15 anni e salvare la pelle. Lo stato lo difenderà. La Repubblica ricorda la strage
7 dicembre 2010
Arrestato a Londra il fondatore di WikiLeaks. L’accusa per Assange è semplice: ha rotto i coglioni. La Repubblica.
8 dicembre 2010
Tra pochi giorni ci sarà la votazione per la fiducia al governo. Berlusconi ha da parte diverse banconote da 30 (trenta) danari per comprare deputati vari. La Repubblica
9 dicembre 2010
Il presidente Obama continua a pagare dazio: dopo aver dovuto accettare un compromesso sulla proroga degli sgravi fiscali voluti dal suo predecessore repubblicano George W. Bush per le classi più ricche, ora deve sottostare al volere della Camera che allontana la chiusura del carcere di Guantanamo sulla quale il presidente si era speso molto. TGCom
10 dicembre 2010
La Cina è fedele a se stessa e copia alla meno peggio i prodotti occidentali. Così per il governo cinese vescovi e premi Nobel sono come jeans di Dolce e Gabbana taroccati o finte Barbie fatte assemblate con prodotto tossici da bimbi cinesini: dopo aver nominato un vescovo non riconosciuto dal Vaticano,

il governo in risposta al Nobel per la pace al dissidente Liu Xiaobo si inventa anche un simil premio Nobel e consegna il premio Confucio per la pace a un ex presidente Taiwanese. Il Messaggero
11 dicembre 2010
Si arriva arrancando alla fine del mese. Una faticaccia per niente. Per fortuna si avvicinano le feste e ci si potrà concedere un po’ di relax guardandosi un film oppure leggendo un buon libro.
E se Babbo Natale non arriva perché Sarah Palin ha ucciso le sue renne, tranquilli quest’anno il 18 dicembre arriva la festa dell’Undici che non la fermano neanche le fucilate.
L’undici si ricorda di santificare le feste e offre il suo prezioso contributo per combattere l’ignoranza (prima, durante e dopo le festività natalizie).

Perché non lasci qualcosa di scritto?