
Sei in una di quelle giornate in cui l’unica cosa che vuoi è aprire il divano-letto, collegare il portatile alla tv e spararti in serie 2 o 3 film…..?!
Sei sempre in questa giornata, ma hai un problema. Hai aperto il divano e collegato il portatile alla tv, ma ora??? Cosa guardo? Ti colleghi a 10 portali di film diversi ma tutti hanno in homepage le stesse minchiate che sono uscite da poco al cinema… allora hai un’idea geniale: “Chiediamo al Dottor Google!”
Certo della tua brillante idea digiti “migliori film degli ultimi anni” e sorpresona il Dottor Google ti consiglia di dare un’occhiata alle discussioni di yahoo (it.answers.yahoo.com) dove tanti luminari ti dicono di guardare l’ultimo “Harry Potter”, “Anna Montana” o “Angeli e demoni” (ho preso una discussione a caso ma rende l’idea).
Bene, ora non hai più di questi problemi. Con questa piccola rubrica ti consiglierò 11 film al mese. Sicuramente molti li avrete già visti, ma scommetto che anche se visti, varrà la pena di procurarveli di nuovo e tenerli nella vostra collezione.
E via con l’elenco e 2 righe per ciascun film:
Il Grande Capo
prendete Lars Von Trier (Dancer in the Dark, Dogville, Antichrist) e unitelo ai più spassosi Fratelli Coen…
Departures
vincitore di un Oscar come miglior film straniero, una storia sulla splendida arte del tanato esteta giapponese
Requiem for a Dream
dipendenze: tv-droga, ascesa declino e caduta dell’uomo medio americano
Waking Life
molto più filosofico di un libro di Galimberti… molto più che un semplice cartone animato
(500) giorni insieme
per uno che non ama le storie romantiche, è proprio un gran bel film!
Le invasioni barbariche
un bel pugno nello stomaco, ma riesce ad affrontare il discorso “morte” in maniera molto particolare (all’interno del film citazione sul nostro attuale premier)
Il gusto degli altri
il miglior film francese degli anni ’90
L’uomo che verrà
premesso che spero sia già conosciuto da tutti voi: il miglior film italiano degli ultimi tempi. Storia vera, commovente
Indagine di un cittadino al di sopra di ogni sospetto
sicuramente sono più quelli che lo conoscono per nome (parlo della mia generazione) che quelli che lo hanno visto. Nonostante abbia 40 anni sembra girato apposta per i nostri giorni.
I Love Radio Rock
film davvero divertente e spassoso, con una grandissima colonna sonora e un qualcosa di “vero”
La banda Baader Meinhof
gli anni di piombo tedeschi, la storia della RAF (Rote Armee Fraktion) dalla nascita alla sua disfatta

No, Il grande capo no.
Von Trier ormai è in un delirio di superomismo che nemmeno Silvio, convinto che può fare cinema girando dei filmini in super8 senza sceneggiatura, visto che si è inventato quella vaccata del Dogma.
Quando poi finisce ad autoriprendersi specchiato nelle vetrate del palazzo e commentando con la voce fuori campo, capisci che probabilmente gira per casa vestito da Napoleone.
Complici due giorni di malattia, mi sono procurato e visto “Requiem for a dream”, “I love Radio Rock”, “La Banda Baader Meinhof” e “L’uomo che verrà”.
Due note:
- gran bei film, pur nella loro diversità e diversa ‘pesantezza’
- era un peccato lasciare tutta quella banda ADSL inutilizzata a casa: gran bella rubrica de l’Undici!
rash*
Portali? nessuno portale. sono da sempre appassionato di film. ogni tanto mi spulcio le filmografie di attori e registi e trovo sempre qualche film da vedere. posso consigliarti mymovies.it come portale cinematografico o imdb come contenitore internazionale…..
Grande Orango, benvenuto su l’Undici. Per i vecchietti… prima o poi dicci anche quali sono i portali a cui ti riferisci
no, americano
http://it.wikipedia.org/wiki/(500)_giorni_insieme
Caz! Voto medio attorno all’ 8.0 su imdb.com!
Grazie! Mi sparerò i mancanti a poco a poco, senza dubbio. Ma (500) giorni insieme è italiano?